Questo posto è stato una bellissima scoperta di qualche anno fa, purtroppo nel 2018 la tempesta Vaia ha colpito duramente questa zona abbattendo quasi la totalità delle piante presenti e lasciando una vera e propria devastazione. In questi ultimi anni però è stato fatto un magnifico lavoro di ricostruzione e trasformazione da parte del Servizio foreste e di diverse imprese boschive. E cosi nel 2021 la pineta di Bedolpian, a quota 1.200 metri, sopra l’abitato di Baselga di Piné, ha ripreso vita.
Arrivati a Baselga individuate la pasticceria Serraia, proprio sul lago e prendete la strada che sale poco prima, sulla sinistra. Seguite quindi le indicazioni per il campo sportivo, dove potete parcheggiare la macchina proprio di fronte alla trattoria La Capannina (chiusa purtroppo dopo la tempesta). Il percorso di Bedolpian è un giro circolare di circa tre chilometri, molto piacevole e non impegnativo, adatto anche ai più piccoli.
Potete intraprendere il giro dalla parte che preferite, per raggiungere il “laghet de le Rane” (anch’esso sistemato e ripulito dopo la tempesta) seguendo il sentiero segnato in rosso, arriverete in circa venti minuti di tranquilla camminata oppure prendendo il percorso indicato in verde farete un giro più ampio, ad anello, di circa un’ora e incontrerete il piccolo specchio d’acqua a trequarti del percorso.
Noi abbiamo optato per la seconda opzione, deviando a metà percorso per il belvedere, che porta ad uno spettacolare balcone sulla Val di Cembra.
Ci siamo goduti il panorama seduti su comode panche in legno… nelle giornate d’autunno più limpide la vista è davvero spettacolare.
Il periodo ideale per vedere le rane è di certo la stagione calda, in primavera infatti escono dai boschi e si mettono nella zona umida per accoppiarsi e deporre le uova. Per diverse settimane nell’acqua bassa delle rive si possono osservare gli ammassi di uova e in seguito miriadi di guizzanti girini che, in estate, migrano verso il bosco, dopo essersi trasformati in ranocchie. In autunno però i colori e i riflessi che si possono ammirare sono sicuramente meravigliosi.
In riva al laghetto troviamo qualche panchina e un bel pontile dove poter osservare l’acqua dall’alto e intravedere se fortunati anche qualche pesce. L’anello si conclude continuando a camminare sulla strada comoda e battuta, immersa in una bellissima pineta.
Lungo il percorso trovate anche dei cartelli con indicata la direzione da seguire e i tempi indicativi di percorrenza.
Il giro completo non è molto lungo e potete modulare il percorso in base alle vostre esigenze e alla curiosità dei più piccoli che si divertiranno a raccogliere foglie e ramoscelli e osservare il paesaggio.
Una meta ideale per trascorrere qualche ora all’aria aperta, in tranquillità, respirando una fresca aria rigenerante. Dopo la passeggiata si può sempre fare una tappa alla pasticceria Serraia nel paese di Baselga e volendo percorrere un pezzo di giro lago, molto curato e comodo con parchi gioco per i bambini e comode panchine. Qui il nostro racconto