Da quando siamo stati all’area Attrezzata al Plan siamo diventati dei grandi sostenitori della Val di Rabbi: la adoriamo! Amiamo le montagne verdissime che la circondano, lo scroscio del fiume che la costeggia e soprattutto adoriamo le meravigliose escursioni che offre.
Una su tutte il giro delle Cascate del Saènt una passeggiata di un paio di ore che parte dal parcheggio Colèr, dove in estate è attivo un servizio navetta che porta fino a Malga Stablasolo (1536 metri). La navetta permette di accorciare la strada di un’ora circa, facendovi raggiungere la prima cascata in una ventina di minuti. Se avete bambini che camminano, però, meglio andare a piedi e godersi questo circuito ad anello.
Il primo tratto della passeggiata è piuttosto semplice, il sentiero sterrato che porta alla base della cascata è costeggiato da numerosi tavolini (e qualche griglia), ideali per la pausa pranzo, anche se noi abbiamo preferito aspettare di arrivare in cima al percorso per mangiare i nostri panini, osservando la splendida vallata che si stagliava sotto di noi.
Vi capirà di incontrare sulla strada mucche al pascolo e greggi di caprette: i bambini rimarranno incantati!Il secondo tratto della salita (dalla base alla cima della cascata) si fa più ripido e impegnativo a causa degli innumerevoli avvallamenti e scalini, ma è anche decisamente il più suggestivo. Il brivido di attraversare il ponte di legno, bagnati dagli schizzi dell’acqua che si infrange sulle rocce, permette di ammirare da vicino la maestosità di questo corso d’acqua,
La discesa porta dritta al Centro Visita Stablet, una piccola costruzione in legno dedicata alla vita e alle abitudini della marmotta.
Da lì si torna a Malga Stablasolo e al parcheggio. Se siete in zona non potete perdervi il percorso kneipp che si trova sotto al paese di San Bernardo.
Altre passeggiate belle nei dintorni:
- a Malga Monte Sole, con un panorama incantevole e ottima cucina
- a Malga Stablasolo, facile da raggiungere e con cucina tipica molto buona
- alle Cascate di Valorz, sul sentiero con le installazioni di animali molto speciali
- a Malga Fratte, passando dal famoso ponte tibetano