Castagne: le feste in Alto Adige

Ottobre fa rima con castagne…ma quanto sono buone? Noi abbiamo raccolto qui le feste imperdibili in Alto Adige, dove sono tanti i posti, anche grazie alla cultura del Törgellen, che non solo le producono, ma le celebrano proprio. Tante date e tanti luoghi che permettono di entrare in contatto con un mondo magico e naturalmente l’occasione perfetta per poterle gustare e comprare!

Ecco le feste 2022 in arrivo:

  • 14 ottobre – 6 novembre 2022 Velturno (Bolzano) – Settimane delle castagne. Vi attendono tre settimane ricche di eventi con specialità culinarie a base di castagne e ricette tipiche della gastronomia contadina, escursioni guidate, corsi di cucina, degustazioni, intrattenimento e tanto altro. L’inaugurazione ufficiale dell’evento si terrà sabato, 15 ottobre 2022 alle ore 10 nel cortile di Castel Velturno, in occasione del tradizionale mercato del Törggelen.
  • 16 ottobre – 30 ottobre 2022 a Lana e dintorni (Bolzano) – Keschtnriggl, la festa della castagna. Un ricco programma di eventi e appuntamenti  che rende questa manifestazione molto attesa e sentita nel territorio. Lana è famosa per la presenza di molti castagni e questi alberi e i loro frutti da sempre fanno parte della tradizione e della cultura locali.
  • 15 ottobre – 30 ottobre 2022 in Valle Isarco – settimana delle castagne e QUI potete trovare tutte le informazioni utili. In questo periodo tredici esercizi tra Varna e Barbiano vizieranno i propri ospiti con un’ampia gamma di prelibatezze a base di castagne.

E se vi dicessimo “Törgellen”? Sapete di cosa si tratta? In linea di principio sarebbero i momenti di degustazione del vino nuovo che in Alto Adige vengono chiamati “La Quinta Stagione”.  L’antica tradizione vuole che in autunno le osterie da Novacella vicino a Bressanone, a NazSciaves , Velturno, Chiusa, Villandro e fino a Barbiano e Laion , aprano le stube agli avventori per assaggiare il “Süßen”, il succo d’uva dolce non ancora fermentato, che poi si tramuta nel “Nuien”, il vino nuovo appena fermentato. Non puà mancare la merenda tipica con speck, “Schüttelbrot”, “Schlutzkrapfen”, canederli, salsiccia contadina con crauti, la zuppa d’orzo e naturalmente le castagne (Keschtn).

Oltre agli eventi segnaliamo anche delle belle escursioni e passeggiate a tema:

  • Sentiero Didattico del Castagno a Foiana –  clicca QUI
  • Sentiero del Castagno a Velturno – clicca QUI
  • Giro delle castagne di Vertigen – Parcines, escursione nei bosco adatta alle famiglie, clicca QUI

Photo by GeoSearch Italia