Come d’incanto Malga Pletzn!

La Valle dei Mocheni, a poca distanza da Pergine, è un posto incantato dove da sempre amiamo andare. Un territorio che ha saputo salvaguardare la propria identità con tenacia, come accaduto anche a Malga Pletzn. Qui infatti potrete non solo assaporare la tradizione, ma anche circondarvi di una splendida natura incontaminata. 

Come arrivare a Malga Pletzn

Ci sono diversi itinerari semplici e adatti alle famiglie per arrivare a Malga Pletzn, situata a quota 1600 metri. Potete andare fino a Palù del Fersina, dove sorge anche il Museo S’PèrgMandlHaus, per un viaggio nel mondo dei minerali, e da qui continuare in direzione Fierozzo San Felice. Una volta passato il viadotto, dopo poche centinaia di metri troverete le indicazioni per la Segheria Sog van Rindel e per Malga Pletzn sulla vostra sinistra. Poco prima del bivio per la malga troverete due spazi sulla strada principale, uno a destra ed uno a sinistra: qui potrete parcheggiare la macchina,  a pochi metri dalla strada forestale dove inizia l’escursione.

Pochi passi e vi troverete a passeggiare su un sentiero circondato dal bosco, con le tradizionali malghe e masi a far da contorno… Il tutto diventa ancora più magico dopo una bella nevicata come questa che avevamo trovato noi.


Il percorso, anche in caso di neve, è sempre ben battuto e non sono quindi indispensabili le ciaspole, basta un bel paio di scarponi e, se li avete,  dei ramponcini, dato che su qualche tratto nel bosco potrebbe esserci del ghiaccio. Dopo una nevicata vi consigliamo invece, soprattutto se avete bambini piccoli, di portare con voi uno slittino o bob; dopo il pranzo in malga potrete così ritornare alla macchina sulla vostra slitta, approfittando della bella discesa! Noi ci eravamo proprio divertiti.
Salendo a Malga Pletzn potreste trovarvi immersi in un paesaggio imbiancato come questo

Il percorso (meno di un’ora a piedi) è sempre in leggera salita, ma non presenta particolari pendenze, se non nel breve tratto iniziale, ed è adatto a tutti.

La cucina di Malga Pletzn

Oltre agli occhi non potevamo non saziare anche la pancia. Si può salire in malga per pranzo, cena o per una buona merenda con un’ottima crostata con marmellata di ribes rosso fatta in casa. Il menu, per chi volesse pranzare o cenare, offre alcuni piatti della cucina tipica trentina (canederli, tagliatelle, polenta con contorni e carne) e degli ottimi taglieri con prodotti d’eccellenza di questo territorio, alcuni di propria produzione, come lo speck e i formaggi.


La stufa accesa e la tipica atmosfera di montagna rendono questo luogo una meta perfetta per trascorrere una bella giornata all’aria aperta. Un’altra esperienza speciale da fare con i bambini è quella di arrivare alla malga per godervi il tramonto, gustare una buona cena davanti al fuoco e poi rientrare alla macchina con i frontalini: camminare con il naso insù per ammirare luna e stelle è davvero indimenticabile.

Nei dintorni di Malga Pletzn

Se siete alla ricerca di un itinerario più lungo, potete prendere la deviazione per il Kaserbisn Hitt, che incontrate prima di arrivare alla malga (circa 4 km di sentiero ben battuto). Un altro splendido posto, che non possiamo che consigliarvi. 

Contatti ed info utili

Nel periodo invernale la malga è aperta il sabato e la domenica, anche alla sera. Molto consigliata la prenotazione visti i posti limitati all’interno (tel. 327.5573886). Interessante inoltre la possibilità di pernottamento, la malga dispone infatti di alcuni posti letto. Il percorso per raggiungere la malga è prevalentemente ombreggiato. Durante il periodo invernale l’orario migliore per trovare un po’ di sole è tra le 10.30 e le 14.00, soprattutto sotto le feste di Natale quando le giornate sono ancora corte. Copritevi bene, poi, una volta arrivati a Malga Pletzn, vi aspetta una bella stufa accesa!
Nel periodo estivo la malga è aperta da metà giugno a fine settembre e poi nei weekend autunnali. Potete trovare cavalli, mucche, maiali, ma anche pecore e capre. Nella casera sotto l’agriturismo vengono venduti i prodotti caseari di propria produzione. Dispone inoltre di quattro camere.

Cosa fare in Val dei Mocheni e dintorni

Related Articles