La Valle della Primavera (“Frühlingstal”) collega il Lago di Caldaro con il lago di Monticolo. Come suggerisce il nome, il periodo migliore per questa escursione è senza dubbio la primavera, quando il sottobosco si riempie di mille colori: una splendida fioritura di campanelle, erba trinità, crocus e narcisi gialli, ma anche violette, anemoni e ranuncoli.
Valle delle Primavera – Caldaro
Il punto di partenza per questo bel giro si trova ad ovest del lago di Caldaro (splendida la passeggiata attorno alle sue rive) presso il ristorante Geier. Seguite le indicazioni tra i vigneti ed i meleti che circondano lo specchio d’acqua. Dopo circa dieci minuti di cammino dovrete attraversare la strada provinciale, dove ha inizio il sentiero. Il percorso è sterrato, in costante salita ma non troppo ripido (dislivello totale: circa 350 metri).
Niente passeggino, ma se avete bimbi piccoli potete portarli con lo zainetto. Per raggiungere la meta ci vorrà all’incirca un’ora e mezza di piacevole camminata. Il sentiero infatti non prevede salite impegnative ed è quasi totalmente nel bosco. Una fortuna, dato che l’afa si fa sentire anche da queste parti nei mesi più caldi.

Valle della Primavera
Verso la metà del percorso troverete delle scalette: qui il paesaggio inizia a mutare e ben presto vi troverete di nuovo tra i vigneti.
Giro del lago di Monticolo
Sulla vostra sinistra vedrete le case del paesino di Monticolo, ma voi continuate a destra in direzione del lago (percorso ben segnalato). Il sentiero n°20 porta direttamente lì, una vera oasi di pace (soprattutto finché non apre il lido, a giugno). Consigliato anche il giro dei laghi di Monticolo, fattibile in circa un’ora. E attenzione alle rane! In primavera se ne trovano davvero tante, per la felicità dei bambini.
Prima di rientrare consigliamo una breve deviazione al paesino di Monticolo con la sua deliziosa chiesetta. Da lì potete scendere verso il lago di Caldaro seguendo il percorso 20A, per metà su strada asfaltata tra i meleti e con una bella vista sullo specchio d’acqua in lontananza.
Valle della Primavera: i nostri consigli
Questo giro ve lo consigliamo quando non fa troppo caldo, perché al ritorno salta quasi completamente il tratto nel bosco. Calcolate almeno tre ore per effettuare tutto l’itinerario.
Il lago di Caldaro
Raggiunto il lago molto bella è anche la passeggiata che gira attorno allo stesso. Servono circa un paio d’ore ed è fattibile, stavolta, anche con il passeggino. Lungo il percorso si trova anche il biotopo con le passerelle in legno e i pannelli informativi.

Lago di Caldaro
Sulle rive e sul pontile potete fare un picnic, oppure fermarvi in uno dei ristoranti o nei lidi attrezzati per rilassarvi o prendere un gelato. Per chi ama il lago è anche possibile prendere a noleggio un pedalò, ottima idea per concludere una bella giornata.
Valle della Primavera: info utili
- LUOGO: Bassa Atesina
- PARTENZA: Lago di Caldaro
- ARRIVO: Laghi di Monticolo
- ALTITUDINE: circa 500 metri
- DISTANZA: 12 chilometri (andata e ritorno)
- DURATA: 3 ora
- DISLIVELLO: 350 metri
- PASSEGGINO: no
- PUNTI DI RISTORO: ristoranti al lago di Caldaro e ai laghi di Monticolo (verificare l’apertura)
Cosa fare nei dintorni:
La bassa atesina offre diverse passeggiate e attività per famigli, da non perdere:
- il lago di Caldaro e il suo biotopo
- il parco giochi nel bosco a Castelvecchio
- l’escursione alla suggestiva gola del Rastenbach
- nella natura ai laghi di Monticolo
Per maggiori info su questa zona:
📞 0471.963169
🌐 www.kaltern.com