Author - Marina

Giro del lago di Levico

Avete mai provato a fare il giro del lago di Levico? Il primo tratto è molto semplice, su strada sterrata e perfetto anche per i passeggini, mentre la seconda metà si snoda all’interno del bosco.

Abbiamo lasciato la macchina nel parcheggio del Lido e ci siamo goduti lo splendido e rigoglioso parco che lo circonda. Qui i bambini possono trovare tanti giochi in mezzo al verde e all’ombra degli alti alberi. Non mancano pareti di arrampicata, altalene, dondoli, grande costruzione con lunghi scivoli, struttura particolare dove scalare e scivolare e infine un’area fitness. Non dimenticate secchiello e paletta che la zona giochi è a fondo sabbioso. E poi panchine per sedersi e magari fare un pic nic primaverile.

Noi, che avevamo una gran voglia di camminare, abbiamo preso la stradina bianca che costeggia il lago.Si incontra subito la suggestiva Taverna di Levico con stabilimento balneare del Parc Hotel Du Lac, piscina riscaldata, giochi, divertimento e relax… un posto assolutamente da visitare!

 

I colori sono stupendi, le montagne ancora ricoperte di neve si riflettono nell’acqua, i canneti si muovono dolcemente e noi ci divertiamo ad osservare gli animali: ecco le anatre e poi il germano… una ranocchia e… oh, che rospo! Tanti uccellini cantano festosi e le prime farfalle riempiono di colore il verde dei prati.

13059432_850420271758136_1743292508_n

Dopo circa un’ora si arriva presso alcune case, qui una serie di frecce ci propongono di proseguire verso il Forte Tenna o Passo Borcola. Noi seguiamo quella del Biotopo Pizè che, dopo aver passato un piccolo ponte di legno, ci porta in un sentiero del bosco. Questo è il momento per i passeggini di tornare indietro: rami bassi, radici sporgenti, passaggi tra gli alberi e scalini naturali rendono impossibile l’utilizzo di un mezzo con le ruote.

13020387_850420255091471_74303257_n

Il percorso è piacevole: il lago si nasconde per una mezz’ora, dopo di ché possiamo ammirarlo dall’alto. A questo punto il sentiero un po’ ripido in discesa ci riporta verso il basso e intravediamo il Lido sull’altra parte di questo specchio lacustre.

13059539_850420305091466_1571440230_n

Quando usciamo dal bosco arriviamo sulla strada asfaltata costeggiata dai campeggi che ci spinge ad allungare il giro fino al viale alberato che porta al parcheggio. Non è una passeggiata lunga, si fa in 2 ore. Noi al rientro ci siamo premiati con il gelato della gelateria attigua al Bandus, davvero imperdibile se siete in zona.

 

Un’altra alternativa per arrivare al lago o per pedalare un po’ è attraverso la ciclabile della Valsugana, ne parliamo QUI. Altre passeggiate in Valsugana QUI.

 

La più vecchia malga in Val d’Ultimo

Non si è certi al 100%, ma questo gioiellino posto a 2000 metri di quota potrebbe proprio essere la più vecchia malga della Val d’Ultimo, in Alto Adige. Anche se così non fosse, di certo è una delle più caratteristiche con i suoi gerani rossi alle finestre, la sua dimensione, piccola e intima ed il suo panorama d’incanto sullo Schwemmalm, la chiesa di San Maurizio, la diga del lago di Quaira, la cima del Gran Ladro, la cima della Vedetta Alta verso sud.

Per arrivare a Malga Riemerbergl dovete percorrere in auto l’intera vallata fino a Santa Valburga (1 ora e un quarto da Trento). Superate il paesino e poco prima della diga del lago di Zoccolo, svoltate a destra verso il Monte Larice (“Larcherberg”). Si prosegue in auto per circa 6 chilometri fino quasi alla frazione di Simian (1697 m). A bordo strada troverete un piccolo parcheggio e le indicazioni del sentiero n. 4 per la malga. Da qui avrete un’ora di cammino.

Noi abbiamo optato per il sentiero (più ombreggiato), ma è possibile percorrere i 353 metri di dislivello che ci separano dalla meta anche su strada forestale (sì passeggino). Il percorso continua in costante salita fino a raggiungere i 2000 metri di quota. Lasciato il bosco alle nostre spalle ci siamo immersi nei verdi pascoli della Val d’Ultimo.

Ancora pochi metri di cammino ed ecco apparire in tutta la sua bellezza la sagoma romantica di Malga Riemerbergl.

 

Una soleggiata terrazza panoramica, l’orto, le tendine alle finestre, i cavalli e le mucche e (per la gioia dei bambini) una piccola sabbiera ci attendevano all’arrivo. Senza naturalmente considerare i piatti tipici altoatesini: canederli, strudel, kaiserschmarren… che bontà!

INFO UTILI:

🌍 LUOGO: Val d’Ultimo
📍PARTENZA: Santa Valburga, frazione Simian
📍ARRIVO: Malga Riemerbergl
ALTITUDINE: 2000 metri
🚶‍♂️DISTANZA: circa 5 chilometri
DURATA: un’ora circa (solo andata)
⬆️ DISLIVELLO: 350 metri
🏡 PUNTI DI RISTORO:
Malga Riemerbergl  📞  348.7930398

La malga è aperta solitamente da inizio giugno fino a metà ottobre, per rimanere sempre aggiornati cliccate QUI.

Se cercate altre passeggiate belle da fare in Val d’Ultimo in estate, le trovate QUI nella nostra mini-guida!😉

 

Il Museo Retico della Val di Non

Lo sapete che se siete in possesso dell’Egregio Family Pass tutto il nucleo familiare può entrare in questo museo al costo di un biglietto a tariffa ridotta?!  

Se non lo avete mai visitato, non potrà che conquistare il cuore dei vostri bambini! Stiamo parlando del Museo Retico di Sanzeno in Val di Non, che propone al suo interno un affascinante e curioso viaggio nel passato attraverso il “pozzo del tempo”.

Qui i piccoli potranno partire alla scoperta delle vicende più antiche della Val di Non: dai cacciatori paleolitici fino ai santi martiri d’Anaunia, sono numerosissimi i reperti, le ricostruzioni e i filmati che riconducono ad un lontano passato per conoscere la storia degli abitanti della valle.

Cattura l’attenzione in particolare il misterioso popolo dei Reti, il vero protagonista di questo museo, che in Val di Non ha lasciato numerose testimonianze del suo passaggio. 

museo retico 4

Lungo il percorso sono allestite diverse postazioni per i visitatori più piccoli. Si tratta di espositori “a portata di bambino” con mappe e schede colorate che invitano ad osservare e riconoscere i reperti in mostra, facendo una divertente caccia al reperto.

Ecco allora che la visita al museo si trasforma in una giocosa esplorazione nel passato per conoscere lo stile di vita dei nostri antenati nell’antichità. Ad ogni famiglia viene consegnato il libretto “Il mio museo al museo” e “Te lo spiego io!” una breve guida per i più piccoli. Insieme ad Auilpo e al suo fedele amico Kut i bambini potranno seguire le tracce del cavaliere retico di Sanzeno e scoprire tutti i segreti del museo.

Informazioni utili:

Dopo la pausa invernale, sabato 4 marzo il museo riapre al pubblico nei giorni di sabato, domenica e nei festivi dalle ore 14.00 alle 18.00. Inoltre il museo aderisce all’iniziativa#domenicalmuseo (prima domenica del mese ingresso gratuito).

Nella stagione estiva poi, normalmente, per i bambini vengono organizzati tantissimi laboratori dalla macinatura a mano dei cereali alla lavorazione delle situle (vasi in rame). Un modo unico per conoscere gli oggetti arrivati fino a noi da un lontano passato e  scoprirne il loro uso.

Costi:
Intero € 3,50;
Ridotto € 2,50
Gratuito fino ai 14 anni, prima domenica del mese e possessori “Guest Card Trentino

Info:
Soprintendenza per i Beni architettonici e archeologici – Provincia autonoma di Trento
📞 0463 434125

Centro per l’archeologia e la storia antica della Val di Non
Via Rezia, 1 – 38010 Sanzeno (Trento)
tel. 0463.434125 – fax 0463.434108
e-mail: uff.beniarcheologici@provincia.tn.it

Questo museo vanta il MARCHIO FAMILY IN TRENTINO che è un marchio di attenzione promosso dalla Provincia Autonoma di Trento, quale riconoscimento per l’impegno a rispettare determinati requisiti a garanzia del benessere delle famiglie che si rivolgono a questa realtà.

 

La Val di Non in estate offre tante belle idee per le famiglie che vogliono vivere appieno questo splendido territorio, le abbiamo raccolte tutte in una mini-guida, leggete QUI!

 

Area faunistica di Pejo

Volete vedere da vicino cervi e caprioli? Se siete in Val di Sole (o in Val di Pejo) non dimenticate di fare una visita all’area faunistica a Peio Fonti, poco lontana dalla partenza degli impianti di Pejo 3000. È sempre entusiasmante, per grandi e piccini, ammirare questi splendidi esemplari. Per completare la visita vi consigliamo di fermarvi anche al centro visitatori.

La “casa dei cervi” è comodamente raggiungibile a piedi in una decina di minuti grazie ad un sentiero che parte dal parcheggio sottostante. La sosta in prossimità del parco è consentita solo per i disabili. L’area è molto ampia e suddivisa in grandi recinti, praticamente porzioni del loro habitat naturale. Qui trovano rifugio una grande quantità di animali recuperati in situazioni difficili e che morirebbero se lasciati nuovamente in libertà.

E’ così possibile vedere caprioli, guardate come siamo stati fortunati, abbiamo visto un piccolo cerbiatto.

Ma anche tantissimi cervi: il momento migliore per la visita è quando i custodi danno da mangiare agli animali, cioè verso le 11 e le 16, perché ovviamente si avvicinano e si possono osservare davvero da pochi centimetri. Durante la nostra visita invernale abbiamo visto il primo piccolo di cervo nato in cattività. Che emozione era davvero a due passi da noi!

Molto carina è anche la torretta che permette di vederli nella loro quotidianità, tra lotte con le corna per accaparrarsi l’attenzione delle femmine e momenti di relax.

C’è poi la fontana con le trote e il centro visitatori in cui curiosare, con pannelli informativi sugli animali presenti nel parco e giochi per capire quali orme appartengono ad una determinata specie, cosa mangiano, quanti esemplari ci sono in zona… e così via.

D’inverno, il mercoledì pomeriggio, compreso nel biglietto d’ingresso c’è la visita guidata. Davvero super consigliata! A noi è piaciuta molto, ha coinvolto e soddisfatto diverse curiosità anche alle bambine. D’estate invece organizzano moltissime attività legate al territorio e alla fauna.

Informazioni utili:

L’ area faunistica si trova in località Runcal a Peio Fonti, per ulteriori informazioni tel. 0463-909775.

Per prenotazioni di visite guidate a pagamento telefonare al numero 📞 0463-909770 o scrivere all’indirizzo e-mail: parcostelvio@provincia.tn.it

Giorni e orari di apertura sempre aggiornati cliccate QUI.

Prezzi:
  • 2 euro gli adulti
  • 1 euro bambini dai 6 agli 11 anni

Noi ci siamo stati in inverno, guardate il video!
,

Terminata la visita ci siamo spostati al centro visitatori, in località Cogolo di Peio, alla scoperta degli habitat dei territori del Parco Nazionale dello Stelvio. All’ingresso troviamo un’area multimediale dove osserviamo una panoramica dell’ambiente. Mentre lungo il percorso ci sono installazioni interattive, suoni, profumi che consentono di esplorare il museo in maniera attiva.

La prima parte è dedicata agli animali che popolano il parco, oltre alla descrizione di essi, è possibile toccare le varie pellicce e riconoscerle, aprire cassetti e scoprire i piccoli insetti, minerali e tanto altro!

La zona che più ci è piaciuta è stata quella dedicata all’alta montagna, siamo venute a conoscenza di molte le curiosità su animali e piante e attraversato una tana di marmotta.

Altro elemento ben presente nella zona è l’acqua, e qui vengono raccontai i suoi abitanti, i benefici e il suo impiego.. i bambini adoreranno la lavagna interattiva!

Una stanza “speciale” dedicata alla Guerra Bianca: gli eventi militari accaduti durante la Prima Guerra mondiale che si sono svolti in alta quota.

E per finire il mondo rurale, perché anche le persone che vivono qui fanno parte del Parco!

Una visita molto interessante che coinvolge anche i più piccoli.

Informazioni utili:

Indirizzo: Via Roma 65 – 38024 Cogolo di Peio (TN)

Tel: 0463 909770

Per orari e prezzi cliccate QUI.

 

Scoprite QUI dove vedere da vicino altri splendidi cervi in Trentino Alto Adige.

Folgarida kinderland

Il kinderland è situato proprio all’arrivo delle telecabine di Folgarida e Belvedere presso il Rifugio Albasini. Siamo andati a dare una sbirciatina a questo luogo offerto dalla scuola italiana di sci Aevolution e ne siamo rimasti piacevolmente sorpresi. A due passi dalla confusione delle piste abbiamo trovato quella che davvero può essere definita una “tana” tranquilla per i vostri cuccioli,  una struttura ricreativa interna ed esterna pronta ad accogliere i bambini (dai 2 anni in su).

É attivo dalle 10.00 alle 16.00 e i bambini potranno seguire corsi di sci (dai 3 anni) o lezioni individuali con i maestri di sci della Scuola Sci AEvolution di Folgarida, pranzare al kinderland e divertirsi in compagnia o trascorrere semplicemente qualche ora giocando… l’AEvoTeam si occuperà dei loro spostamenti in totale sicurezza!

I più piccoli invece, quelli che ancora non sciano, possono passare qui la giornata a partire dalle ore 10.00 oppure solo qualche ora ad esempio mentre mamma e papà gustano un buon pranzo al rifugio posto al piano di sopra.

Gli spazi sono ampi e molto colorati: tanti tavolini dove svolgere attività manuali, angoli morbidi con una piccola biblioteca per i piccini, un lungo trenino in legno che contiene i giochi e i materiali per i laboratori e dulcis in fundo un grande castello gonfiabile con tanto di scivolo interno! Il Folgarida kinderland è dotato anche di spazi per il gioco sia interni che esterni ed è sempre pronto ad accogliere i bambini con qualsiasi condizione meteo.

Informazioni utili: 
  • ORARI – Durante la stagione invernale il kinderland è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 16:00
  • ISCRIZIONE – I bambini al loro arrivo devono essere registrati sull’apposito modulo, è obbligatorio lasciare un recapito telefonico
  • INGRESSO – I bambini possono essere accompagnati all’interno da una sola persona che potrà permanere nella zona spogliatoio e per il solo tempo necessario all’ambientamento
  • COSA SERVE – Il bambino dovrà avere il necessario per rimanere all’interno: calzini antiscivolo, cambio di biancheria intima, calzamaglia, eventuali pannolini
  • PASTI – I menù sono vari e adatti ai bambini. Vanno segnalate tempestivamente ogni tipo di intolleranza e/o allergia
  • DA RICORDARE – I bambini dovranno tassativamente essere ripresi entro le ore 16:00

QUI trovate i prezzi aggiornati, ma per avere un’idea: un’ora di sola assistenza sono €12, ogni ora aggiuntiva 10€, se all’ora di assistenza aggiungete il pranzo sono 18€.

Per maggiori informazioni: www.aevolutionfolgaridascuolasci.com –0463 986527 – 339 8740989

Crediti Fotografici @www.aevolutionfolgaridascuolasci.it

 

Per conoscere altri kindergarten del Trentino cliccate QUI.

Campeggio Andalo Life

Adiacente a quella meraviglia per bambini che è l’Andalo Life Park c’è un campeggio che vince su tutti per posizione! Oltre che a trovarsi nel cuore del parco divertimenti (e del centro piscine AquaIn) è situato anche a pochi passi dal centro di Andalo, vicino alla partenza del centro fondo, e poco distante dagli impianti di risalita della Paganella.

E’ aperto durante la stagione estiva ed invernale per un totale di quasi 10 mesi all’anno. Il periodo di chiusura va indicativamente da Pasquetta alla fine di maggio.

Il campeggio dispone di 65 piazzole abbastanza ampie su terreno erboso pianeggiante con allaccio alla corrente elettrica: di cui 25 per camper, caravan, furgoni, roulotte e tende in vacanza e altre 40 già affittate stagionalmente dove i proprietari hanno potuto costruire delle casette di supporto alle loro case viaggianti.

Il campeggio è dotato di comodo camper service con carico/scarico acqua e scarico wc, un blocco servizi con lavaggio stoviglie, bagni e docce (locale riscaldato). Per i bimbi un piccolo parco giochi con scivolo altalene e casetta. All’interno della reception c’è un angolo ristoro con distributori automatici di snack e bevande calde.

Come tutto il parco ha sullo sfondo le magnifiche Dolomiti di Brenta e la Paganella. Da qui si possono intraprendere alcune delle più belle passeggiate della zona.

Informazioni utili

Estate 2022: aperto dal 27 maggio al 16 0ttobre

Inverno 2022/2023: dal 02 dicembre al 11 marzo

  • Allaccio alla corrente elettrica in piazzola
  • Allaccio al GPL possibile solo per roulotte e camper (7,50 euro al m³)
  • Nell’area dislocate diverse fontanelle per il carico dell’acqua (solo in estate)
  • Bagni e docce gratuite con acqua calda, fasciatoi baby
  • Lavatoi per stoviglie al coperto con acqua calda
  • Lavanderia con lavatrice e asciugatrice a gettone e stireria
  • Camper service
  • Area barbecue e distributori automatici
  • Parco giochi

Durante la vostra permanenza al camping riceverete gratuitamente la Camping Card per usufruire degli sconti su tutte le attività e servizi di Andalo Life.

Contatti: tel. 0461 585753 campeggio@andalolifepark.it

Indirizzo: viale del parco, 1 – Andalo

 

Mostra dei presepi di Andalo

Chi lo ha detto che i presepi sono belli solamente sotto le feste di Natale?! Ad Andalo, da inizio novembre alla fine di marzo, prende vita la mostra delle miniature e dei presepi. Una serie di capolavori curati da Gino e Ivan Simoni ed il presepe in legno di Elio Pellegrini che lasceranno a bocca aperta i vostri bambini (e anche voi!) tutto l’anno. Li troverete esposti sotto il Palacongressi nella splendida cornice di divertimento che è Andalo Life Park.

Si tratta di una serie di riproduzioni in miniatura: cattedrali, case popolari, rappresentazioni sacre e minuziose. Un mondo speciale da osservare sotto voce e lasciandosi trascinare dagli occhi della fantasia e dell’incantesimo.

Ingresso gratuito, è possibile lasciare un’offerta.

QUI gli orari.

Per maggiori informazioni: ANDALO LIFE tel. 0461 585776 info@andalo.life

Scoprite tutte le attività invernali dell’Andalo Life QUI.

Baby Snowpark Ziano di Fiemme

Che bella scoperta il baby snowpark a Ziano di Fiemme! Il parco sorge in località Belvedere. Potete parcheggiare comodamente a fianco alla caserma dei Vigili del Fuoco e da qui raggiungere lo snow park in meno di un paio di minuti. I bambini potranno divertirsi a sfrecciare come bolidi con gli slittini o le ciambelle di gomma (quest’ultime fornite gratuitamente). Per i piccoli sciatori alle prime armi c’è anche la possibilità di mettersi alla prova nella pista a loro dedicata. Un comodo tapis roulant conduce tutti in cima alle piste, neve permettendo.

Il parco è gestito da due simpatiche ragazze incaricate dal Comune e, tra l’altro, offre anche una piccola merenda con thè caldo, bibite, patatine e biscotti. Ingresso gratuito. 

Caschetto obbligatorio fino ai 14 anni. Costo noleggio caschetto: 1 euro.

Orari inverno 2022/2023: dal 26 dicembre all’8 gennaio aperto tutti i giorni dalle 10 alle 16. Dal 10 gennaio aperto dal martedì alla domenica dalle 10 alle 16.

Per maggiori informazioni: cell. 347 680 6521 oppure Pagina Facebook ufficiale

 

Biancaneve Snow Park a Pejo

Lo snowpark Biancaneve, situato a Cogolo di Peio, è un’area attrezzata con pista da sci e skilift, tapis roulant, pista per slittini, tubing, igloo, giostre, tunnel, bangy ball, campo scuola e snowboard camp con maestri.

Il parco neve è un meraviglioso mondo fatto di giochi ed avventure per i più piccoli. Il campo giochi è quindi l’ideale per le famiglie: infatti, mentre i bambini imparano a sciare giocando e si divertono sulla neve, i grandi possono partecipare ai giochi o godersi l’allegria e l’entusiasmo dei più piccoli, assaporando una bevanda calda sulla terrazza affacciata sul parco divertimenti. Maggiori dettagli QUI.

Il parco viene utilizzato anche dai maestri della scuola Italiana sci Biancaneve per effettuare le lezioni di sci: all’interno dell’area un tappeto mobile permetterà infatti ai più piccoli di muovere i primi passi sulla neve in tutta sicurezza e senza faticare.

L’area Biancaneve snowpark è costituta quindi da:

  • pista da sci con skilift;
  • tappeto mobile, o tappeto di risalita;
  • pista slitte-tubing;
  • campo scuola;
  • parco giochi della neve con bandy ball, tunnel, bruco giostra…;
  • snowboard-camp;
  • noleggio slitte-gommoni;
  • pista illuminata.

Il divertimento, anche serale, è assicurato,infatti il martedì e il giovedì la pista è illuminata.

Per maggiori informazioni:

SnowPark Biancaneve
Via Giovanni Casarotti
📞 335 232057

 

Scoprite QUI gli altri parchi gioco sulla neve della Val di Sole, invece QUI tutti i kindergarten del Trentino.

crediti fotografici @visitvaldipejo

Nevelandia Roen, Passo Mendola

Nevelandia Roen” è l’offerta giocosa e pensata per i più piccoli che sorge proprio ai piedi degli impianti sciistici del Monte Roen, al Passo della Mendola in Alta Val di Non (poco più di un’ora di auto da Trento).

Il bello di “Nevelandia” sta proprio nella sua posizione, vicinissima al parcheggio e quindi comoda anche per quelle famiglie che oltre al fratellino più grande hanno un neonato che necessita di stare in culla. Noi ci siamo stati e abbiamo notato molte mamme ammirare (magari sorseggiando una buona cioccolata calda servita nella vicina tavola calda!) i bambini alle prese con le discese in slitta mentre cullavano il secondogenito che dormiva tranquillamente nel passeggino .

Un comodo tappeto magico conduce grandi e piccoli nella parte alta del parco da dove potrete scendere a tutta velocità scegliendo una delle tante divertenti piste. C’è la pista degli slittini, dove potrete divertirvi a scivolare sulla neve a bordo di tradizionali slitte o modernissimi bob.

Nevelandia-Roen-Val di Non-Iltrentinodeibambini-1

Infine per chi è già un piccolo campioncino di slalom, o intende divenirlo, la pista è il banco di prova ideale per provare la propria abilità a bordo degli sci. Sulle piste è attiva la scuolaScie di Passione” che organizza corsi di sci ed effettua anche noleggio di tutto l’occorrente sia per grandi che per piccini.

Va detto che tutto il parco sorge un po’ in ombra, vi consigliamo quindi di frequentarlo nelle ore più calde della giornata quando il sole fa capolino da dietro gli alberi del bosco.
Informazioni utili:
Per tariffe, orari e giorni di apertura sempre aggiornati clicca QUI.
Altri parchi in Val di Non, sulla neve:
Per maggiori informazioni:
Altipiani Val di Non
Loc. Campi Golf 28, Passo Mendola – 38013 Cavareno (TN)
📞 0471 632159
Nevelandia-Roen-Val di Non-Iltrentinodeibambini-2