Ciaspolare ai piani della Cavallazza

Non c’è niente di più bello che esplorare insieme ad una guida alpina la zona del Primiero, a Passo Rolle, al confine con la Val di Fiemme, dove si scorge da lontano anche la Marmolada. Ad accogliervi un manto di neve bianca, un percorso facile ma suggestivo ad anello e, se siete fortunati, qualche camoscio. A noi è successo!

Per ciaspolare in compagnia di una guida alpina esperta, cosa che vi consigliamo soprattutto se con voi ci sono dei bambini, basta infatti telefonare alle “Aquile di S. Martino” (Ufficio Guide Alpine San Martino di Castrozza  aperto tutti i giorni dalle 17 alle 19, allo 0439 768795) e prenotare un’escursione collettiva o, se avete piacere, anche solo per la vostra famiglia. Infatti le guide ogni giorno organizzano escursioni nelle zone più belle della valle: i Laghetti di Colbricon sulle tracce dei cacciatori preistorici che tanto ci piace, l’Altopiano delle Pale nell’emozionante atmosfera creata dal “mare di neve”, la magica Val Venegia, il Trekking del Cristo Pensante sulla Cima Castelàz e anche ai Piani di Cavallazza, il regno dei camosci, dove siamo stati noi.

Parola d’ordine: occhi e orecchie aperte, bocche chiuse (o quasi). Insieme alla guida scoprirete le diverse orme e a riconoscere le più evidenti. Oppure imparerete, cosa molto suggestiva, a capire la direzione del salto di una lepre oppure cos’ha mangiato e da quanto tempo è passata per un certo punto. Imparerete che in questa riserva integrale del parco naturale Paneveggio Pale di San Martino gli alberi non sono alberi qualunque ma larici, con tante caratteristiche speciali. Ascoltare, fermandosi ogni tanto, rende la ciaspolata meno pesante e i bambini saranno entusiasti. 

La fatica è tutta ripagata non solo dal paesaggio che è incredibile sulle Pale e sulla Valle del Primiero, nonostante il dislivello sia, in questa semplice escursione, minimo (meno di 250 metri) , ma anche dalla presenza di animali che, per quanto tentino di farlo, non possono sempre mimetizzarsi. Ecco allora che in cima a un crostone spuntano le corna di un camoscio, che pare appeso alla parete, ma che in realtà ci ha già sentiti arrivare e ci sta scrutando, per capire se possiamo essere pericolosi. A parte qualche schiamazzo di stupore non siamo pericolosi per lui evidentemente e quindi rimane al sole, ad osservarci, a debita distanza, ma non sufficientemente lontano per “sparire” tra le rocce. Lo vediamo attraversare la ripidissima parete rocciosa con tranquillità: uno spettacolo!  Un incontro davvero unico.

Tante le spiegazioni della guida sul comportamento di queste simpatici ed “eroici” animali, soprattutto pensando che, se si parte al mattino presto si potrebbe avere la fortuna di incontrarne addirittura un branco che normalmente, sui piani della Cavallazza viene a cercare cibo e sole. Nel cielo intanto volano i corvi alpini e si sente nell’aria un accenno di primavera anche se la neve ci ricorda che l’inverno, per fortuna per la stagione,  è ancora lungo. 

Scendere poi sarà divertentissimo se come noi avrete una guida che vi insegnerà cos’è il telemark e vi sfiderà a non rotolare nella neve. Missione…fallita 😉 . 

Noi vi consigliamo di prendervi il tempo per un’escursione speciale come questa, due ore di divertimento, un po’ di fatica, tanto stupore e bella compagnia (nella descrizione di questa gita sul sito delle Aquile la percorrenza è di cinque ore in quanto questa escursione può essere allungata e senza l’utilizzo della macchina per spostarsi fino al Rolle). 

Per quanto riguarda i costi si tratta di € 30 a persona per la giornata intera, € 20 a persona per la mezza giornata compreso noleggio racchette da neve e bastoncini e naturalmente l’accompagnamento della guida. Eventuali costi per gli impianti di risalita sono a carico dei partecipanti (nel caso dei piani della Cavallazza si arriva comodamente in auto, lasciandola poi al Passo Rolle nel piccolo parcheggio)

Informazioni: 📞 0439 768867

Per scoprire altre belle esperienze invernali ed escursioni da fare a Passo Rolle, San Martino di Castrozza e Valle del Primiero, CLICCA QUI!

Escursioni, malghe, itinerari, avventure, parchi gioco e attività per le famiglie: per scoprire la nostra mini-guida estiva dedicata alla Valle del Primiero, CLICCA QUI!