Passeggiate, escursioni in quota, laboratori in malga, attività per tutta la famiglia… la Valle del Primiero in estate regala sempre tantissime opportunità per vivere e scoprire la natura più bella e autentica del Trentino. Noi la frequentiamo da anni e abbiamo deciso di raggruppare in una mini guida tutte le attività e esperienze da non farsi scappare!
ESTATE IN MALGA:
Dal nonno di Heidi a Malga Pala. Esistono dei luoghi che regalano emozioni, posti dove il tempo sembra essersi fermato e ci invita a riscoprire le vere esperienze che si ricercano in montagna. QUI tutte le informazioni per raggiungerla!
Malga Crel: pranzo con vista sulle Pale. Raggiungibile in un’ora di passeggiata dal paese di San Martino di Castrozza (più facile) o come nel nostro caso partendo dal lago di Calaita in Valle del Vanoi. QUI le info per l’itinerario completo!
Malga Juribello, gusto e natura! si può raggiungere attraverso vari sentieri ed itinerari, se avete bambini piccoli e volete utilizzare il passeggino sportivo ecco QUI quello che fa per voi!
Malga Canali, genuinità in Primiero. A sette chilometri da Tonadico è una meta imperdibile per chi ama il buon cibo e la cura dei particolari, in un bel contesto naturale. Si può raggiungere in macchina o attraverso una passeggiata partendo dal Ristorante Cant del Gal. Maggiori informazioni, QUI!
Malga Fossernica di fuori. Situata nella valle del Vanoi, dalla malga si gode una bellissima vista sul Lagorai e la Cima D’Asta. E a meno di un’ora di distanza… Malga Fossernica di Dentro, con un sacco di piatti buoni da gustare.
Malga Rolle. La malga è posta poco a valle del Passo Rolle, sotto le imponenti Pale di San Martino ed è l’ideale punto di partenza per belle escursioni in zona.
ITINERARI DA NON PERDERE:
Val Venegia: la meraviglia della natura! Ogni volta che ci ritorniamo a percorrere la Val Venegia rimaniamo sempre a bocca aperta quando appaiono all’improvviso di fronte a noi le Pale di San Martino in tutto il loro splendore. Escursione assolutamente da provare! QUI le info!
Passeggiata ai Laghetti di Colbricon!Bella e semplice escursione che parte proprio di fronte a Malga Rolle. Si snoda principalmente in un bosco di larici e abeti e vi condurrà fino ai bei laghetti dove si trova l’omonimo rifugio aperto durante la stagione estiva. Info escursione, QUI!
Da Passo Rolle verso le Pale di San Martino! E’ la tipica cartolina del Trentino, con le cime delle Pale di San Martino che ti lasciano a bocca aperta con la loro maestosa bellezza. Raggiungere Baita Segantini è una di quelle emozioni che ti restano nel cuore, indimenticabile al tramonto. Scopri il percorso, QUI!
Trekking del Cristo Pensante. Una delle escursioni più panoramiche che potete fare partendo da Passo Rolle è quella che porta alla statua del Cristo Pensante. Itinerario, QUI!
Giro di Falasorni, chiesetta di San Giovanni e Rifugio Caltena. Per chi ama camminare con splendida vista, per chi vuole paesaggi incontaminati e per chi non vuole rinunciare ad un pizzico di spiritualità. Ecco QUI i nostri consigli per una semplice passeggiata e una gustosa pausa pranzo.
ESCURSIONI IN QUOTA:
Rifugio Treviso, escursione in Val Canali. L’escursione al Rifugio Treviso (aperto fino all’11 ottobre) immerso nello splendido paesaggio naturale della Val Canali è sicuramente un’ottima opzione per un itinerario non troppo lungo e adatto alle famiglie. QUI tutte le informazioni per l’itinerario.
Al Rifugio Rosetta: che spettacolo! Raggiungibile da San Martino di Castrozza prendendo la Cabinovia Colverde e poi la funivia che porta sull’altopiano delle Pale, lo potrete scorgere in lontananza immerso in un paesaggio lunare. Da fare anche la breve salita che porta fino a Cima Rosetta. Info e dettagli, QUI!
Escursione al Velo della Madonna. Impegnativo ma dal panorama mozzafiato è l’itinerario che porta all’affascinante Rifugio Velo della Madonna incastonato ai piedi della Cima della Madonna nelle magnifiche Pale di San Martino. Un’escursione adatta a famiglie con bambini allenati ed abituati a camminare. QUI il nostro racconto.
PARCHI GIOCO:
Parco Plank delle Lontre e Nasse Park. Il parco giochi dedicato alle Lontre a San Martino di Castrozza. Un posto molto carino dove portare i vostri bambini con tante nuove attrazioni, le splendide Pale di San Martino a fare da cornice e gli ampi spazi pianeggianti in cui i più piccoli potranno scorrazzare in libertà. QUI maggiori info!
Vallombrosa, il Parco delle Leggende. Al suo interno infatti si trovano tre percorsi tematici che riprendono gli elementi caratterizzanti di note leggende popolari. Ben organizzato con panchine, comode sdraio in legno, due ampi gazebi e percorsi per disabili e carrozzelle. Durante il periodo estivo vengono organizzate nel parco belle attività e laboratori per bambini. Maggiori info, QUI!
AVVENTURA IN FAMIGLIA:
Canyoning in Val Noana: avventura super! ll canyoning nel torrente con le guide alpine Aquile di San Martino è un’attività imperdibile in Primiero che saprà emozionare e conquistare tutte le famiglie amanti dell’avventura. Ecco la nostra esperienza!
Ferrata didattica Val di Scala. Situata in Valle del Vanoi, vicino a Caoria, rappresenta uno dei pochissimi esempi di ferrata su granito a bassa quota. Perfetta per i neofiti e soprattutto per le famiglie che vogliono far sperimentare ai bimbi più grandicelli un primo approccio all’’alpinismo. Scopritela, QUI!
Villa Welsperg e Parco di Paneveggio. Durante tutta l’estate i tre centri offrono la possibilità di laboratori, escursioni, visite guidate per le famiglie. La sezione con le attività aggiornate di anno in anno la trovate QUI!
Sul ponte tibetano della Val de Riva. Quasi 30 metri d’altezza, 70 di lunghezza e un contesto naturale davvero bello: eccolo il bel ponte tibetano sul rio Giasinozza (Val di Riva), a poca distanza da Mezzano in Valle del Primiero.
MERITA UNA VISITA:
Mezzano e le cataste di legna. Incastonato nella splendida Valle del Primiero si trova uno dei borghi più belli del Trentino. Il piccolo paesino di Mezzano ha saputo reinterpretare un elemento naturale come il legno in chiave artistica creando una sorta di museo all’aria aperta. Per saperne di più, CLICCA QUI!
Suggerimenti in base alle nostre esperienze dirette.
Per dormire:
Per mangiare:
- Malga Rolle (Passo Rolle)
- Agritur Le Vale (Transacqua)
- Can del Gal (Val Canali)
- La Doga (Fiera di Primiero)
- Pan & Vin (Fiera di Primeiro)
- Rifugio Caltena (Transacqua)
Escursioni sulla ciaspole, iniziative e luoghi da vivere godendo della magica atmosfera che offre la Valle del Primiero in inverno: per scoprire la nostra mini-guida invernale, CLICCA QUI!