Il Monte di Mezzocorona è una meta da sempre molto amata da chi abita in piana rotaliana. A noi piace sempre, soprattutto in primavera ed autunno, visto che in estate rischia di essere troppo caldo (si trova circa a 900 metri di altitudine. La funivia è aperta tutti i giorni, QUI orari e costi. Obbligatorio ancora l’uso della mascherina.
Questa località è davvero un paradiso per le famiglie e lo sarà in futuro sempre di più grazie al progetto di rilancio che prevede un ponte tibetano, il museo degli impianti a fune del Trentino e un avveniristico Skywalk (terrazza sospesa nel vuoto). Ma senza dover guardare troppo al futuro, sono già molte le attrazioni che ci aspettano “sul Monte” e che meritano senz’altro una gita.
La stazione a valle si trova proprio nel paese di Mezzocorona, parcheggio 1,80 euro all’ora o 12 euro l’intera giornata. Per raggiungerla vi consigliamo invece di lasciare l’auto nel parcheggio gratuito della ferrovia Trento-Malè, in piazza San Gottardo.
La funivia è piccola, 7 passeggeri al massimo, di un bel colore giallo e verde. Mentre si sale il panorama è mozzafiato: sotto di voi tutta la Valle dell’Adige in un colpo solo. Arrivati lassù si respira un’altra aria. Pochissime case, zero macchine, tante passeggiate. Ci sono prati verdi dove potete distendervi per un pic-nic e stradine dove passeggiare con il passeggino e un bel parco giochi.
Se vi piace la buona tavola trentina una tappa d’obbligo sono i due ristoranti che trovate in quota. Potete scegliere tra il ristorante “Ai Spiazzi” (a due passi dal parco giochi, qui il giudizio di Tripadvisor) e l’Albergo “3 Cime” con il suo bellissimo parco giochi proprio di fronte alla veranda: imperdibile la torta di patate (📞 0461 1637647).
Per chi di voi ama camminare invece ci sono alcune belle escursioni. La più bella è quella che vi conduce a Malga Kraun e permette di ammirare anche il percorso di sculture “La magia del bosco”.
C’è anche il sentiero forestale “Un’aula nel Bosco” che si intraprende a destra rispetto alla stazione a monte della funivia. Qui troverete indicati i nomi delle piante e le tradizioni del luogo. Un giro ad anello breve che recentemente è stato arricchito da simpatiche amache e panchine per il relax. E che panorama da lassù!
Se invece volete camminare una mezz’oretta potete raggiungere il Bait dei Manzi, strada per la maggior parte percorribile con il passeggino, almeno fino alla vista sulle Dolomiti di Brenta. Un ultima salita e alla meta una struttura con tavole al coperto dove poter mangiare, una fontana, e i “fogolari”, barbecue in pietra.