Alla scoperta del mondo di Sciury

Per raggiungere il punto di partenza del sentiero si prende la telecabina che da Molveno (QUI prezzi e orari  aggiornati)porta in pochi minuti al Pradel (1350 metri di altitudine) ed ecco un mondo speciale fatto di natura, passeggiate ed una fantastica vista su quello che a nostro modesto parere è uno dei laghi più puliti e più belli d’Italia. Arrivati al grande prato decidete se fermarvi per un po’ alle attrazioni del prato o posticiparle al vostro rientro. Dal grande prato parte il sentiero di due chilometri e mezzo (realizzato in collaborazione con il Parco Naturale Adamello Brenta), che offre bellissimi scorci panoramici, tabelle informative sulla flora e la fauna del luogo, oltre a divertenti installazioni dedicate allo scoiattolo.

Troverete diverse tane di questo simpatico animale, costruite con il legno in maniera artistica:

Divertenti postazioni in cui riconoscere le sue principali caratteristiche, come la coda o le zampe:

Giochi tutti da esplorare:

E diverse curiosità da soddisfare grazie ai pannelli sul percorso:

Il percorso è stato pensato anche per i passeggini, anche se effettivamente risulta piuttosto impegnativo, specialmente per la ripida salita finale che richiede un grande sforzo fisico.

Ultima (o prima) imperdibile installazione è lo scoiattolo gigante che vedete nella foto principale dell’articolo: al suo interno sono nascoste delle reti par arrampicarsi fino in cima… super divertente! La nostra tappa preferita è stata però quella che invita al lancio delle pigne, per capire se avrete abbastanza provviste per l’inverno o se sarete destinati alla fame.

L’Altopiano di Pradel è un luogo a misura di famiglia, potrete trascorrere un’intera giornata all’insegna del divertimento, misurare la vostra adrenalina al parco avventura Forest park ma anche godere dei panorami e rilassarsi sdraiati sui prato. LEGGI QUI tutto ciò che puoi trovare sull’altopiano di Pradel

Altre info utili:

  • i bambini fino ad 8 anni salgono gratis (con accompagnatore pagante) e per bambini fino ai 16 anni 30% di sconto sulla tariffa.
  • chi utilizza il parcheggio alla base degli impianti ha uno sconto di tre euro
  • è possibile salire a piedi, sia da Molveno che da Andalo (meglio la seconda opzione) lasciando la macchina in località Valbiole, ma tenete conto un po’ di fatica. In caso potete prendere all’andata la telecabina e poi scendere a piedi!
  • diverse le possibilità per mangiare: al Rifugio la Montanara, all’arrivo della seggiovia, oppure a Malga Tovre (3297921809 – info@masopisoni.it)

Proprio di fronte al Rifugio la Montanara si trova un piccolo ma molto apprezzato parco giochi e una meravigliosa vista sulle Dolomiti di Brenta.