3, 2, 1 al planetario di Rovereto!

Il Planetario che si trova all’interno del Museo Civico di Rovereto è un posto da visitare senza dubbio. Da sempre teatro di spettacoli ed eventi speciali, oggi è aperto al pubblico nella sua versione recentemente rinnovata. Uno strumento sofisticato che, assieme all’Osservatorio astronomico del Monte Zugna, si propone di far conoscere al pubblico i misteri dell’universo.

RACCONTI DALLO SPAZIO

Il percorso espositivo del Planetario del Museo di Scienze e Archeologia offre una panoramica sulla storia dell’esplorazione spaziale, sul sistema solare, sulle prospettive dei viaggi interplanetari e sulle ricerche che si svolgono nelle stazioni spaziali. Tutto viene esposto il modo semplice e fruibile da utenti di tutte le età e con diversi gradi di preparazione e competenza.

Qui potrete toccare con mano un frammento proveniente dallo spazio, scoprire come tanti oggetti  e materiali d’uso comune siano stati sviluppati per gli astronauti (ad esempio il goretex, oggi utilizzato nella produzione di abbigliamento tecnico da montagna), vedere come sono fatti i cibi liofilizzati…

Se poi pensate che astronomia prima di Samantha Cristoforetti sia sempre stata “cosa da uomini”, scoprirete che non è così! Già nell’antichità infatti vi furono donne che diedero grande contributo allo sviluppo di questa scienza: grazie ad alcuni smart-phone potrete ascoltare i loro videomessaggi.

LA STRUTTURA DEL PLANETARIO

Il planetario ha una struttura circolare. Vi sono 4 stanze “esterne” che si susseguono in una spirale fino ad arrivare al cuore dell’edificio. Un grafico temporale che indica alcune tappe fondamentali dell’evoluzione dell’osservazione astronomica nel tempo accoglie i visitatori nella prima stanza. Si passa poi alla ricostruzione dell’interno di una navicella spaziale, con finti oblò da cui osservare l’universo e tante curiosità. Una terza sala è dedicata ai pianeti ed al sistema solare. La quarta sala, invece, mostra tutti i corpi celesti; stelle, supernove, buchi neri, costellazioni, nebulose….

Al centro della struttura ecco la stanza che al cui interno viene riprodotto, proiettando i diversi oggetti celesti e i loro moti apparenti, un cielo realistico. E’ possibile osservare il percorso diurno del Sole, dall’alba al tramonto, l’arrivo della notte e la comparsa delle stelle, l’effetto della rotazione della Terra a diverse latitudini, le stagioni astronomiche e tano altro ancora.

Prima di andarvene però non dimenticate di scattare una foto a bordo della ricostruzione del rover lunare, il primo fuoristrada sbarcato sulla Luna: lo trovate nel cortile del Planetario.

EVENTI IN CITTA’ 2023
  • Per l’estate il Museo organizza delle serate di astronomia urbana – L’attività prevede un momento introduttivo di racconto seguito dall’osservazione del cielo ad occhio nudo e con il telescopio portatile. Ingresso libero e gratuito. Ore 21.30-23 in luglio e agosto; ore 21-22.30 in settembre. Partecipazione libera e gratuita, prenotazione consigliata.

Calendario 2023
giovedì 13 luglio – Monte Ghello, Noriglio
giovedì 20 luglio – Sperimentarea, Bosco della Città
giovedì 3 agosto – Loc. Moietto, Noriglio
giovedì 24 agosto – Sperimentarea, Bosco della Città
giovedì 7 settembre – Parcheggio di Castel Dante
giovedì 14 settembre – Bici Grill, Borgo Sacco
giovedì 21 settembre – Sperimentarea, Bosco della Città

EVENTI PRESSO L’OSSERVATORIO SUL MONTE ZUGNA

A questi appuntamenti, si affiancano quelli in programma all’Osservatorio Astronomico di Monte Zugna, da cui, lontani dalle luci della città, si potrà ammirare direttamente la volta celeste. I prossimi in programma sono:

  • I venerdì a lume di stella –  Tutti i venerdì di luglio e agosto dalle 21.30 alle 23.00, tutti i venerdì di settembre dalle 21.00 alle 22.30, osservazione del cielo notturno presso l’Osservatorio del Monte Zugna.
  • Un sabato con il sole – La cupola di quattro metri  dell’Osservatorio astronomico contiene tre telescopi, a cui si aggiunge un telescopio solare (celostata), unico in regione, che permette di osservare il disco solare, le macchie solari e lo spettro della luce del Sole. Con gli esperti dell’osservatorio si imparerà a scrutare il cielo e ad osservare il Sole con occhi diversi. Appuntamenti sabato 15 luglio, sabato 19 agosto e sabato 16 settembre dalle 14.30 alle 16.00.
  • Non solo stelle cadenti – Da un osservatorio si possono osservare le stelle, ma anche molto altro. Una giornata dedicata all’osservazione del cielo a tutto tondo. L’appuntamento è per il  12 agosto  2023, con due turni: 15-18 e 21.30-24. Ingresso libero.

Per maggiori informazioni ed eventuale prenotazione clicca sui titoli degli eventi.

INFO E PRENOTAZIONI

📞 0464 452800
📧 museo@fondazionemcr.it
www.fondazionemcr.it