Tantissime le versioni di questa torta, ma noi proponiamo, grazie a Sandra, una versione speciale (con un pochino di burro) che rappresenta al meglio la tradizione trentina.
Ingredienti
- 3 etti di farina
- lievito
- 70 gr di burro
- 150 gr di zucchero
- tre uova
- 1 bicchiere di latte
- 700 gr di mele – alcune a pezzetti (2/3 circa), altre a fettine per guarnire
- il succo di un limone (da unire alle mele tagliate)
Montare gli albumi a neve. Montare le uova con lo zucchero e poi aggiungere il burro, il latte e per ultima la farina con il lievito. All’impasto, che deve risultare abbastanza morbido (eventualmente aggiungere del latte), aggiungere le mele a pezzettini e mescolare. A questo composto aggiungere gli albumi montati a neve, incorporando delicatamente. Infine versare il tutto nella tortiera precedentemente imburrata e infarinata (una tortiera grande va bene perché l’impasto si gonfia). Per decorare usare le fettine di mela a raggiera.
Il trucco? Mettere sopra qualche cucchiaino di zucchero di canna per creare un’ottima crosticina. Infornare per 40′ a 180 gradi, senza dimenticare la prova stecchino.
Altre ricette:
- Kaiserschmarren: golosità tedesca homemade
- Strudel trentino versione light
- Il plumcake versatile
- Canederli con lo speck
- I biscotti brutti ma buoni
- Gli spätzle
- Lo smacafam trentino
- La crostata (o torta gradela per i trentini)