Sull’Alpe di Rodengo in inverno

Vi abbiamo già parlato di quanto l’Alpe di Rodengo sia meravigliosa durante la bella stagione (QUI il nostro racconto). Oggi vi proponiamo la versione invernale di quella che secondo noi rimane tra le escursioni più belle della Val Pusteria. Si tratta di una passeggiata adatta a tutti e facilmente modulabile perché sul percorso ci sono svariate malghe dove potersi fermare a riposare o ad assaggiare gli squisiti piatti della cucina dell’Alto Adige.

Lasciamo l’autostrada a Bressanone e imbocchiamo la Val Pusteria fino a Rio Pusteria da dove seguiamo le indicazioni per l’Alpe di Rodengo fino al parcheggio Zumis – m.1750- (a pagamento 6 euro al giorno. Soprattutto la domenica arrivate presto perché c’è davvero una bella affluenza!) dove lasciamo la macchina. La strada forestale è ben battuta e non servono nemmeno le ciaspole, basta solo uno scarponcino. Proseguiamo in leggera ma costante salita tra boschi di abeti e larici fino ad arrivare dopo circa 25 minuti su ampi pascoli ora perfettamente imbiancati che annunciano la Roner Alm (m. 1832), una bella struttura recentemente restaurata dove è possibile anche pernottare.

Entusiasti per il paesaggio decidiamo di proseguire persi in questo mare bianco dove ogni tanto qualche baita fa capolino.

Passiamo davanti alla chiesetta, la parte più faticosa è fatta…e ammiriamo tutto l’altipiano di Rodengo e Luson! Siamo curiosi di sapere i nomi di queste splendide montagne che ci circondano a 360° ed ecco un punto panoramico dove una tabella informativa ci dà tutte le risposte!

A questo punto la fame è tanta, i cartelli su un bivio ci informano che ci sono due rifugi: sulla sinistra in 5 minuti si raggiunge il Rastnerhütte (aperto tutti i giorni fino a Pasquetta) con la sua bella terrazza esposta al sole e le sue pietanze squisite (sono tanti anni che facciamo sosta qui!)

oppure in 10 minuti si arriva allo Starkenfeld anche questo rifugio con una grande terrazza dove abbiamo mangiato quest’estate e dove abbiamo comperato un ottimo formaggio!
Questa volta abbiamo scelto di pranzare al Rifugio Rastnerhütte e ci siamo concessi wienerschnitzel con insalata di patate.

Buonissimi e già assaggiati in passato anche i canederli in particolare di grano saraceno e i favolosi kaiserschmarren, lo strudel di mele e lo spettacolare strudel con la ricotta di malga fatti in casa.

Per i bambini più piccoli si possono portare gli slittini o i bob per fare lunghi percorsi e riposarsi o semplicemente divertirsi. Ci sarà un motivo se da oltre 10 anni noi ritorniamo in questo splendido posto?!

L’ultima volta che siamo stati in questo paradiso ci siamo goduti uno splendido tramonto che vogliamo condividere con voi!😍