Alpe di Rodengo, sempre magica!

Quella che vi raccontiamo oggi è una passeggiata bella in ogni stagione, dove la pace e la tranquillità ci permettono di godere appieno dell’Alpe. L’itinerario è fattibile anche con passeggino sportivo (ma sempre meglio lo zainetto sulle lunghe distanze!). In auto si esce a Bressanone, si imbocca la Val Pusteria fino a Rio Pusteria dove c’è l’indicazione per Rodengo, proseguendo poi fino al parcheggio Zumis a 1725 metri (6 € tariffa giornaliera). Già qui la vista è spettacolare!

Si prende la comoda strada forestale o il parallelo Sentiero dell Creazione (n. 4)

e in circa mezz’ora passando in mezzo a boschi e immensi prati si arriva al nuovo albergo Roneralm che ha preso il posto della Ronerhütte con grandi lavori di restauro che lo hanno reso molto bello ( 📞 0472 546016 – aperto dal 6 maggio al 6 novembre 2022).

Proseguendo sulla strada principale il percorso si snoda in mezzo a boschi di larici, abeti e prati dove pascolano mucche e cavalli.

Un paesaggio che a 360° abbraccia le catene montuose delle Odle e del Sass di Putia. Ci fermiamo incuriositi a leggere i nomi delle cime su una tabella informativa posta in un punto panoramico: il paesaggio sulle Dolomiti è straordinario.

Dopo circa un’ora di leggero saliscendi arriviamo ad un crocevia: qui decidiamo di raggiungere in cinque minuti il rifugio Rastnerhütte, aperto dal 25 maggio fine al 20 ottobre (Per prenotazione o info: 📞 0472 546422) .


Qui abbiamo sempre mangiato benissimo. Consigliate le Wiener Schnitzel con una  insalata di patate e la marmellata ai mirtilli rossi.

Un piatto bello sostanzioso, ma visti i dolci che escono dalla cucina sicuramente non resisterete e finirete per assaggiare il buonissimo kaiserschmarren, lo strudel classico fatto in casa e quello con la ricotta… tutto davvero squisito!

Un’altra opzione nei paraggi, per pranzare, è il rifugio Starkenfeld (📞 0471 671575 aperto fino al 7 novembre 2021 – martedì giorno di chiusura) a 1936 metri.

Approfittando della presenza del loro caseificio, si può acquistare subito dell’ottimo formaggio. La struttura è stata recentemente ristrutturata e offre un’ottima alternativa per pranzare. Noi l’abbiamo provato una delle ultime volte che siamo stati sull’Alpe di Rodengo e ci siamo trovati bene!

Dunque, se i vostri bimbi sono abituati a camminare e volete godervi uno scorcio dall’Alto sull’Alpe di Rodengo, la Val Pusteria e le catene montuose che circondano questo splendido territorio vi consigliamo di proseguire l’escursione e arrivare fino a Cima Lasta (2194 metri). Mettete in conto circa un’ora e un quarto partendo dal rifugio Starkenfeld, il primo tratto è sempre sulla comoda forestale fino all’incontro con il bivio sulla vostra destra che indica l’inizio della salita (da qui solo con zaino porta bimbo), sempre costante e senza strappi particolarmente impegnativi. Ecco alcuni scatti del panorama che vi aspetta una volta raggiunta la vetta!😉

Per il ritorno seguiamo la stessa strada, godendoci gli ultimi raggi di sole.

Come vi abbiamo detto i rifugi sono aperti da fine maggio e se il tempo lo permette, fino ad inizio novembre. Un peccato non approfittarne, no?

Nei dintorni vale una visita anche il Castello di Rodengo.

Alpe di Rodengo è splendida anche d’inverno, QUI il nostro racconto!