Questa bella passeggiata ci porta in Alto Adige, al Passo delle Erbe. In inverno lo si può raggiungere solo dalla Val Badia. Il lato verso la Val di Funes rimane infatti chiuso alle auto e viene sfruttato come pista da fondo.
Dove parcheggiare al Passo delle Erbe
Arrivati al passo, si lascia l’automobile nell’ampio parcheggio, gratuito in inverno. Meglio sempre arrivare presto perché la disponibilità di parcheggi potrebbe essere limitata in presenza di tanta neve. L’alternativa è parcheggiare un paio di tornanti sotto, al parcheggio Pé de Borz. Nel caso parcheggiaste qui, si risale verso il passo imboccando il sentiero ben battuto sul lato ovest del parcheggio. In circa 30 minuti a piedi, si sbuca dietro Ütia de Börz. Se invece trovate posto al passo, basterà attraversare la strada proseguire a piedi al di sopra del rifugio Ütia de Börz, seguendo i cartelli verdi.
Verso il Belvedere di Costaces
Ed è proprio qui che inizia la nostra escursione, della durata di un’ora o poco più.
Si tratta di un itinerario circolare su strada forestale ben battuta, si può fare tranquillamente con gli scarponi. Se invece avete le ciaspole potete portarle: nei dintorni ci sono tantissime possibilità per ciaspolare nella bellissima neve fresca.
Il percorso inizia pianeggiante: piano piano ci lasciamo alle spalle l’imponente massiccio del Sass de Putia, che poi, salendo, avremo sempre sulla sinistra, e ci dirigiamo verso il bosco di cirmoli.
Camminiamo senza fretta né fatica seguendo la strada battuta, tra gli alberi che piano piano cedono il passo ai prati innevati. Che splendore questa vista, non ci stanca mai!
Bastano pochi minuti ed il paesaggio si fa completamente bianco, perfettamente innevato.
Saliamo quindi ancora, fino ad arrivare al Belvedere Costaces, dove ci fermiamo ad osservare le catene montuose che ci abbracciano a 360 gradi. Sulla sommità c’è pure un bel tavolo tondo con delle panche di legno, dove sostiamo per riposare un pochino ma soprattutto per goderci lo spettacolo che ci circonda. Da quassù si vedono praticamente tutte le cime dell’Alto Adige, e non solo! Una distesa di vette che ci riempie gli occhi e il cuore.
Da qui si ricomincia a scendere in mezzo a prati innevati con le caratteristiche baite di legno. Se avete lo slittino potete portarlo per scendere: si rientra così in una manciata di minuti al rifugio Ütia de Börz. Con lo slittino qui potete davvero sbizzarrirvi, godendo di una pace e tranquillità davvero impagabili. Se sarete fortunati potrete anche incontrare il gallo cedrone!
Insomma, una passeggiata immersi nel silenzio e nel candore della neve, che ci ha permesso di ammirare un’infinità di cime innevate senza fare grande fatica. Ve la consigliamo perché è veramente alla portata di tutti e vi regalerà grandi emozioni!
Passo delle Erbe: la pista slittino BÖRZ-FORNELLA
Se poi volete un pizzico di adrenalina in più, ecco un altro super suggerimento: a fianco del parcheggio parte una bella pista da slittino lunga quasi tre chilometri che scende verso il sottostante paese di Antermoia (non arriva in paese ma si ferma qualche tornante sopra, in località Fornella).
Il percorso si snoda tra gli alberi ed è dotato di protezioni. Se vi siete scordati di portare con voi la vostra slitta potrete anche noleggiarla al rifugio Ütia de Börz , senza così dover rinunciare ad una divertente discesa!
Dove mangiare in inverno al Passo delle Erbe
Immancabile per noi un salto da Stefania e Otto, nel nostro posticino del cuore, Ütia Cir: guardate che meraviglia di kaiserschmarren (e che buone le uova con speck e patate)!
Belvedere di Costaces: info utili
- LUOGO: Passo delle Erbe
- PARTENZA: Parcheggio Passo delle Erbe (o parcheggio Pé de Borz, a quota 1869 metri)
- ARRIVO: Belvedere di Costaces
- ALTITUDINE: 2110 metri
- DISTANZA: 3 km (giro ad anello dal Passo)
- DURATA: 1 ora o poco più (+ 40 minuti solo andata da Pé de Borz)
- DISLIVELLO: 100 metri (230 metri partendo da Pé de Borz)
- PASSEGGINO: no
- SLITTINO : si
- PUNTI DI RISTORO: Ütia Cir (338.5885808), Rifugio Ütia de Börz (tel. 0474.520066)
Cosa fare al Passo delle Erbe e dintorni in inverno
- Se volete regalarvi un’esperienza indimenticabile al Passo delle Erbe, provate lo sleddog: leggete Sleddog al Passo delle Erbe: wow!
- Per chi ama lo sci di fondo o camminare, si può scendere verso la Halslhütte: info Dal Passo delle Erbe al Halslhütte
- Se le condizioni della neve lo permettono (sentiero non battuto) bellissima anche la passeggiata ai Prati di Göma: la raccontiamo in Ai prati di Göma con la neve
- E’ invece comoda e sempre battuta la strada che porta a Monte Muro: noi ve lo abbiamo raccontato in versione estiva ma ci siamo stati anche in inverno (provvederemo presto a raccontarvelo!). Il nostro racconto estivo Monte Muro: panorama super!