Monte Muro: panorama super!

Eccoci qui con il racconto di un’altra escursione nei pressi del Passo delle Erbe, il valico che collega la Val di Funes con la Val Badia. Dopo un bel sonno rigenerante avvolti dal profumo del legno, scostare le tende ed iniziare la giornata con questa vista non poteva che darci l’energia giusta  per affrontare al meglio la passeggiata odierna.

Niente di esageratamente difficile, anzi, il sentiero è adatto anche a chi ha bambini poco propensi a camminare o nel passeggino, tuttavia vi regalerà una visuale incredibile su alcune delle più belle cime delle Dolomiti. Stiamo parlando della salita al Rifugio Monte Muro, dirimpettaio d’eccellenza del Sass de Putia.

Come arrivare:

Il punto di partenza è il parcheggio Pé de Börz, che si trova poco sotto il Passo delle Erbe, a quota 1869 m. slm. Qui si può lasciare l’auto a fronte del pagamento di una tariffa giornaliera. In alternativa potete fare come noi ed arrivare qui con il servizio autobus (linea 464, tra la Val Badia e il Passo delle Erbe), che è gratuito con il Südtirol Guest Pass (viene consegnato nelle strutture ricettive e garantisce l’utilizzo gratuito di treni ed autobus per tutta la durata del soggiorno), noi lo abbiamo trovato molto comodo. Da questo parcheggio partono vari sentieri: noi ci siamo incamminati verso destra, sul sentiero numero 1,  seguendo appunto le indicazioni per il Rifugio Monte Muro.

Il sentiero

Il sentiero ha una lunga partenza pianeggiante e si snoda inizialmente nel bosco, per poi  cominciare a salire in maniera costante ma mai troppo faticosa. Sui bivi è segnalata sempre chiaramente la direzione da seguire. Man mano che si sale il bosco si fa meno fitto e comincia a farsi apprezzare il paesaggio circostante: lentamente gli alberi lasciano il posto ai fiori e alla fine, dopo circa un’oretta di camminata dalla partenza, dietro un tornante ecco apparire anche il rifugio.

Il rifugio

Il Maurerberghütte  si trova a quota 2157 metri slm e sorge in una posizione privilegiata, una sorta di “balcone” sul Putia e sulle Odle. Non non solo: lo sguardo spazia su tutte le montagne della Val Badia, dal Plan de Corones, al Sass dla Crusc, che con i suoi 2907 metri di altezza è la cima più alta delle Dolomiti di Fanes, a tutte le montagne che delimitano ad est la val Badia…

E mentre gli adulti si perdono ad ammirare e fotografare tutto questo, per i bambini è presente un bellissimo parco giochi con altalene, dondoli, castello multipiano con scivolo e casetta segreta e per i più grandi anche una slack-line dove esercitarsi a stare in equilibrio.  Attorno i prati si aprono sconfinati, l’ideale per qualche bella corsa, sia per i bambini che per gli amici a quattro zampe!

Una sosta al rifugio per mangiare o spizzicare un dolce vale sempre la pena. La cucina calda è aperta da giugno a fine ottobre, e offre una selezione di piatti tipici e di dolci tradizionali. Vi consigliamo la Linzer Torte perché era davvero spettacolare. Siamo stati fortunatissimi perché abbiamo avuto il piacere di trovare anche un’esibizione di musica dal vivo, che ha reso il nostro pranzo, già allietato dalla magnifica vista, un’esperienza ancora più piacevole.

Non scordate di portare con voi una giacchina antivento o una buona felpa perché quassù tende ad essere alquanto ventilato! Mangiare al fresco in giornate così calde come quelle di questa estate è comunque un lusso che non ha prezzo!

Dal rifugio è possibile proseguire l’escursione  (un’altra ora di camminata, 180 metri di dislivello) per raggiungere la cima Monte Muro, dove si può avere una visuale a 360 gradi sulle montagne circostanti, compresa l’Alpe di Luson e quella di Rodengo

Il rientro è sulla strada dell’andata. Se come noi non avete l’auto parcheggiata a Pé de Börz e dovete scendere in direzione Antermoia c’è anche la possibilità di scendere a piedi evitando la strada, basta seguire la direzione segnalata.

E dopo questa fantastica escursione siamo rientrati alla base per coccolarci con un bel idromassaggio e una sauna panoramica e concludere infine la giornata con una cena deliziosa preparata dallo chef Roland.

Qualche carezza a Ginny con lo sfondo di questo panorama incredibile (impossibile non capire perché si chiami Hotel Panorama Elisabeth! ) e la giornata si conclude in bellezza. Pronti per una nuova escursione domani?

INFO UTILI

🌍 LUOGO: Passo delle Erbe
📍 PARTENZA: parcheggio Pé de Borz
📍 ARRIVO: Rifugio Monte Muro
⛰️ ALTITUDINE: m 2157
🚶🏻‍♂️DISTANZA: 5,4 km
⏱️ DURATA: 2 ore  (andata e ritorno)
⬆️DISLIVELLO: 300 metri
⚠️ PASSEGGINO: da trekking
🏡 PUNTI DI RISTORO: Rifugio Monte Muro
📞 0474 520059; 

CONTATTI E PRENOTAZIONI

Rifugio Monte Muro (Maurerberghütte)

tel. 0474 520059
info@montemuro.it

 

Altre escursioni nei dintorni:

  • Giro delle baite del Sass de Putia: QUI il nostro racconto
  • Belvedere di Costaces: ci siamo stati in inverno ma è bellissimo anche nelle altre stagioni! Leggete QUI
  • Val dl’Ert: percorso di land art dedicato all’arte contemporanea nel bosco sopra San Martino in Badia: a noi è piaciuto tantissimo, guardate QUI
  • Escursione alla Ütia Ciampcios, paradiso di pace affacciato sul gruppo del Puez: lo trovate QUI
  • Malga Munt da Rina ed i suoi bassotti: ve lo abbiamo raccontato QUI