Santuario di Montalbano a Mori

Santuario di montalbano

Chi passa per il paese di Mori (a poca distanza dal casello autostradale di Rovereto Sud), non può non alzare lo sguardo e ammirare il Santuario di Montalbano. Ad attirare l’attenzione è subito il grande orologio di 4 metri di diametro che occupa la parte alta del campanile a cuspide. Questo luogo sacro, dedicato alla Madonna dell’Annunziata, arroccato sopra l’abitato del paese, offre una panoramica su tutto il circondario.

Abbiamo scoperto che ci sono diverse passeggiate che portano alla chiesa, attraverso sentieri circondati da muretti a secco, ulivi, macchia mediterranea e tantissimi fiori.

Santuario di Montalbano: come arrivare

Come già detto Mori si trova a pochi minuti dall’uscita autostradale di Rovereto Sud, in direzione Riva del Garda. In estate e durante i ponti attenzione alle code che possono crearsi, soprattutto nei fine settimana di bel tempo, con il traffico diretto verso il lago. Arrivati a Mori noi abbiamo parcheggiato la macchina a Mori Vecchia, e seguendo le indicazioni molto visibili, in una mezz’ora a piedi siamo arrivati alla meta. Nonostante la strada sia tutta in salita la passeggiata è molto piacevole. Si arriva anche con il passeggino, ma da dall’altra strada, quella che parte dal paese di Mori e che noi abbiamo fatto per tornare alla macchina.

sentiero verso il santuario di Montalbano

Cosa troverete al Santuario di Montalbano

Un sacco di cose! Per iniziare c’è innanzitutto una comodissima ed ampia zona picnic dotata di panchine e tavoli in legno, e poi anche una palestra di roccia. In un grande prato spiccano anche dei grandi massi che si sono staccati dalla montagna chissà quando… Si può quindi fermarsi e godersi la giornata, oppure proseguire anche in altre direzioni. Quella del Santuario di Montalbano è infatti una tappa del Cammino di San Rocco. Infine, naturalmente, tramite una scalinata di può accedere al santuario di Montalbano: una cancellata in ferro battuto racchiude il sagrato con la chiesa.

Chiesa di Montalbano

Sul portale a 6 pannelli, opera dello scultore Luigi Bombana, sono incise le date più significative per la storia del paese di Mori. Ad esempio, 1556 è stato l’anno della costruzione del Santuario, mentre il 1703 è la data del voto alla Madonna perché il paese fu risparmiato dai francesi del generale Vendome). All’interno sono custodite alcune tele di Gasparantonio Cavalcabò, risalenti al diciassettesimo secolo.

santuario di montalbano
Santuario di Montalbano

A tutt’oggi questo luogo è meta di pellegrinaggi organizzati dalla parrocchia del paese in particolari momenti dell’anno. La festa più sentita è quella del 19 marzo, dedicata a San Giuseppe. L’ultima domenica di marzo la comunità di Mori si raccoglie nel piazzale sopra il Santuario per mangiare i “grostoi” e per suonare con le campane “el campanò”. Parlando con le persone del posto abbiamo saputo anche che ogni domenica alle 15 si recita il rosario, seguito da una tazza di the con la torta per tutti! Il luogo è estremamente pulito e curato, con tanti fiori disseminati qua e là: tulipani, ciclamini, narcisi.

Santuario di Montalbano: info utili

  • LUOGO: Vallagarina
  • PARTENZA: centro storico di Mori
  • ARRIVO: Santuario di Montalbano
  • DISTANZA: circa un chilometro
  • DURATA: mezz’ora (solo andata)
  • DISLIVELLO: circa 250 metri
  • PASSEGGINO: si dalla strada alternativa
  • PUNTI DI RISTORO: nessuno lungo il percorso | area picnic alla meta | diversi locali in centro a Mori

Trovate ulteriori informazioni sul Santuario di Montalbano QUI

Cosa fare in Vallagarina

Related Articles