E’ uno dei simboli di Riva del Garda, la bianca chiesetta abbarbicata alla roccia del Monte Rocchetta, sovrastante Riva del Garda. Raggiungerla non è proprio una passeggiata, ma per chi arriva fino quassù, a quota 620 m, i premi sono un panorama favoloso e una grande sensazione di libertà. Costruita durante i lavori della realizzazione della centrale idroelettrica (attorno al 1925) è dedicata alla patrona dei minatori. Il dislivello è di circa 550 metri, fattibili in due ore.
Si inizia salendo un primo comodo tratto immersi nella rigogliosa vegetazione, fino ad arrivare al Bastione (quota 220 metri di altitudine), costruito all’inizio del XVI secolo alla fine della dominazione veneziana di Riva. Questo tratto si può anche fare con il comodo ascensore panoramico in solo 3 minuti: risparmierete sicuramente un po’ delle energie che servono per affrontare il secondo tratto della salita.
Approfittate comunque per fare un giro tra le rovine del bastione e per qualche foto perché ne vale sempre la pena!
Ripartiti dal bastione si prosegue la salita per un’altra ora almeno. Il sentiero si fa presto più ripido , stretto e difficoltoso. Evitate assolutamente se avete bambini che non camminano volentieri o comunque piccoli, mentre se avete ragazzini più grandi potete andare tranquilli. Salendo nel bosco si raggiunge prima il Rifugio Capanna Santa Barbara, attualmente chiuso, e poi, in altri 10-15 minuti, la tanto agognata chiesetta!
Bellissima la vista dall’alto sulla città di Riva del Garda e tutta la parte settentrionale del Lago.
Si rientra lungo la strada dell’andata, in un’ora e mezza circa.
INFO UTILI
🌍 LUOGO: Riva del Garda
📍PARTENZA: Centro storico di Riva del Garda
📍ARRIVO: Chiesetta di Santa Barbara
⛰️ ALTITUDINE: m 620
🚶🏻♂️DISTANZA: 3,5 km
⏱️ DURATA: 2,5-3 ore (A/R)
⬆️DISLIVELLO: 550 metri
⚠️ PASSEGGINO: no (solo fino al Bastione)
🏡 PUNTI DI RISTORO: Bastione Lounge & Restaurant
📞 0464 076861
Per ulteriori info consulta anche il sito www.gardatrentino.it
Altre passeggiate spettacolari nei dintorni, sempre vista lago:
- Potrebbe interessarti “Riva del Garda in estate: cosa fare” – scopri QUI la nostra mini-guida
- o anche “Cosa fare ad Arco in estate”: QUI la nostra mini-guida, perfetta per le famiglie più sportive, ma non solo.
- Se invece siete alla ricerca di un’esperienza diversa da fare in famiglia nel Garda Trentino, guardate quelle che abbiamo selezionato e provato per voi: CLICCATE QUI