Tag - Alto Adige per bambini

Castel Tirolo: un tuffo nel medioevo

Aperto dal 15 marzo al 8 dicembre 2022, tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle ore 10 alle 17.
Apertura straordinaria: lunedì 15 agosto 2022
QUI tutte le info sull’accesso, sui costi e sugli orari. 

Castel Tirolo, è un maniero unico che, maestoso e imponente, domina su tutta la vallata circostante con le sue mura austere. Pochi chilometri sopra Merano si trova questo paesino dall’aspetto squisitamente tirolese: parcheggiando in centro, con una passeggiata di un quarto d’ora (lungo una via pedonabile, da cui si possono scorgere meravigliosi paesaggi, si arriva.

20150816_133238

Di Castel Tirolo ne avevamo sentito parlare molto bene e in questo caso la realtà ha superato di molto le aspettative: saranno state le guardie reali, le dame in costume o le ambientazioni perfettamente ricostruite, affacciandosi alle finestre e scrutando la vallata sembra quasi di vedere un drago che vola in lontananza. Se vi capita visitatelo quando ci sono le feste medievali, vale la pena!

12167254_10207631650853602_461316924_n

Le stanze da visitare sono tantissime, e poi passaggi segreti, camminatoi, feritoie e antri bui, davvero un posto magico!

12170394_10207631647333514_1038480426_n

La cosa più bella di tutto il castello è la stanza dei costumi, un vero camerino in cui è possibile vestirsi da dama, cavaliere, principe o castellano.  castel tirolo

Proprio in prossimità dei castello c’è il centro di recupero Avifauna Gufyland (aperto fino al 6 novembre 2022)  il gufo reale che abbiamo potuto ammirare nel castello, è una delle creature più belle su cui mi è mai capitato di posare lo sguardo.

11889549_10207209915110472_4958878254209156180_n

La strada che porta a Castel Tirolo è chiusa al traffico: le auto possono essere parcheggiate nei parcheggi pubblici del paese. La passeggiata fino al castello si può fare con il passeggino, ma poi va lasciato all’entrata in quanto l’interno è pieno di ciottoli e scale.

Il castello è raggiungibile solo a piedi (25-30 minuti circa) sia provenendo dal paese di Tirolo, sia da Castel Torre. Il transito è limitato agli aventi diritto, tra cui i taxi e il servizio di bus-navetta organizzato durante alcune manifestazioni.  Lunedì sono chiusi sia il castello, che il ristorante “Schloss Tirol” e il centro rapaci. Gli amici a quattro zampe sono ammessi nel castello solo con un trasportino, eventualmente da richiedere in prestito alla cassa. La visita al castello può essere problematica per le persone con difficoltà motorie. L’accesso in sedia a rotelle è sconsigliato.

Alla cassa è possibile noleggiare le audioguide per bambini e adulti  in italiano, tedesco e inglese. Percorrendo il museo offriranno al visitatore una panoramica sulla storia e sulle vicende edilizie di Castel Tirolo, con un occhio di riguardo verso i suoi tesori artistici e la sua implicazione nella storia politica del territorio. Le visite guidate per gruppi e i formati didattici per scolaresche sono possibili solo previa prenotazione, che si consiglia di far pervenire almeno 10 giorni prima della data scelta.

Centro recupero avifauna Castel Tirolo

Che bella sorpresa è stata per noi il Centro Recupero Avifauna Castel Tirolo, proprio a pochi passi dall’omonimo castello! Il compito di questo centro è di recuperare gli uccelli trovati feriti, per poi reintrodurli nel loro habitat naturale. Ogni anno vengono condotti al centro circa 300 esemplari feriti: circa la metà di questi possono essere rilasciati dopo le cure mediche. Gli altri uccelli incapaci di tornare a vivere nel proprio ambiente naturale rimangono nel centro e trovano una nuova casa in una delle ventiquattro voliere. Qui possono essere osservati dai visitatori, che con il loro ingresso contribuiscono al finanziamento del centro.

collage

La parte più affascinante della visita è la dimostrazione di volo: giornalmente alle 11.15 e alle 15.15 vengono lasciati volare liberi sulla collina di Castel Tirolo diversi uccelli. Durante la dimostrazione, della durata di circa mezz’ora (dipende anche dalle condizioni atmosferiche), i visitatori hanno la possibilità di vedere aquile, avvoltoi, falchi, gufi e poiane in azione e di conoscerli da vicino. Davvero da vicino, visto che passano proprio sopra le teste degli spettatori. Divertenti i commenti di Willi, uno dei due titolari, sulle abitudini e le caratteristiche degli uccelli in volo. Alla fine dello show i bambini possono posare con un bellissimo gufo (attenzione che vi verranno chiesti 10 euro per avere la foto ricordo, secondo me se siete preparati – altrimenti sembra quasi che non permettano al bambino di indossare il guanto apposito e far salire sul braccio il gufo – potete evitare e farla con il vostro telefono!)

Le voliere si trovano su una superficie di 9 mila metri quadrati e sono raggiungibili tramite un sentiero di circa 300 metri, sterrato e in leggera discesa. Noi siamo arrivati al centro di recupero con la passeggiata che parte da San Pietro: un quarto d’ora su strada asfaltata pressoché pianeggiante (qualche leggera salita) e lo stesso è se si parte dal paese di Tirolo, in questo caso solo nell’ultima parte c’è un po’ di salita. Adatta anche per i passeggini, quindi.

Prezzi: con riduzione (Touristpass) Adulti 10 € Bambini (6-13) 7 € / Senza riduzione Adulti 11 € Bambini (6-13) 8 €

Maggiori info:
📞 0473.221500
www.gufyland.com

Valle Aurina: malghe a Rio Bianco

Sempre magica la Valle Aurina, una laterale della Val Pusteria: luogo magico e pittoresco, in cui venivo sempre da bambina con i miei genitori.
12511873_801753023291528_1127068871_n
Autostrada fino a Bressanone e poi ancora una mezz’ora di minuti per arrivare a Campo Tures. Prima ancora di vedere il nostro meraviglioso albergo, l’Alte-Muehle, che sarebbe stata la ciliegina sulla torta di una fantastica giornata, abbiamo deciso di fare la passeggiata che dalla località Riobianco (Weissenbach) a Luttago, porta a ben tre malghe, aperte anche in inverno tutti i giorni.
Si parcheggia subito dopo il campo sportivo, si oltrepassa il ponticello sulla sinistra e si segue l’indicazione per Malga Innerhofer. La stradina sale il versante della montagna con una pendenza costante. Attenzione agli slittini in discesa e a qualche scialpinista salito al mattino e di ritorno a casa!
12576055_801753343291496_251430156_n (1)
L’atmosfera di questi giorni è meravigliosa: almeno 40 centimetri di neve fresca, paesaggio incantato. Dopo circa 400 metri di dislivello e un’ora circa (calcolate un po’ di più se avete bimbi che non camminano molto) arriverete ai pascoli di questa malga deliziosa (1743 metri d’altitudine), aperta solo d’inverno, dall’inizio di dicembre a Pasqua. Appena si entra ecco la cucina casalinga a vista, dove vi prepareranno al momento tante prelibatezze.
12540416_801753016624862_1182358970_n
Dopodiché potete sistemarvi in una delle due stube (che come sedie hanno tronchi d’albero con i cuscini sopra o panche in legno con i cuscini) oppure direttamente in cucina. Noi abbiamo mangiato i canederli pressati, un piatto di patate, uova e speck e Kaiserschmarren … tutto ottimo,. Se si vuole si può scendere direttamente con lo slittino (noleggio a 3,50 euro, si lascia all’arrivo), oppure – come abbiamo fatto noi – proseguire verso le altre due malghe: la Marxegger (1761 m), ad una ventina di minuti, o alla malga Pircher (1810 m), altri dieci. Anche qui noleggiano gli slittini, stesso prezzo.
12511992_801752839958213_322880821_n (1)
La valle innevata era davvero emozionante. Arrivati all’ultima malga, ci siamo fermati per merenda, mangiando una fetta di torta con le noci e un buon strudel (3 euro l’uno, porzioni abbondanti). E poi via sullo slittino (stesso prezzo di prima). Divertente, ma con bambini piccoli é meglio andare assieme visto che la pendenza c’é. Un trucco che ho imparato strada facendo: invece che frenare o curvare tenendo le gambe diritte (che vi arriva un sacco di neve in faccia) meglio tenerle a 90 gradi. Grandi risate assicurate!
Per info e orari di apertura:
  • Innerhofer: 📞 347 1392452 – 📧 herbert.leiter@gmail.com
  • Marxegger: 📞 340 5246032
  • Pircher: 📞 349 8704902

Cerchi altre idee per gite in inverno in Valle Aurina? Ecco QUI  la nostra guida sempre aggiornata.