Sempre magica la Valle Aurina, una laterale della Val Pusteria: luogo magico e pittoresco, in cui venivo sempre da bambina con i miei genitori.

Autostrada fino a Bressanone e poi ancora una mezz’ora di minuti per arrivare a Campo Tures. Prima ancora di vedere il nostro meraviglioso albergo, l’Alte-Muehle, che sarebbe stata la ciliegina sulla torta di una fantastica giornata, abbiamo deciso di fare la passeggiata che dalla località Riobianco (Weissenbach) a Luttago, porta a ben tre malghe, aperte anche in inverno tutti i giorni.
Si parcheggia subito dopo il campo sportivo, si oltrepassa il ponticello sulla sinistra e si segue l’indicazione per Malga Innerhofer. La stradina sale il versante della montagna con una pendenza costante. Attenzione agli slittini in discesa e a qualche scialpinista salito al mattino e di ritorno a casa!

L’atmosfera di questi giorni è meravigliosa: almeno 40 centimetri di neve fresca, paesaggio incantato. Dopo circa 400 metri di dislivello e un’ora circa (calcolate un po’ di più se avete bimbi che non camminano molto) arriverete ai pascoli di questa malga deliziosa (1743 metri d’altitudine), aperta solo d’inverno, dall’inizio di dicembre a Pasqua. Appena si entra ecco la cucina casalinga a vista, dove vi prepareranno al momento tante prelibatezze.

Dopodiché potete sistemarvi in una delle due stube (che come sedie hanno tronchi d’albero con i cuscini sopra o panche in legno con i cuscini) oppure direttamente in cucina. Noi abbiamo mangiato i canederli pressati, un piatto di patate, uova e speck e Kaiserschmarren … tutto ottimo,. Se si vuole si può scendere direttamente con lo slittino (noleggio a 3,50 euro, si lascia all’arrivo), oppure – come abbiamo fatto noi – proseguire verso le altre due malghe: la Marxegger (1761 m), ad una ventina di minuti, o alla malga Pircher (1810 m), altri dieci. Anche qui noleggiano gli slittini, stesso prezzo.

La valle innevata era davvero emozionante. Arrivati all’ultima malga, ci siamo fermati per merenda, mangiando una fetta di torta con le noci e un buon strudel (3 euro l’uno, porzioni abbondanti). E poi via sullo slittino (stesso prezzo di prima). Divertente, ma con bambini piccoli é meglio andare assieme visto che la pendenza c’é. Un trucco che ho imparato strada facendo: invece che frenare o curvare tenendo le gambe diritte (che vi arriva un sacco di neve in faccia) meglio tenerle a 90 gradi. Grandi risate assicurate!
Per info e orari di apertura:
- Innerhofer: 📞 347 1392452 – 📧 herbert.leiter@gmail.com
- Marxegger: 📞 340 5246032
- Pircher: 📞 349 8704902
Cerchi altre idee per gite in inverno in Valle Aurina? Ecco QUI la nostra guida sempre aggiornata.