- Caccia ai fantasmi del castello – Sabato 6 novembre, ore 15
Dalla notte di Halloween il castello è infestato da simpatici fantasmini bianchi. Si sono nascosti dappertutto, nei torrioni, nei cunicoli, in cortile e persino nel pozzo e in tanti altri luoghi del castello: aspettano solo di essere trovati. Chi ci aiuta a scovarli? Chi riuscirà a trovarli tutti? Superata questa prova da brividi i bambini saranno proclamati “cacciatori e cacciatrici di fantasmi del castello di Rovereto”.
Attività adatta a bambini dai 4 ai 7 anni
Durata della visita: 1h 15’ circa
Costo: 7 € adulti, 3 € bambini
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente (didattica@museodellaguerra.it o tel. 0464 488041)
- Inventa la tua uniforme – Sabato 20 novembre, ore 15
Provando i giochi presenti nelle sale del Museo e osservando alcune uniformi presenti lungo il percorso di visita, si potranno imparare e riconoscere gli elementi principali delle divise dei soldati. L’attività si concluderà con la creazione di un piccolo libretto per ricostruire le divise militari esposte nel Museo ma anche per crearne nuove e alternative usando matite e colori, anziché ago e filo.
Attività adatta a bambini dai 5 ai 7 anni
Durata della visita: 1h 15’ circa
Costo: 7 € adulti, 3 € bambini
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente (didattica@museodellaguerra.it o tel. 0464 488041)
- La tombola delle storie – Sabato 4 dicembre, ore 15
Dopo aver esplorato alcune sale del Museo e del castello, i bambini saranno protagonisti di nuove storie da inventare e da disegnare. Da un piccolo sacchetto usciranno personaggi, luoghi e oggetti conosciuti durante la visita per diventare protagonisti di nuove storie da inventare. Attenzione! Sarà una tombola tutta nuova, senza numeri ma con tanti racconti da narrare e disegnare.
Attività adatta a bambini dai 5 ai 7 anni
Durata della visita: 1h 15’ circa
Costo: 7 € adulti, 3 € bambini
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente (didattica@museodellaguerra.it o tel. 0464 488041)
- Oggetti introvabili nel castello – Sabato 20 dicembre, ore 15
Alla ricerca di oggetti introvabili! Qualche sbadato abitante del castello ha perso alcuni oggetti importantissimi: dalle chiavi del cancello al secchio per l’acqua. Grazie a qualche indizio lasciato lungo il percorso i bambini esploreranno il castello e scopriranno anche sale nascoste o chiuse al pubblico. Una divertente caccia a oggetti perduti, scomparsi e spariti da recuperare nelle stanze del castello.
Attività adatta a bambini dai 5 ai 7 anni
Durata della visita: 1h 15’ circa
Costo: 7 € adulti, 3 € bambini
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente (didattica@museodellaguerra.it o tel. 0464 488041)
- Visita guidata al castello e al museo per famiglie – Giovedì 30 dicembre, ore 15
Un percorso guidato per scoprire da un lato torrioni, cunicoli e cannoniere del Castello di Rovereto e dall’altro conoscere le esposizioni del Museo della Guerra per capire come vivevano i soldati durante la Prima guerra mondiale.
In compagnia di una guida, grandi e piccoli insieme, hanno l’occasione di scoprire com’è fatto un castello e di percorrere cunicoli e passaggi ricavati all’interno della rocca della città. Nelle sale del Museo, ascolteranno un racconto che attraversa diversi secoli di storia e che li porterà a conoscere cosa significava per i soldati e la gente comune affrontare una guerra.
Attività adatta a bambini dai 6 ai 10 anni
Durata della visita: 1h 15’ circa
Costo: 7 € adulti, 3 € bambini
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente (didattica@museodellaguerra.it o tel. 0464 488041)

Orari di Apertura: Da martedì a domenica 10.30 – 18.00 (ultimo ingresso ore 16.30)
Chiuso i lunedì non festivi,
24, 25, 31 dicembre, 1 gennaio