Chi ha detto che per entrare nella Casa di Babbo Natale bisogna fare un viaggio lunghissimo fino al Polo Nord? E’ ormai tradizione che si faccia ospitare all’interno della Rocca di Riva del Garda, antico castello circondato dalle acque del lago e oggi sede del MAG – Museo Alto Garda. Dal 26 novembre al 31 dicembre 2022 Babbo Natale e il suo staff sono felici di accogliervi e di organizzare laboratori molto carini. QUI trovate il programma completo di tutte le attività che si potranno svolgere al suo interno.
Babbo Natale vi accoglierà con i suoi elfi e vi ospiterà nella sua dimora facendo gli onori di casa. Siete curiosi di sapere cosa troverete? Per i bambini sarà un’esperienza unica. Vi assicuriamo che non vorranno più uscire, qui c’è proprio un gran da fare e loro saranno i protagonisti. La casa è suddivisa in varie stanze, ognuna curata nei minimi dettagli. Babbo Natale vi attende fin da subito nel suo grande salotto per chiacchiere: è davvero un simpaticone e riconosce subito i bambini più furbetti. Non dimenticate inoltre che sarà sicuramente felice di farsi una foto ricordo insieme a voi.
L’ufficio postale
Eccoci all’ufficio postale dove c’è un grande via vai di letterine e dove chi non l’ha ancora fatto può scrivere la propria. Chiedete all’elfo seduto alla scrivania di mettere il timbro speciale sulla letterina, l’unico modo per arrivare direttamente al Polo Nord senza intoppi.
L’angolo dei selfie
E poi per entrare nel giusto spirito natalizio, dovete assolutamente fare una tappa anche nell’angolo “Fatti un s-elfo“. A vostra disposizione, due grandi guardaroba dove scegliere abbigliamento e accessori per trasformarvi in perfetti elfi o in provetti Babbi Natale… e ovviamente il palco per farvi scattare un’indimenticabile foto ricordo insieme a tutta la famiglia.
La palestra
Volete sapere una cosa molto divertente? Babbo Natale nella sua casa ha anche una palestra per allenarsi e prepararsi al lungo viaggio della notte di Natale. Tappetini per gli esercizi di yoga, un simpatico bilanciere per i muscoli delle braccia, le corde per saltare e le cyclette per sgranchire le gambe saranno a vostra disposizione.
L’officina
Nell’Officina degli Elfi c’è un gran da fare, hanno un sacco di regali da preparare per tutto il mese di dicembre. Di lavoro ce n’è per tutti, i bambini potranno scegliere di realizzare simpatici lavoretti in legno. Gli Elfi nel grande salone vi aspetteranno per i lavoretti: mascherine a tema, i laboratori “Al lavoro nell’Officina”, “laboratorio dell’Elfo creativo”, “La biscotteria: crea tu con la pasta” e una speciale caccia al tesoro in collaborazione con il MAG.
La Corte delle cose buone
Dopo tutto questo gran lavorare non vi è venuta un po’ di fame? Babbo Natale che è un gran golosone è pronto a farvi provare i suoi piatti preferiti alla “corte delle cose buone“. Qui potrete trovare piatti che profumano di Natale: la merenda dell’elfo, cioccolata delle renne con biscotti, succallegro con biscotti, krapfen, tazza di Babbo Natale con thè o cioccolata.
Informazioni utili:
Prezzi:
- Adulti: 8,00 euro
- Bambini da 3 a 14 anni 4,00 euro
- Bambini da 0 a 3 anni gratis
Ingresso su prenotazione ad orari fissi, clicca QUI per il tuo biglietto.
Giorni e orari di apertura:
- sabato 26 novembre, sabato 3,10 e 17 dicembre e mercoledì 7 dicembre nel seguente orario:
1 turno 14.00 -17.30 - domenica 27 novembre e domenica 4,11 e 18 dicembre, nei giorni infrasettimanali 8,9,27,28,29,30 e 31 dicembre nei seguenti orari:
1 turno 09.00 -12.30
2 turno 14.00 – 17.30
Maggiori info:
📞 0464-755639 (lun. – ven. 10.00 – 12.00 Paola)
WhatsApp: 347-2205523 (Alberto)
Noi ci siamo stati alcuni anni fa con la tv, ecco il servizio per curiosare un po’:
Il mercatino enogastronomico
Allestito nella piazza di fronte all’entrata della Casa di Babbo Natale c’è inoltre il “mercatino di Natale di gusto in gusto”, che propone un’offerta enogastronomica di grande qualità, dove assaporare non solo una merenda o uno sfizioso aperitivo, ma anche un pranzo o una cena. Tra le numerose casette in legno, infatti, vengono proposti moltissimi piatti della tradizione, tra polenta al sugo di costine e salsicce o con crauti, goulaschzuppe, polpette di manzo o di patate ripiene al formaggio.
Per chi preferisce una soluzione più “easy”, invece, sono disponibili anche taglieri e gustosi panini, con mortandela della Val di Non, würstel o carne salada, o succulenti burger. Ma anche deliziosi dolci, come strauben, frittelle di mele o waffle. E per la gioia di mamma e papà, non manca una selezione di vini del territorio, tra bianchi, rossi e spumanti, perfetti per un romantico brindisi vista lago!