Tag - laboratori di Natale Trento

Casa di Babbo Natale a Riva

Chi ha detto che per entrare nella Casa di Babbo Natale bisogna fare un viaggio lunghissimo fino al Polo Nord? E’ ormai tradizione che si faccia ospitare all’interno della Rocca di Riva del Garda, antico castello circondato dalle acque del lago e oggi sede del MAG – Museo Alto Garda. Dal 26 novembre al 31 dicembre 2022 Babbo Natale e il suo staff sono felici di accogliervi e di organizzare laboratori molto carini. QUI trovate il programma completo di tutte le attività che si potranno svolgere al suo interno.

Babbo Natale vi accoglierà con i suoi elfi e vi ospiterà nella sua dimora facendo gli onori di casa. Siete curiosi di sapere cosa troverete? Per i bambini sarà un’esperienza unica. Vi assicuriamo che non vorranno più uscire, qui c’è proprio un gran da fare e loro saranno i protagonisti. La casa è suddivisa in varie stanze, ognuna curata nei minimi dettagli. Babbo Natale vi attende fin da subito nel suo grande salotto per chiacchiere: è davvero un simpaticone e riconosce subito i bambini più furbetti. Non dimenticate inoltre che sarà sicuramente felice di farsi una foto ricordo insieme a voi.

L’ufficio postale

Eccoci all’ufficio postale dove c’è un grande via vai di letterine e dove chi non l’ha ancora fatto può scrivere la propria. Chiedete all’elfo seduto alla scrivania di mettere il timbro speciale sulla letterina, l’unico modo per arrivare direttamente al Polo Nord senza intoppi.

L’angolo dei selfie

E poi per entrare nel giusto spirito natalizio, dovete assolutamente fare una tappa anche nell’angolo “Fatti un s-elfo“. A vostra disposizione, due grandi guardaroba dove scegliere abbigliamento e accessori per trasformarvi in perfetti elfi o in provetti Babbi Natale… e ovviamente il palco per farvi scattare un’indimenticabile foto ricordo insieme a tutta la famiglia.

La palestra

Volete sapere una cosa molto divertente? Babbo Natale nella sua casa ha anche una palestra per allenarsi e prepararsi al lungo viaggio della notte di Natale. Tappetini per gli esercizi di yoga, un simpatico bilanciere per i muscoli delle braccia, le corde per saltare e le cyclette per sgranchire le gambe saranno a vostra disposizione.

L’officina

Nell’Officina degli Elfi c’è un gran da fare, hanno un sacco di regali da preparare per tutto il mese di dicembre. Di lavoro ce n’è per tutti, i bambini potranno scegliere di realizzare simpatici lavoretti in legno. Gli Elfi nel grande salone vi aspetteranno per i lavoretti: mascherine a tema, i laboratori “Al lavoro nell’Officina”, “laboratorio dell’Elfo creativo”, “La biscotteria: crea tu con la pasta” e una speciale caccia al tesoro in collaborazione con il MAG.

La Corte delle cose buone

Dopo tutto questo gran lavorare non vi è venuta un po’ di fame? Babbo Natale che è un gran golosone è pronto a farvi provare i suoi piatti preferiti alla “corte delle cose buone“. Qui potrete trovare piatti che profumano di Natale: la merenda dell’elfo, cioccolata delle renne con biscotti, succallegro con biscotti, krapfen, tazza di Babbo Natale con thè o cioccolata.

Informazioni utili:

Prezzi:

  • Adulti: 8,00 euro
  • Bambini da 3 a 14 anni 4,00 euro
  • Bambini da 0 a 3 anni gratis

Ingresso su prenotazione ad orari fissi, clicca QUI per il tuo biglietto.

Giorni e orari di apertura:
  • sabato 26 novembre, sabato 3,10 e 17 dicembre e mercoledì 7 dicembre nel seguente orario:
    1 turno 14.00 -17.30
  • domenica 27 novembre e domenica 4,11 e 18 dicembre, nei giorni infrasettimanali 8,9,27,28,29,30 e 31 dicembre nei seguenti orari:
    1 turno 09.00 -12.30
    2 turno 14.00 – 17.30

Maggiori info:

📧 info@proriva.it

📞 0464-755639 (lun. – ven. 10.00 – 12.00 Paola)

WhatsApp: 347-2205523 (Alberto)

Noi ci siamo stati alcuni anni fa con la tv, ecco il servizio per curiosare un po’:

Il mercatino enogastronomico

Allestito nella piazza di fronte all’entrata della Casa di Babbo Natale c’è inoltre il “mercatino di Natale di gusto in gusto”, che propone un’offerta enogastronomica di grande qualità, dove assaporare non solo una merenda o uno sfizioso aperitivo, ma anche un pranzo o una cena. Tra le numerose casette in legno, infatti, vengono proposti moltissimi piatti della tradizione, tra polenta al sugo di costine e salsicce o con crauti, goulaschzuppe, polpette di manzo o di patate ripiene al formaggio.

Per chi preferisce una soluzione più “easy”, invece, sono disponibili anche taglieri e gustosi panini, con mortandela della Val di Non, würstel o carne salada, o succulenti burger. Ma anche deliziosi dolci, come strauben, frittelle di mele o waffle. E per la gioia di mamma e papà, non manca una selezione di vini del territorio, tra bianchi, rossi e spumanti, perfetti per un romantico brindisi vista lago!

 

 

 

Mercatino di Natale a Levico

Dal 19 novembre 2022 al 6 gennaio 2023 torna l’immancabile appuntamento con il mercatino di Natale Asburgico di Levico Terme. Ha il sapore di una favola antica che prende vita nel parco secolare degli Asburgo. Un luogo incantato dove grandi e piccini saranno coccolati e potranno lasciarsi trasportare dalle emozioni. Un viaggio tra l’eccellenza dei prodotti artigianali, tutto il gusto dei sapori di montagna, gli alberi secolari ricoperti da un mantello di luci, il profumo di spezie e vin brulè, i sorrisi dei sapienti artigiani.

Una passeggiata tra le casette in legno che colorano i suggestivi viali alberati per un percorso alla scoperta dell’artigianato e della gastronomia. Decorazioni natalizie, oggetti artigianali in pelle, vetro, legno e tessuto, i sapori della tradizione, gustosi piatti cucinati al momento, un brindisi alle feste con un caldo bicchiere di brulè.

Un mercatino di Natale adatto a tutti con un programma ricco di eventi: le dolci note delle tradizionali musiche natalizie vi accompagneranno lungo i viali alberati. I figuranti della corte Asburgica vi faranno fare un tuffo nel passato con le rievocazioni storiche e il gran ballo in Piazza della Chiesa. Per i più piccoli la fattoria didattica con simpatici animali e il trono di Babbo Natale dove consegnare la letterina. E poi gli aiutanti di Babbo Natale aspetteranno tutti i bimbi nel villaggio degli elfi. Inoltre la carrozza addobbata a festa per un tour alla scoperta del mercatino e del centro storico.

Da questo parco incantato potrete poi scoprire le vie del centro storico con le sue accoglienti botteghe storiche, ma non solo:

…decorazioni natalizie, natività in piazza, il simposio EncontrArte dove le mani di sapienti scultori lavoreranno dal vivo statue a grandezza naturale.

Troverete il programma del Mercatino di Natale completo ed aggiornato sul sito www.visitlevicoterme.it e tutti gli aggiornamenti sulla pagina Facebook Visit Levico Terme – Il Mercatino di Natale Asburgico.

Dal 19 novembre 2022 al 6 gennaio 2023 lasciatevi meravigliare da uno dei più incantati mercatini di Natale del Trentino e venite a vivere la magia del Natale a Levico Terme.

Giornate ed orari di apertura:
  • dal 19 al 20 e dal 25 al 27 novembre 2022 dalle 10.00 alle 19.00
  • dal 2 al 4, dal 7 all’11, dal 16 al 18 e dal 23 al 24 dicembre 2022 dalle 10.00 alle 19.00
  • dal 26 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023 tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00
Eventi per bambini:
La fattoria didattica (tutti i giorni di apertura del mercatino) con simpatici asinelli, caprette, pecorelle, coniglietti e tanti altri animali.
Il villaggio degli elfi (nei giorni di apertura del mercatino dalle 10.30 alle 18.30, in alcune giornate l’orario potrebbe variare) organizza giochi e fantastiche sorprese.
Il trono di Babbo Natale (nei giorni di apertura fino al 24 dicembre 2022 dalle 10.30 alle 18.30, in alcune giornate l’orario potrebbe variare) dove Babbo Natale potrà raccogliere le letterine dei bambini e donare loro qualche dolcetto.
I krampus  ( il 7 dicembre 2022 alle ore 17.00) si aggirano per il mercatino alla ricerca dei bambini che non si sono comportati bene durante l’anno.
La strozegada di Santa Lucia ( il 12 dicembre 2022 alle ore 17.30) una sfilata per le vie del centro in compagnia dell’asinello e della Santa che raccoglierà tutte le letterine di richiesta di doni.
La Befana ( il 6 gennaio alle ore 14.00) porterà dolcetti o carbone?!

Non mancano feste gastronomiche a tema, concerti e sculture.

Scoprite qui il programma completo 

Tutti gli eventi saranno annullati in caso di maltempo. Verranno comunicate le eventuali date di recupero

Dove parcheggiare?

In auto:

  • parcheggio in via G. Avancini, 2, 38056 Levico Terme TN
  • parcheggio ex scuole medie, in via Sluca de Matteoni G. 38056 Levico Terme TN
  • parcheggio in viale Stazione, 38056 Levico Terme TN
  • parcheggio in via Marconi, 38056 Levico Terme TN riservato ai veicoli al servizio di persone con disabilità

In camper:

  • Area sosta “al brenta”
    Via Claudia Augusta, 17, 38056 Levico Terme TN
    Telefono: 0461 706131
    E-mail: info@albrenta.com
  • Area sosta “la vecchia fattoria”
    Via per Caldonazzo, 27, 38056 Levico Terme TN
    Telefono: 0461 700242
    E-mail: info@vecchiafattorialevico.it
  • Parcheggio zona lago esterna
    Via Traversa Lido, 38056 Levico Terme TN