Val di Fassa: al Buffaure l’arte è in quota

I guardiani del Buffaure sono loro: non uno ma ben 5 lupi giganti, realizzati con materiali naturali da Franz Avancini
I lupi del Buffaure

Sul Buffaure, area escursionistica sopra Pozza di Fassa, vi aspetta un mondo da scoprire con i vostri bambini (trovate tutto in Tante super idee in Buffaure). Oggi vogliamo raccontarvi un po’ di più sulle splendide opere dell’artista Franz Avancini che arricchiscono il paesaggio, armonizzandosi con la natura circostante. Non solo le sculture che fanno parte dei sentieri tematici, ma anche panchine panoramiche di varie fogge,  che vi regaleranno scatti fotografici davvero unici.

Ecco qui le opere principali e dove trovarle.

Aquila gigante 

L’aquila gigante in legno ha un’apertura alare di ben dodici metri, ed è alta due metri e mezzo.  Realizzata utilizzando ben 220 tavole di larice intagliate, è collocata accanto al Rifugio Baita Cuz, in posizione strategica. Da ogni angolazione, infatti, si presta a scatti suggestivi e panoramici. Da sotto si staglia nel cielo blu, mentre ruotandoci intono la si può immortalare vista Catinaccio o Catena del Monzoni. Lo spettatore, posizionandosi accanto ai suoi artigli, può inoltre simulare di esserne rapito.

L'aquila gigante di Franz Avancini è una delle ultime aggiunte in Buffaure

Aquila del Buffaure

Le sdraio giganti

Poco sopra l’arrivo della telecabina, a dieci minuti di cammino, ecco le cinque sdraio di grandi dimensioni che sovrastano la conca del Buffaure. Qui si può sedersi per ammirare le catene del Monzoni e del Costabella, Cima Undici e Cima Dodici e godere del panorama in relax. 

La panchina farfalla

Poco sotto l’arrivo della seggiovia, che porta a Col de Valvacin, ecco la panchina con ali giganti di farfalla, vista Sassolungo e Sassopiatto, ma anche Gruppo del Sella. Posizionatevi tra le ali, diventando “il corpo” di questo insetto. Se volete scattare belle foto, meglio salire al mattino, quando più facilmente il cielo è terso. Siamo certi che piacerà tanto anche ai bambini!

Il branco di lupi del Buffaure

All’arrivo della telecabina prendete il sentierino che porta verso Baita Cuz. Proprio qua sul fianco della montagna, circondati dal giallo, dal rosa e dal bianco dei fiori ecco i cinque lupi, ognuno in posizioni diverse. I lupi oggi fanno parte del Sentiero Incantato

I guardiani del Buffaure sono loro: non uno ma ben 5 lupi giganti, realizzati con materiali naturali da Franz Avancini

I lupi del Buffaure

I troni di Re Laurino

Percorrete un tratto semi pianeggiante del Sentiero Incantato, fino ad arrivare, in un quarto d’ora circa, ai tre troni maestosi che permettono di godere di una bella vista sui paesi di Pozza e Vigo di Fassa. Consigliato arrivare qui non nel pomeriggio, quando sarete controluce.

La bregostana

La strega ladina nota come bregostana domina la conca del Buffaure, dove si trovano i giochi per bambini e le aree relax. Impossibile non notarla, con i suoi otto metri di altezza e il suo sguardo inquietante. Il consiglio è di salire sulla collinetta, ai suoi piedi, per ammirarne ogni dettaglio da vicino!

La panchina a forma di drago

In mezzo alla piana del Buffaure, sullo sfondo del Catinaccio, ecco la panchina a forma di drago, perfetta per una sosta quando si scende dalla cabinovia o per sedersi mentre i bambini giocano con la carrucola. Notate poi la coda lunga che ha, che fa divertire grandi e piccoli saltellando per percorrerla tutta

La panchina libellula

A poca distanza dalla strega, e più difficile da individuare, sedetevi su questa panchina dopo mezzogiorno. Come sfondo la catena del Monzoni e un paio d’ali per trasformarvi in un insetto leggiadro…

Queste sono solo alcune delle opere che troverete in quota: andate a curiosare lungo i percorsi tematici per trovare anche le altre!

Buffaure – contatti

Funivie Buffaure S.p.a.
Piaza de Sèn Nicolò 4 – Pozza di Fassa
Tel. 0462.763339
Email: info@funiviebuffaure.it

Giorni, orari e costi di apertura impianti, CLICCA QUI!

Cosa fare nei dintorni del Buffaure

Cos’altro fare con i bambini nei dintorni del Buffaure?

Maggiori info: www.buffaure.it

Related Articles