Terrazza delle Dolomiti: che magia

Se c’è un posto che nella vita bisogna vedere assolutamente è la Terrazza delle Dolomiti. Situata in cima al Sass Pordoi, a quota 2950 metri, è un punto panoramico di grande impatto. Grazie alla funivia che sale dal Passo Pordoi (2239 metri) è inoltre accessibile a tutti! Da lassù si possono ammirare le più belle montagne del mondo, dal Sassolungo al Sassopiatto, alla Marmolada. L’impianto è aperto da fine maggio ad ottobre. Attenzione che a inizio stagione è possibile trovare ancora molta neve nei dintorni della stazione di arrivo.

Non si potranno in tal caso fare grandi camminate, ma si potrà comunque arrivare alla croce per godere dell’incredibile panorama. Vi potete fermare lì, ad ammirare tutta quella bellezza, prendere il sole e mangiare al Rifugio Maria.

Terrazza delle Dolomiti: passeggiate in alta quota

Quando i sentieri sono invece praticabili potete scendere prima alla forcella del Pordoi con il Rifugio Forcella Pordoi, 2848 metri, aperto indicativamente dal 20 giugno a inizio ottobre. In alternativa poi si può anche risalire fino al Rifugio Boé (aperto solitamente da metà giugno a metà settembre)ww, in cima alla famosa Val di Mesdi, attraversando un paesaggio davvero impressionante. Poco prima del rifugio, c’è un bivio che indica la strada per il Piz Boé, la cima più alta del Gruppo del Sella: ben 3192 metri di altezza.

panorama dalla Terrazza delle Dolomiti

Terrazza delle Dolomiti

Percorso tutto sommato semplice, anche se a tratti esposto e presenti funi e gradini metallici per facilitare il passaggio. In due ore circa si arriva alla vetta e al Rifugio Capanna di Fassa, aperto indicativamente da metà giugno a metà settembre. Splendida la vista sul gruppo del Sella e sulle Dolomiti circostanti fino alle Odle. Per arrivare qui si può prendere anche la via più impegnativa (sono poco più di 300 metri di dislivello) e più veloce (un’ora e mezza circa) direttamente dalla forcella.

Il Trek Tour Panorama

Noi consigliamo anche il Tour Trek Panorama, che permette di muoversi agilmente con gli impianti e raggiungere la cima del Sass Pordoi direttamente da Campitello di Fassa*.

* ATTENZIONE: per l’estate 2025, la cabinovia Campitello-Col Rodella rimane chiusa per rinnovo impianti!


Usando solamente gli impianti (due funivie, una seggiovia e due ovovie) e poco le gambe, è comodissimo per chi ha bambini piccoli e vuole semplicemente ammirare magnifici panorami senza fare troppa fatica. Vi spieghiamo l’itinerario, cominciando con la mappa e vi consigliamo alcuni punti sosta adatti ai bambini.

Trek Tour Panorama: le tappe per arrivare alla Terrazza delle Dolomiti

Se volete intraprendere questo tour con gli impianti, normalmente da Campitello si sale con la funivia fino a Col Rodella. Da qui potete poi scendere in seggiovia (oppure anche a piedi, il tempo è lo stesso) fino al Rifugio Salei. 

Mancando il collegamento Campitello-Col Rodella, per l’estate 2025 per raggiungere il Col Rodella si possono utilizzare le combinazioni di impianti che partono da Alba e Canazei (leggi QUI), oppure raggiungere direttamente coi mezzi su strada (auto o bus) il Passo Sella, e quindi camminare per circa 30 minuti.

Il Rifugio Salei (in realtà un vero e proprio hotel con tanto di piscina e SPA!) è aperto per la stagione estiva dal 5 giugno 2025. Noi vi consigliamo di fermarvi almeno per uno snack, perché i bambini potranno divertirsi con i vari giochi, tra cui un lungo scivolo, una paretina da arrampicata, altalene, un laghetto con giochi d’acqua e soprattutto, divertentissimi, i tappeti elastici con vista sul Piz Boé.

Da qui si prende la telecabina che arriva al Lupo Bianco. Attraversando la strada si prende un’altra telecabina che permette di avvicinarsi facilmente al Pordoi. Da lì un sentiero (prima in discesa e poi in salita), porta in 45 minuti al Passo, da dove parte la funivia che arriva appunto alla Terrazza delle Dolomiti.

Tutto questo percorso (impianti e passeggiata) si effettua in due ore circa. A quel punto potete godervi il posto, anche perché dalle 12.45 alle 14 la telecabina Pian Frataces – Gherdecia è chiusa. Il consiglio è quindi di tornare, sulla stessa via dell’andata, nel pomeriggio.

Terrazza delle Dolomiti: info utili

  • LUOGO: Val di Fassa
  • PARTENZA: Campitello di Fassa* (impianto chiuso estate 2025: collegamenti alternativi da Alba, Canazei o Passo Sella). Si può anche raggiungere in auto il Passo Pordoi e prendere direttamente la funivia del Sass Pordoi
  • ARRIVO: Terrazza delle Dolomiti (Sass Pordoi)
  • ALTITUDINE: 2950 metri
  • DISTANZA: circa 10 chilometri
  • DURATA: due ore circa (solo andata)
  • DISLIVELLO: 1500 metri, coperto da impianti
  • IMPIANTI: a partire da metà giugno, per orari sempre aggiornati cliccate QUI
  • PASSEGGINO: sconsigliato, meglio marsupio o zaino porta bambino
  • PUNTI DI RISTORO: Rifugio Forcella Pordoi  📞 366.7446715 | Rifugio Boé 📞 0471.1930340 | Rifugio Capanna Fassa 📞  336.452523 – 0462.601723 | Rifugio Salei 📞 335.7536315 | Rifugio Maria 📞  0462.608899.

Cosa fare in val di Fassa

Related Articles