Passeggiata semplice ed indimenticabile quella della Val Venegia, in Primiero, anche in inverno. A poca distanza da Passo Rolle, per percorrerla bisogna parcheggiare al Pian dei Casoni, tra Paneveggio e Passo Rolle. Seguite le indicazioni per Passo Valles e dopo alcuni chilometri sulla destra troverete il piazzale per parcheggiare. La passeggiata comincia nel bosco per poi aprirsi nella vallata dominata dal gruppo montuoso delle Pale di San Martino.
Dopo 20 minuti arriverete a Malga Venegia (Aperta nel weekend – 📞 348 0627886) che propone piatti della tradizione trentina e una grande varietà di dolci. Ambiente caratteristico e con una grande veranda panoramica, uno degli scenari più belli delle Dolomiti, è un posto ideale per fermarsi anche sulla via del ritorno.
Raggiungibile solo a piedi, con una facile passeggiata sulla strada battuta: da Pian dei Casoni. Per chi invece cerca un’escursione più impegnativa si può partire da Passo Rolle, seguendo il Tour delle Malghe nella sua versione lunga o breve. In questo caso servono però ciaspole o sci da alpinismo, le tracce, fino a nuova nevicata sono già aperte e battute. Il nostro consiglio è non andarvene troppo presto, ma vedere questo luogo al tramonto assaporando la magia di una delle Enrosadire più belle delle Dolomiti, insieme ad un buon tagliere di formaggi e salumi o ad un dolce fatto in casa, comodamente dalle vetrate della malga. Se volete fermarvi a dormire, il luogo più vicino è il Rifugio Passo Valles con le sue nuove stanze da cui ammirare l’alba sulle più famose cime dolomitiche e godere di una strepitosa colazione in quota. Poco distante anche Paneveggio, con il recinto dei cervi e il mitico Sentiero Marciò (ci eravamo stati in estate, QUI il racconto), uno dei percorsi must del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino da percorrere con le ciaspole.
Proseguendo per altri 20 minuti arriverete a Malga Venegiota, anch’essa aperta nel weekend, altra costruzione molto caratteristica.
Da lì comincia in leggera ma costante salita la strada che porta fino a Baita Segantini, tipica cartolina del Trentino… proprio sotto il Cimon della Pala.
Qui siamo a quota 2200 metri, con circa 500 metri di dislivello percorsi. Attenzione perché la gestione del rifugio è altalenante (peccato mortale), sia per quanto riguarda i piatti proposti che le aperture.
Fuori dalle festività è aperto solamente il sabato e la domenica e comunque chiuso in caso di maltempo. Il suggerimento, se siete arrivati fin lassù è di scendere una decina di minuti fino a capanna Cervino, sulle piste da sci, dove poter trovare piatti gustosi e caratteristici (📞 340 0747643).
Si torna indietro sulla stessa strada. Se avete portato con voi la slitta o io bob i vostri bambini si divertiranno un sacco. La strada è praticamente sempre battuta, a meno che non abbia nevicato da poco o che ci sia tanta neve per cui sono necessarie le ciaspole.
Informatevi presso gli uffici turistici dell’Apt locale:
📞0439 768867
📧 info@sanmartino.com
www.sanmartino.com
Per scoprire altre belle esperienze invernali ed escursioni da fare a Passo Rolle, San Martino di Castrozza e Valle del Primiero, CLICCA QUI!
Escursioni, malghe, itinerari, avventure, parchi gioco e attività per le famiglie: per scoprire la nostra mini-guida estiva dedicata alla Valle del Primiero, CLICCA QUI!