Gita molto bella ed emozionante quella che vi raccontiamo oggi, andremo alla scoperta del versante più selvaggio e incontaminato della Val Senales arrivando fino alla Bergl Alm a quota 2.214m. Ci eravamo stati già in inverno immersi in una montagna di neve (QUI il racconto), ma in estate con la possibilità di pranzare all’esterno e di scoprire il territorio che circonda questa tipica malga è stato forse ancora più bello.
Il punto di partenza dell’escursione si trova a poche centinaia di metri dalla fine della Val Senales, procedendo in macchina lungo la strada provinciale troverete le tabelle segnaletiche sulla vostra sinistra e proprio di fronte ad esse alcuni posti auto. Se dovessero essere occupati procedete per circa 300 metri fino a dove si trova l’ampio parcheggio degli impianti di risalita (costo € 5,00) e da li raggiungete a piedi l’inizio del sentiero n.5 .
L’itinerario è segnalato molto bene lungo tutto il percorso e presenta il tratto più impegnativo nella parte iniziale corrispondente alla prima mezz’ora di passeggiata, caratterizzata da un bel sentiero nel bosco ombreggiato e ventilato.
Una volta terminata la salita iniziale, il resto del percorso è sempre in leggero saliscendi molto piacevole, che ci porta dapprima nella splendida e verdeggiante Val di Lagaun, con gli ultimi segni delle abbondanti nevicate invernali e un bel torrente con un ponticello in legno da attraversare.
Da qui un’altra mezz’oretta abbondante di sentiero nel bosco e si arriva alla Bergl Alm. La malga è visivamente molto bella e si può notare a colpo d’occhio la cura dei dettagli da parte dei gestori.
Oltre alle bellissime fioriere in legno, il prato tagliato a regola d’arte e le splendide sculture raffiguranti aquile e stambecchi, ad attirare la nostra attenzione il lavabo del bagno ricavato da un bidone del latte, davvero molto caratteristico.
All’esterno della malga si trova un piccolo parco giochi, un laghetto e diversi tavoli in legno.
Vi consigliamo di fermarvi per un pranzetto perché sia d’inverno che d’estate abbiamo sempre mangiato molto bene. La nostra scelta questa volta è ricaduta sullo Spiegelei, l’uovo all’occhio di bue con speck e patate arrosto.
Menzione particolare va allo strudel con la crema calda alla vaniglia, prendetelo e non ve ne pentirete: buonissimo e porzione davvero abbondante.
Prima del rientro, che avviene lungo lo stesso sentiero, vi consigliamo di raggiungere la croce che si trova sul promontorio proprio sopra la malga. Sono 15-20 minuti di passeggiata ma ne vale la pena e vi permetterà di godere di una posizione privilegiata dove poter ammirare in tutto il loro splendore le montagne che circondano la Val Senales e il Lago di Vernago.
Info utili:
Il percorso non è adatto a passeggini. Il dislivello è di circa 300 m, da fare quasi tutti nel primo tratto. Escursione adatta per bambini mediamente allenati ed abituati a camminare. Dal punto di partenza mettete in preventivo due ore abbondanti per raggiungere la malga. La Bergl Alm è aperta tutti i giorni dal 21 maggio a novembre e poi riapre con le festività natalizie fino ad aprile. Per informazioni:📞 339 3816482 – www.bergl-alm.com