*Aperta tutti i giorni da giugno a settembre e nel mese di ottobre solo nei fine settimana* Si può accedere alla Malga Borcola poco sotto la Chiesetta Alpina costruita dal Gruppo Alpini di...
Sei nella sezione > Malghe
La più vecchia malga in Val d’Ultimo
Malga attualmente chiusa Non si è certi al 100%, ma questo gioiellino posto a 2000 metri di quota potrebbe proprio essere la più vecchia malga della Val d’Ultimo, in Alto Adige...
Lingeralm a Meltina: una meta deliziosa
Ecco una malga altoatesina facilmente raggiungibile sia a piedi che in auto, situata in mezzo all’altopiano di Meltina, circondata da un bellissimo prato incorniciato dai boschi e che...
Malga Spora
*Aperta durante il periodo dell’alpeggio, da giugno a settembre per info: 3392787980* La Malga Spora è una delle pochissime malghe non raggiungibile con gli automezzi. Si trova in...
Monte San Vigilio: il Paradiso sopra Lana
Il Monte San Vigilio è una destinazione perfetta per una gita in famiglia, raggiungibile facilmente con la funivia (aperta tutto l’anno , QUI gli orari, QUI i prezzi. Il trasporto...
Paesaggio incantevole a Malga Marinzen
Quella che vi raccontiamo oggi è una bella escursione immersi nella meravigliosa natura dell’ Alpe di Siusi, tra boschi, prati e animali che ci conduce fino a Malga Marinzen. Potete...
Malga Zochi a Passo Vezzena
Malga Zochi, sull’Altopiano di Vezzena (quota 1300 metri), è la prima malga che si incontra salendo da Lavarone o da Levico ed è gestita da Michele Scrinzi. Con trenta ettari di...
Malga Tovre, i formaggi di Molveno
Apertura indicativa metà giugno Malga Tovre è un luogo incantato raggiungibile facilmente utilizzando la telecabina che da Molveno porta fino al Pradèl. Lì potete prendere ancora una...
Malga Bordolona: agriturismo e ottimo formaggio
Questa malga è il tipico esempio di luogo di produzione con annesso agriturismo che propone ai propri clienti cibi genuini di propria creazione o di produttori locali, quindi sempre...
Malga Lavanech: 1783 metri di genuinità
Aperta da metà giugno a metà settembre circa* La Val di Daone ci stupisce sempre: siamo stati a Malga Lavanech, un piccolo paradiso gestito da Damiano Filosi, nato a Trento ma con origini...