Istituita come biblioteca comunale nel 1970 ha raccolto il patrimonio della biblioteca civica ospitata dalle scuole Medie. Fino al 1979 è stata gestita da personale volontario o saltuario. Alla stessa data la sede è stata spostata dall’edificio che ospitava l’ITC alla Casa del turismo e artigianato in P.zza SS Apostoli ed è stato assunto personale stabile e qualificato. Dal 1980 è in servizio lo stesso responsabile. Nel 1991 è stata trasferita nella nuova sede di C.so Degasperi 12.
La biblioteca di Predazzo è molto attiva durante tutto l’anno.
Eventi autunnali e natalizi in biblioteca
L’attività autunnale della biblioteca di Predazzo si chiama “Autunno di benessere” e propone un programma adeguato per adulti e bambini Per informazioni: 0462 501830 | 3356565688 | biblioteca@comune.predazzo.tn.it. Partecipazione gratuita.
- Mercoledì 23 e 30 novembre alle ore 20, “Leggere con rispetto” percorso curato dalla bibliotecaria ed esperta di letteratura per l’infanzia Elisabetta Vanzetta rivolto agli insegnanti, genitori ed educatori, e a tutti gli adulti interessati. Attraverso la presentazione di libri, riflessioni e spunti pratici di attività si vuole promuovere nella scuola primaria un approccio alla lettura che aiuti a riconoscere e a decostruire stereotipi e pregiudizi di genere di fronte alle emozioni, ai ruoli in famiglia, nel gioco e nelle professioni. Il percorso è all’interno del progetto “Pari o dispari?” proposto alla scuola primaria dalle biblioteche comunali di Fiemme e Fassa in collaborazione con Il Teatro delle Quisquilie. Il percorso per adulti è articolato in due incontri, che saranno proposti nelle biblioteche: a San Giovanni di Fassa lunedì 7 e 14 novembre alle ore 20.00, a Cavalese giovedì 10 e 17 novembre alle ore 20.30, a Predazzo mercoledì 23 e 30 novembre alle ore 20.00. La partecipazione libera e gratuita. Il corso è accreditato da IPRASE: gli insegnanti che desiderano ricevere l’attestato sono invitati ad iscriversi seguendo le istruzioni su www.teatrodellequisquilie.it
“Insieme è Natale” è il titolo che lega i diversi appuntamenti che la biblioteca comunale di Predazzo ha previsto per il periodo pre-natalizio. Si è pensato ad attività rivolte innanzitutto al benessere, allo star bene insieme strettamente legate alla cultura declinata in alcune sue sfaccettature. Durante il periodo natalizio la biblioteca sarà aperta regolarmente tranne i pomeriggi del 24 e del 31 dicembre e l’intera giornata del 7 gennaio 2023 e le chiusure ordinarie dei giorni festivi, della domenica e del lunedì. La partecipazione a tutti gli eventi è gradita e gratuita. Programma:
- Mercoledì 7 dicembre: “Letture sotto l’albero”. Tre appuntamenti in uno rivolto ai più piccoli. Alle ore 17 Eleonora, volontaria Nati per leggere, presso la vecchia stazione intratterrà bambin* dai 3 ai 6 anni con magiche storie natalizie, mentre contemporaneamente in biblioteca Ornella leggerà altri libri a bambin* più grandicelli. Al termine ci troveremo tutt* presso la vecchia stazione per scambiarci gli auguri e festeggiare insieme con una merenda a cura della Bottega Mandacarù. E per ognun* ci sarà una sorpresa!
- Mercoledì 21 dicembre: “Se per te il regalo perfetto non si scarta, ma si sfoglia …” alle ore 18 presso la vecchia stazione un momento dedicato allo scambio di auguri. Ognun* potrà portare una poesia, una frase, uno scritto da “donare”. Seguirà un momento conviviale per festeggiare insieme le prossime festività.
Il fronte d’ingresso della biblioteca è situato in via Degasperi 12, di fronte al bar Videomusic e accanto all’Istituto “La Rosa Bianca” e davanti all’edificio che ospita le scuole secondarie inferiori.
La biblioteca è situata al primo piano dell’edifico che ospita anche gli ambulatori dell’Azienda sanitaria e, con accesso interno, anche al secondo piano/sottotetto. Quest’ultimo senza ascensore. E’ uno spazio luminoso e “vivace” anche per la vicinanza delle scuole.
Primo piano
Al primo piano, prima di accedere alla biblioteca, ci sono i servizi (chiedere la chiave in biblioteca). All’ingresso sono collocate le novità (sulla sx) e, sulla destra, altre esposizioni temporanee e tematiche e il bancone. Su questo piano è collocata la narrativa, le riviste e i giornali, i CD musicali, i DVD (film e documentari), le Guide Turistiche, la Narrativa di Viaggio, le Biografie e Storie Vere, parte dell’arte Giochi e sport, Fumetti e Graphic Novel, oltre a tutta la sezione per bambini e ragazzi, compresa la divulgazione, i libri per i Giovani Adulti, i DVD, oltre a 4 PC per il pubblico.
Secondo piano
Al secondo piano sono situate la Sezione Locale, la Sezione Trentina, il contenitore delle Mappe, un PC per l’accesso ai periodici Online e all’archivio fotografico. Sono inoltre collocati i libri di Psicologia e Filosofia, Religione, Scienze Sociali, Linguistica, Scienze pure, Scienze Applicate, Storia e Geografia, Arte, Informatica e le Opere generali, oltre a 3 PC per il pubblico.
Nel Magazzino aperto è collocata la sezione Gialli (GL), Fantascienza (FS), Le Enciclopedie, la letteratura greca e latina, e il magazzino, sia generale sia trentino e locale.
Nella biblioteca comunale di Predazzo c’è un’area per i bambini da 0 a 8 anni con moquette e pouff che ospita un ricco patrimonio di letteratura infantile. Qui l’uso di espositori agevola la ricerca di novità o di tematiche particolari; la disposizione dei materiali ad altezza di bambino e di ragazzo, i materiali aggregati per semplici temi aiutano a trovare il libro giusto e a familiarizzare con il libro e la biblioteca. I libri per bambini da 0 a 7 anni hanno una segnatura caratterizzata dalla lettera “B” come bambino: BN le storie di fantasia, BF le fiabe, B, accompagnato da un colore e un’etichetta per i libri tematici. Ma trovate anche i libri con sole immagini, gli albi illustrati, gli “inbook” con le parole accompagnate da simboli per chi ha problemi di lettura, e tanto altro.
Accanto ai libri per i più piccoli c’è lo scaffale per i ragazzi da 8 a 13 anni con la segnatura RN (Ragazzi Narrativa) e quelli per i “Giovani adulti” d 14 a 17 anni con la segnatura GN (Giovani Narrativa) e la divulgazione per ragazzi per le ricerche o altro.
La Biblioteca comunale di Predazzo si trova in via Degasperi 12, vicino alle scuole, nello stesso edificio dell’Azienda sanitaria.
Orario di apertura
Dal martedì al sabato, dalle 9:30 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 18:30. Chiuso domenica e festivi I servizi al pubblico chiudono 10 minuti prima della chiusura. Tutti i giovedì di luglio e agosto 2022 al pomeriggio la biblioteca chiuderà alle ore 17, mentre i sabati mattina aprirà alle ore 10.30.
Chiusure
La biblioteca è chiusa il 25 luglio, in occasione della festa di San Giacomo, patrono della città.
Seguite la biblioteca sui social:
Pagina Faebook
Instagram
sito web
Una chicca per chi segue la pagina Facebook della biblioteca: il venerdì non perdere i “consigli di lettura” che vengono proposti dalla biblioteca ma anche dal gruppo di lettura “Golosi di libri”…si scopre sempre qualcosa di nuovo e interessate! Per esempio per Natale ci suggeriscono: “Il libro di Natale” di Selma Lagerlöf, “Natale con i fantasmi” di autori vari e “Un Natale in giallo” di autori vari.