Lago di Ledro: Museo delle Palafitte

Lo sapete che se siete in possesso dell’Egregio Family Pass tutto il nucleo familiare può entrare in questo museo al costo di un biglietto a tariffa ridotta?!  

Il Museo delle Palafitte, a Molina di Ledro, permette l’immersione in un villaggio palafitticolo di 4000 anni fa, costruito proprio sul lago. L’obiettivo di questa struttura è quello di far conoscere ai più piccoli, attraverso lo sguardo e l’esperienza, la vita dei nostri antenati. L’allestimento porta grandi e piccini alla scoperta della vita quotidiana dell’età del Bronzo, tra ricostruzioni e resti originali di un antico insediamento umano.
Gli operatori museali sapranno condurvi in un’appassionante visita oltre che offrire divertenti e istruttive attività. Che ne dite, per esempio di imparare ad affilare un’ascia o battere il lino, come abbiamo fatto noi?
Ma potrete anche macinare (rigorosamente a mano con le pietre) l’orzo, che servirà per fare il pane.

Non ci sono certezze sul numero di persone che un tempo vivevano in questo villaggio, ma la piccola comunità era sicuramente dotata di un sistema organizzativo in cui tutti avevano il proprio compito: da chi lavorava la pietra, a chi faceva il pane. E a proposito di pane, qui troverete un reperto importantissimo: un pezzo di pane (bruciacchiato) preistorico!

All’interno dell’esposizione, recentemente rinnovata, potrete vedere con i vostri occhi numerosi oggetti ritrovati nei villaggi di palafitte e risalenti a migliaia di anni fa. Gioielli, vasi, utensili, pellame e una canoa vi riporteranno indietro nel tempo e aiuteranno a comprendere quali fossero le abitudini dell’Homo Sapiens. In ogni sezione si trova un video con una breve animazione che narra un episodio della vita del villaggio. Tra i protagonisti, un cane, “amico” e parte fondamentale della vita lavorativa e quotidiana dell’uomo fin dall’antichità.All’esterno del museo potrete invece ammirare la ricostruzione di quattro palafitte, complete di arredi e suppellettili: una ricostruzione utilissima per permettere ai bambini di immedesimarsi completamente nella realtà degli abitanti di questi villaggi costruiti sull’acqua.

Molto interessante ascoltare la spiegazione della guida, che vi illustrerà la funzione dei vari oggetti e racconterà un sacco di cose curiose. Inoltre entrando nelle casette potrete osservare come erano ben organizzate. Molto importante, ad esempio, era il tetto, realizzato con vari strati di canne raccolte vicino al lago, in modo da non far entrare l’acqua. Le pareti erano invece costruite con un intreccio di rami e ricoperte poi con argilla. 

ALCUNE CURIOSITA’ SULLE PALAFITTE
  • La palafitta non serviva a difendersi dagli “animali feroci”
  • Gli abitanti della palafitta erano Homo sapiens, contadini e non solo cacciatori
  • I palafitticoli indossavano vestiti di lino e lana, usavano un linguaggio completo, seppellivano o cremavano i morti
  • La palafitta di Ledro non è dell’età della Pietra, ma del Bronzo
  • Le palafitte che vedrete sono delle ricostruzioni ipotetiche, mentre i pali visibili nell’acqua del lago sono dei reperti originali, conservati per ben 4000 anni

Noi abbiamo provato anche a tirare con l’arco! Proprio come facevano i preistorici per andare a caccia! Pronti?

 

COME ARRIVARE

Il Museo si trova a Molina di Ledro, a circa 12 chilometri da Riva del Garda. Seguite le indicazioni per la Valle di Ledro e, oltrepassate le due lunghe gallerie proseguite per qualche chilometro sulla strada a tornanti. Superato l’abitato di Molina svoltate a sinistra verso la località Pur. Il Museo è subito sulla destra, in riva al lago, ben visibile anche dalla strada. Parcheggi a pagamento.

ATTIVITA’ 2023

Tra olimpiadi, musica e cereali parte l’estate del Museo delle Palafitte del Lago Ledro

Inizia sabato 8 luglio con le Palafittiadi, le tradizionali Olimpiadi della Preistoria, il programma estivo del Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, sede territoriale del MUSE. Sono oltre 150 gli appuntamenti di “Palafittando”, il calendario che fino a fine settembre, tramite la rete ReLED, porta in valle di Ledro concerti, laboratori ed escursioni che invitano alla riscoperta del nostro passato in chiave futura. L’edizione 2023 mette al centro il pane palafitticolo e il mondo cerealicolo con tante sorprese e ospiti. Per consultare il ricco calendario di attività estive del museo cliccate QUI.

Tra gli appuntamenti vi segnaliamo gli Arch Attack, le merende preistoriche (ogni lunedì e giovedì pomeriggio dalle 14.30 alle 16.00), nonchè i venerdì biodiversi, con laboratori su scienza e natura, ogni venerdì alle 10.30 e 14.30.

Non perdetevi l’opportunità unica di trascorrere una notte in palafitta: clicca QUI per scoprire come fare.

COSTI ORARI E CONTATTO:

Costi e orari sempre aggiornati QUI.

Contatti 📞 0464 508182

 

Ti potrebbe interessare: