L’acqua che scorre, l’acqua che scava, l’acqua che non si ferma! In queste parole è sintetizzata la bellezza del Canyon Rio Sass che sorge a Fondo, in Alta Val di Non (un’ora circa di auto da Trento). Quasi tutto l’itinerario si snoda in un vero e proprio burrone visitabile grazie ad una successione di passerelle e scalette in ferro ancorate alla roccia, che permettono ai visitatori di vedere uno spettacolo della natura: acque vorticose che formano cascate e marmitte dei giganti, fossili di vario tipo, ma anche stalattiti e stalagmiti. Noi ci siamo stati ed è stato un vero incanto!
Il ritrovo per la visita al canyon è di fronte al municipio (dove ha sede la “Cooperativa Smeraldo“) una decina di minuti prima della partenza, il tempo di fare i biglietti e una sosta in bagno, poi via, all’avventura! La visita dura un paio di ore (2,5 Km, 600 scalini per un dislivello di 145 metri) non è complicata anche se un minimo di allenamento è consigliabile almeno per i bambini.
Il canyon del Rio Sass, incanta con la sua maestosità, il rumore dell’acqua che scava la roccia è quasi assordante e non si può fare a meno di osservarla in un silenzio ammirato.
I fossili di cui le rocce sono piene ci raccontano di un passato lontano in cui le nostre montagne erano un grande e immenso oceano. Se i fossili non fossero abbastanza, basta fermarsi un attimo ad ammirare gli antichi guardiani di questo canyon. Chiedete loro consiglio, magari non risponderanno ma sicuramente ci permetteranno di scrutare con attenzione dentro di noi.
In questo Canyon dal paesaggio estremamente vario si passa dalla luce al buio, dalla fitta vegetazione alle alghe in pochi minuti: non sai mai cosa ti aspetterà dietro l’angolo ed è anche in questo che è racchiusa parte della sua magia, un viaggio spettacolare al centro della terra e ritorno passando tra cascate, grotte e piccole e verdi foreste.
Nell’ultimo tratto l’ambiente cambia completamente: finalmente aperto e luminoso, con un verde prato, concedetevi una sosta accanto ad una sorgente ferruginosa ed un vecchio stabilimento termale. Scenografica la diga di sbarramento realizzata con tronchi d’albero alla fine del Settecento.
Il canyon si può visitare solo accompagnati da una guida (due ore circa in totale), muniti di caschetto di protezione e di una mantellina impermeabile, forniti alla partenza. Si torna indietro sullo stesso percorso. Sconsigliato ai minori di 3 anni (se si affronta la visita con bambini di questa età devono essere trasportati negli appositi zaini porta bimbi). Se non riuscite a prenotare una visita, potete percorrere del tutto liberamente la vicina e comunque suggestiva Passeggiata “Al Burrone”.
Le escursioni nel canyon ripartono da sabato 2 aprile 2022. Si effettuano visite tutti i giorni compresi i festivi con prenotazione obbligatoria, meglio se effettuata con 1-2 giorni di anticipo. Gli orari di partenza delle visite vengono comunicati al momento della prenotazione. Inoltre da venerdì 1 aprile il nostro ufficio sarà nuovamente aperto anche al pomeriggio e la domenica mattina. Gli orari di apertura saranno quindi i seguenti: dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.30, domenica e festivi dalle 9.00 alle 12.00 (pomeriggio solo in occasione della partenza delle visite).
Se siete in zona, merita una visita La Casa dell’Acqua, museo è principalmente pensato proprio per i piccoli ospiti. Maggiori info QUI! Attenzione! Per i visitatori del Canyon Rio Sass l’ingresso al piccolo museo interattivo La Casa dell’Acqua è scontato a € 3,00 per adulti e ragazzi dai 15 anni e a € 2,00 per i bambini dai 6 ai 14 anni. E’ invece gratuito con la Trentino Guest Card.
Da sabato 15 luglio riprenderanno anche le visite in notturna nel Canyon Rio Sass con partenza alle 20.30 dal nostro ufficio. Il costo di queste visite è di € 15,00 per gli adulti e i ragazzi dai 13 anni e di € 10,00 per i bambini dai 6 ai 12 anni. Le escursioni in notturna si effettuano con un minimo di 5 e un massimo di 16 partecipanti. Il rientro sarà con nostro pulmino. Consigliamo di portarsi un frontalino o una torcia. La prenotazione è sempre obbligatoria. Alleghiamo locandina delle notturne.
Info:
Prenotazione obbligatoria al numero 📞 0463 850000 o all’indirizzo e-mail 📧 smeraldo@fondo.it
Si consiglia di prenotare con qualche giorno di anticipo. Nel caso in cui si prenota per il giorno stesso si accettano solo prenotazioni telefoniche; non è garantita la conferma di prenotazione a chi invia mail dopo l’orario di chiusura dell’ufficio per il giorno seguente!
Tempo di percorrenza: circa 2 ore.
Costi (clicca QUI per rimanere aggiornato) | Chiuso dal 21 novembre 2022 fino a primavera.
Adulti: 10 €
Bambini dai 6 ai 12 anni: 7 €
Bambini sotto i 6 anni: gratuito
Offerta Family: 2 bambini (tra i 6 e i 12 anni) e 2 adulti paganti: 30,00 €
Gruppi superiori alle 25 persone: 8,00 € + un omaggio ogni 25 persone
Informazioni utili per la visita in sicurezza:
- Indossate la mascherina per accedere all’ufficio/biglietteria e durante la visita.
- Igienizzare le mani quando entrate, sono a vostra disposizione i dispenser con la soluzione igienizzante in più punti.
- Mantenete la distanza di sicurezza di ca. 1,5 metri dagli altri nuclei famigliari durante la visita.
- Indossate comode calzature da trekking o da ginnastica pesante.
- Portatevi una giacca a vento o una mantellina impermeabile per ripararvi dagli schizzi d’acqua. Al momento non è ancora possibile metterle a disposizione.
Maggiori info: https://bit.ly/Visita_Sicura
La Val di Non in estate offre tante belle idee per le famiglie che vogliono vivere appieno questo splendido territorio, le abbiamo raccolte tutte in una mini-guida, leggete QUI!