A Fondo la Casa dell’Acqua

La Casa dell’Acqua, il piccolo museo gestito dalla Cooperativa Smeraldo, si trova in alta Val di Non lo storico rione “Giò a l’Aca” di Fondo. Questo spazio espositivo si trova a poca distanza dal “Canyon Rio Sass“: proprio poco sopra il centro visitatori del canyon, al piano superiore dell’antico Mulino Bertagnolli. Noi siamo entrati con curiosità e questo modernissimo spazio espositivo è stata una bella scoperta: il museo è pensato proprio per i piccoli ospiti, con tanti giochi interattivi.

APERTURA NATALIZIA 2022_23: aperto i giorni feriali dal  27 dicembre al  7 gennaio 2023 dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00. Ingresso gratuito per i possessori di Trentino Guest Card. La prenotazione è richiesta solo per i gruppi di piedi 0 persone. Info:  0463 850000

La “Casa dell’Acqua” è composta di sei ambienti tutti dedicati al tema dell’acqua e in particolare all’importanza che l’acqua ha nella vita quotidiana di tutti noi e nella storia della Val di Non. Bellissimo il plastico interattivo di benvenuto che in una manciata di secondi permette di capire in maniera facile e anche suggestiva milioni di anni di storia della valle. Gli spazi migliori per i bambini più piccoli sono senza dubbio la “casa sostenibile“: una coloratissima riproduzione dei nostri ambienti quotidiani con tanti consigli su come risparmiare l’acqua in maniera intelligente e la libreria di storie e racconti d’acqua. Mentre ai ragazzini piaceranno moltissimo le tante proposte interattive come la moderna centrale idroelettrica, il video in stop motion, il gioco delle “docce acustiche” ecc.

Non mancano informazioni interessanti anche per noi adulti, come ad esempio lo splendido filmato in 4k sulle vie d’acqua della Val di Non e i video racconti dei protagonisti che raccontano storie d’acqua di Fondo e dintorni. Il bello di questo piccolo ma grazioso museo è anche il suo essere posto a due passi dall’ingresso del canyon e all’imbocco della passeggiata “Al Burrone” del Lago Smeraldo, luoghi di per sé emblematici per rappresentare la forza vitale dell’acqua.

Secondo noi la visita al museo da sola non merita il viaggio fino a Fondo, tuttavia è un ottimo completamento per una giornata trascorsa nella bella borgata nonesa; magari al termine della visita al Canyon Rio Sass oppure dopo un pomeriggio trascorso sulle rive fresche del Lago Smeraldo. Per gruppi e scolaresche è richiesta la prenotazione con possibilità di ingresso anche in altri orari.

TARIFFE DI INGRESSO: € 4 per gli adulti e i ragazzi sopra ai 15 anni  – € 2,50 per i bambini tra i 6 e i 14 anni – Gratuito sotto ai 6 anni – Gratuito per i possessori di Trentino Guest Card. Biglietti famiglia: 10 € per 2 adulti + 2 bambini 6-14 anni, 8 € per 2 adulti + 1 bambino 6-14 anni, 5 € per 1 adulti + 1 bambino 6-14 anni (1,5 € in più a bambino dello stesso nucleo familiare) Per i visitatori del Canyon Rio Sass l’ingresso è scontato a € 3,00 per adulti e ragazzi dai 15 anni e a € 2,00 per i bambini dai 6 ai 14 anni. E’ invece gratuito con la Trentino Guest Card.

Il Mulino Bertagnolli è aperto in giugno 2022 dal mercoledì alla domenica con questi orari: mercoledì, sabato e domenica 9:30-12:30 | 14:30 – 17, giovedi e venerdi solo mattina 9:30-12:30. Ingresso a offerta libera.

Per maggiori informazioni: 📞 0463 850000 – 📧  smeraldo@fondo.it

Cosa fare nei paraggi, esperienze e luoghi da scoprire:

Scoprire la potenza dell’acqua al Canyon del Rio Sass
Passeggiata del Burrone di Fondo
Pradiei: da Romeno al lago Smeraldo
Lago Smeraldo e l’orto botanico
Dentro la montagna: il Gampen Bunker

La Val di Non in estate offre tante belle idee per le famiglie che vogliono vivere appieno questo splendido territorio, le abbiamo raccolte tutte in una mini-guida, leggete QUI!