Pronti per dei pomeriggi decisamente stimolanti e curiosi ? Questo nuovo format proposto dal MUSE prevede 4 appuntamenti ognuno con un tema diverso, dalla tecnologia all’archeologia, dalle visite guidate a super laboratori.
Si parte il 4 marzo 2022 con TECH PARTY dalle 15.00 alle 19.00
Fabbricazione digitale e design, intelligenza artificiale, supporti informatici e creativi per lo studio e l’apprendimento, realtà virtuale e gaming. Sono alcuni dei temi che verranno trattati nel corso del Tech Party, per scoprire quanto la tecnologia sia presente nella vita quotidiana e come sia possibile utilizzarla in modo consapevole. A partire dalle 15.00 un vasto programma di attività divertenti per bambini e genitori si focalizzeranno sulla tecnologia come strumento per benessere, educazione e miglioramento della vita. Il Tech Party è il primo di una serie di eventi a tema, rivolti al pubblico dei più giovani e declinati su argomenti differenti, con cadenza mensile.
Tutte le iniziative sono comprese nel biglietto d’ingresso al museo con prenotazione. QUI il programma nel dettaglio
Molte le attività a fruizione continua, tra queste:
- FABBRICAZIONE DIGITALE E DESIGN, un corner a cura di FabLab Unitn dove scoprire come le tecnologie di fabbricazione digitale stiano cambiando il modo di immaginare e produrre prodotti e servizi;
- SMARTER, un tangible IoT device per facilitare l’apprendimento della matematica. A cura di Margherita Andrao e Federica Gini – Fondazione Bruno Kessler;
- LA NATURA AMA NASCONDERSI (ERACLITO) uno spazio dove, si potrà osservare e studiare la biodiversità da un punto di vista privilegiato grazie all’aiuto di professionisti. A cura di Simona Fioravanti – Fondazione Bruno Kessler (Micro-Nano characterization and fabrication Facility – Center for Sensors & Devices).
- ELETTROTINKERING E RUBBER CAR, soluzioni fantasiose stimolando l’ingegno mediante i tinkering del MUSE FabLab e LIGHT PAINTING per dipingere con la luce mediante un led e una macchina fotografica.
Tra le proposte a orario fisso (tutte comprese nel biglietto di ingresso al MUSE ma da prenotare attraverso il sito MUSE):
- IMMAGINA, DISEGNA E RACCONTA, per liberare grazie ad I-Theatre la fantasia, immaginare un’avventura, disegnare i protagonisti e infine diventare i narratori;
- STORIE D’INTELLIGENZA, un’esperienza unica e coinvolgente che esplora le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale nella creazione di storie. A cura di James Luca Bosotti.
- COSTRUIRE “SAGGEZZA DIGITALE” NEI BAMBINI, divertenti esperienze di storytelling digitale con i-Code in piccolo gruppo. In collaborazione con Fondazione Bruno Kessler e Federazione provinciale Scuole materne.
- PROBLEMA O RISORSA? COSA SI NASCONDE DENTRO IL NOSTRO SMARTPHONE, si focalizza sulla cultura della riparazione per ridurre gli sprechi e MUSE Adventures, un avvincente viaggio nello spazio grazie alla realtà virtuale e a un gaming avvincente.
- 3D Printed World per imparare a utilizzare le stampanti 3d presenti nel laboratorio per realizzare un vero e proprio prodotto.
Le date dei prossimi appuntamenti:
- 15 aprile, dalle 15 alle 19 Wild City party
- 13 maggio, dalle 15 alle 19 Planet party: Come affrontare le grandi sfide della sostenibilità?
Un pomeriggio all’insegna della sostenibilità tra tecnologie immersive, visite guidate, angoli di approfondimento e una curiosa caccia al futuro tra reale e virtuale. - 17 giugno, dalle 15 alle 19 Archeo party Fai un tuffo nel passato!
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, le sale del museo si animano con angoli di approfondimento, visite guidate e laboratori per toccare con mano la storia del nostro pianeta.
Per maggiori dettagli e informazioni: MUSE tel. 0461 270311