In ottemperanza alle indicazioni ministeriali, il MUSE e le sue sedi territoriali saranno chiusi dal 15 febbraio 2021 fino a nuove disposizioni.
Ecco inoltre, le nuove mostre che si potranno visitare: ascoltiamo la voce degli alberi. Foreste urbane da ascoltare e viaggi incantati, installazioni verdi e scatti d’autore, identità e sostenibilità, incroci tra saperi antichi e linguaggi contemporanei. È suggestivo l’incontro tra arte e foresta al MUSE grazie a tre nuovi exhibit che indagano e raccontano la nostra relazione con i giganti del regno vegetale.
- “Tree Time” – Inaugurata lo scorso 30 ottobre, a due anni dalla tempesta Vaia, e subito chiusa nel rispetto delle disposizioni ministeriali, la mostra temporanea “Tree Time – Arte e scienza per una nuova alleanza con la natura”, nata dalla collaborazione tra Museo Nazionale della Montagna di Torino e Museo delle Scienze di Trento, dà voce alla sensibilità di 20 artisti nazionali e internazionali che suggeriscono una nuova visione, gestione e cura degli alberi, dei boschi e delle foreste.
- Allestita nelle scorse settimane al Palazzo delle Albere, e pronta solo ora ad aprire i battenti, “Forest Frame – La foresta tra sogno e realtà”, a cura del fotografo di fama internazionale Maurizio Galimberti e della curatrice Beatrice Mosca, conduce il visitatore in un viaggio “silvestre” tra i boschi del Trentino: oltre trenta scatti d’autore indagano il rapporto tra essere umano e natura in un percorso sospeso tra visioni oniriche e reali.
- Trees falling in love – un’installazione luminosa e sonora che accende il giardino del Museo delle Scienze di Trento. Fino al 31 maggio 2021, un simbolico bosco urbano invita ad ascoltare la voce degli alberi e si propone come ideale sentiero che connette le due temporanee a tema “foreste” allestite nelle due sedi adiacenti: al MUSE e a Palazzo delle Albere. Per chi è lontano: un mondo di scoperte anche online
…SCOPRIAMO IL MUSE

Il percorso espositivo del MUSE, trovandosi in mezzo alle montagne del Trentino, è studiato per raccontare una storia che parte proprio dalla figura della montagna per raccontare la vita sulla Terra, dal ghiacciaio alla foresta e non solo. Questa struttura ha quattro piani che partono dall’alto e contemplano anche una terrazza. In base alla struttura e iniziando appunto dalla vetta si incontrano sole e ghiaccio, poi si scende ad approfondire le tematiche delle biodiversità, della sostenibilità, dell’evoluzione, fino a valle, luogo in cui si trova la serra tropicale. Di seguito la spiegazione di come è strutturato, ma se volete immaginarvi il MUSE con gli occhi di un bambino leggete il nostro post “Le 5 cose imperdibili al MUSE se hai 7 anni”
Terrazza: si affaccia sulla Valle dell’Adige permettendone una spettacolare vista a 360 gradi; è aperta al pubblico ed è un luogo trasversale.
Per avere un’idea del percorso:
Quarto piano: Alte Vette, ha l’obiettivo di far conoscere gli elementi geologici e biologici dell’ambiente alpino
Terzo piano: Natura Alpina, alla scoperta delle Alpi che, in particolare il Trentino, racchiudono un vero e proprio mosaico verticale di ambienti diversi, popolati da specie animali e vegetali perfettamente adattati e per questo unici.
Secondo piano: Geologia delle Dolomiti, introduce alla conoscenza dell’evoluzione delle Alpi attraverso un viaggio ricco di multimedialità, corredato da una rigorosa scelta di oggetti della geologia (rocce, fossili, minerali).
Primo piano: Preistoria Alpina, una struttura a spirale che invita il visitatore ad entrare nel mondo della preistoria, con i principali ritrovamenti locali (ospita la “Time Machine”, per un viaggio indietro nel tempo)
Piano terra: La Scoperta inizia dai sensi, ospita il Maxi Ooh! (noi lo avevamo provato…che meraviglia! Leggete QUI) il luogo interno riservato ai bambini da 0 a 5 anni aperti a scoprire, capire, osservare, provare. La sperimentazione qui inizia dai sensi, mettendo a disposizione occasioni ogni volta diverse e originali. Originali come sono le intenzioni e le azioni di ciascuno. A questo piano ci sono anche il Sience Center con le postazioni interattive, che piaceranno un sacco ai bambini (era una delle 5 cose da non perdere se hai sette anni di cui vi abbiamo parlato QUI).
Piano interrato: Storie della Vita, ospita la galleria dei grandi fossili, la galleria del DNA e la serra tropicale.
Essendo una fucina di idee e di ricerca il MUSE propone moltissime attività, soprattutto per bambini e ragazzi e offre la possibilità di organizzare anche la festa di compleanno per i vostri bambini e… non avrete che l’imbarazzo della scelta, tra una serie di proposte pensate per diverse fasce di età e diversi temi. QUI tutte le info.
Come anticipato il MUSE ha un’attenzione particolare alle famiglie e ai più piccoli: vengono organizzate diverse attività e visite speciali dedicate proprio a loro con l’intento di far scoprire ai bambini la scienza in modo interattivo e divertente, grazie a un ambiente sicuro e ricco di stimoli.
PICCOLI GIARDINIERI CRESCONO (dal mese di aprile):
Tra insetti, frutti, fiori e foglie, muniti di un simpatico cestino con lente e matite colorate la scoperta del mondo degli orti si trasforma in un’avventura che diverte tutti i bambini e forma… i giardinieri di domani! L’attività “Piccoli giardinieri crescono” può essere richiesta in cassa per esplorare in maniera autonoma il giardino del museo.Tariffa € 3.
PASSEGGINI AL MUSE
L’innovativa e funzionale proposta di visita per grandi e piccini con passeggino al seguito che porta alla scoperta di alcuni dei più interessanti quesiti della scienza. Un percorso attraverso le sale del museo e la serra tropicale e un momento finale di esplorazione e gioco in Maxi Ooh! dove adulti e bambini potranno riposarsi e giocare, stimolando la creatività attraverso l’esplorazione di ambienti sorprendenti e interattivi.
Per i più grandicelli, dai 5 ai 10 anni altre proposte ad hoc per incuriosirli e stimolarli alla scoperta…
DISCOVERY ROOM
Uno spazio a misura di bambino dove l’esplorazione è protagonista. La Discovery Room è il luogo giusto per liberare la fantasia, lasciarsi guidare dai sensi e scoprire mille curiosità sugli animali.
VISITE GUIDATE PER FAMIGLIE
Speciali visite guidate per famiglie durante il fine settimana (sabato, domenica e festivi alle ore 16.00). Particolari percorsi dedicati a bambini e famiglie permettono di scoprire come parlano gli animali, quali viaggi affrontano gli uccelli migratori o come vivevano i dinosauri.
MUSEO CON LO ZAINETTO
Binocolo, diario di viaggio, astuccio, metro e lente di ingrandimento, tutti racchiusi in uno simpatico zainetto…e l’esplorazione del museo può cominciare! QUI maggiori info.
AI CONFINI DELL’UNIVERSO
Attività durante i fine settimana (sabato e domenica ore 11.30 , 14.30 e 17.00). Sotto la cupola del planetario per osservare stelle, comete, galassie, pianeti e avvicinarsi alle meraviglie dell’Universo attraverso affascinanti ricostruzioni virtuali, un luogo unico, emozionante che racchiude oltre alla scienza anche un po’ di magia.
TINKERFUN
Attività durante il fine settimana (sabato e domenica dalle ore 15.00 alle ore 19.00) sviluppata dal MUSE Fablab, il laboratorio di fabbricazione digitale, che promuove la creatività e l’innovazione, sviluppando soluzioni fantasiose e stimolando ingegnosità e senso pratico. Uno spazio appositamente riservato dove i piccoli visitatori potranno cimentarsi a costruire strutture e oggetti per poi riadattarli alla luce di nuove “scoperte” fatte durante l’attività. Il tutto, con un approccio giocoso, mutevole e flessibile.
Naturalmente il MUSE ospita anche mostre temporanee che potete scoprire di volta in volta navigando sul sempre aggiornato sito del museo.
Per orari e tariffe del museo clicca qui , se invece volete prenotare on line i vostri biglietti visitate il sito ufficiale del museo nella sezione Biglietteria on line. Tariffe giugno 2020 – per il mese di giugno 2020 ingresso a MUSE e sedi territoriali: 1 euro; attività nel giardino e nelle sedi 2 euro a persona con età superiore ai 3 anni, anche per i possessori di My MUSE; 1 euro a partire dal secondo figlio accompagnato da due genitori.
🌼Questo museo vanta il MARCHIO FAMILY IN TRENTINO che è un marchio di attenzione promosso dalla Provincia Autonoma di Trento, quale riconoscimento per l’impegno a rispettare determinati requisiti a garanzia del benessere delle famiglie che si rivolgono a questa realtà 🌼 Qui i vantaggi che il MUSE offre alle famiglie.