Giro delle Cimane e Doss Pagano

La semplicità che ci piace, l’itinerario vicino a casa che non ti aspetti e un’alpe, quella di Cimana che ci ha regalato  splendidi scorci e colori in questa giornata autunnale. Dopo aver ammirato il foliage al Lago di Cei, abbiamo deciso di raggiungere Malga Cimana in macchina (potete arrivare anche attraverso una passeggiata nel bosco (QUI il racconto). E’ proprio Malga Cimana il nostro punto di partenza per il Giro delle Cimane, un itinerario ad anello particolarmente adatto alle famiglie con bambini piccoli, sia per il percorso che per la durata di circa un’oretta.

Di fronte alla malga seguite le indicazioni e l’ampia strada forestale, pochi passi ed è già tempo per una bella foto con “l’orso di Cimana”.

Il percorso è molto piacevole e si snoda tra prati e bosco, i faggi stanno pian piano perdendo le loro foglie mentre i larici ci regalano ancora splendidi colori.

Dopo 15-20 minuti di passeggiata arriverete ad un bivio con una strada asfaltata, svoltate a sinistra e proseguite per un’altra decina di minuti fino a raggiungere Malga Cimana di Pomarolo.

I prati, lo steccato, i colori della natura e le tre cime del Bondone, fanno da sfondo a questo luogo dove si respirano pace e tranquillità. La malga è chiusa, ma potete approfittare dei tavoli che troverete all’esterno per gustarvi un bel pranzo al sacco illuminati dai caldi raggi del sole autunnale.

Vista la giornata soleggiata abbiamo deciso di allungare il percorso e raggiungere il doss Pagano, punto panoramico dal quale si gode di una vista privilegiata sulla Valle dell’Adige e le tre Cime del Bondone (una mezz’oretta di passeggiata in più tra andata e ritorno).

Per chiudere invece il giro ad anello delle Cimane, proseguite dalla malga per un centinaio di metri sul sentiero dell’andata e svoltate in prossimità della panchina sulla vostra destra (qui troverete le indicazioni).


Il primo tratto nel prato e poi tutto bosco per il rientro! Per concludere la giornata al meglio non può mancare una dolce merenda a Malga Cimana dove vi aspettano delle ottime torte fatte in casa (la malga è aperta tutti i giorni da metà aprile a metà ottobre. Dal giovedì alla domenica fino a fine ottobre e poi nei weekend di novembre. Info: 346 312 8623 – QUI trovate sempre l’aggiornamento sulle aperture!). Escursione particolarmente consigliata con lo zaino porta bimbi, se scegliete il passeggino da trekking il ritorno deve avvenire lungo lo stesso percorso dell’andata.

Per scaricare la mappa dell’itinerario, CLICCA QUI!