Vi abbiamo già raccontato del nuovissimo Parco del Sole a Maranza, ma l’altra novità dell’area turistica di Rio Pusteria è senza dubbio il parco avventura a Valles, che siamo andati a provare come sempre per voi in anteprima! Si sale in una decina di minuti con la cabinovia Jochtal dal paese di Valles (parcheggio gratuito), aperta fino al 3 novembre dalle 8.30 alle 11.45 e dalle 13 alle 16.45. Appena arrivati in cima (2008 metri di altitudine) troverete il rifugio omonimo, con tantissimi giochi all’esterno: trampolino elastico, altalene, scivoli, tronco per arrampicarsi e divertenti scivoli, tra gli altri.
Le installazioni del nuovo parco avventura (che in realtà è un percorso con diverse postazioni di intrattenimento) si snodano sulla montagna poco sopra. Ad un quarto d’ora di cammino (pianeggiante) troverete i campanelli nel bosco, tutti da suonare con le corde individuando simpatiche melodie.
Ancora avanti, tenendo la destra, prima il bacino usato per l’innevamento artificiale (non è una postazione gioco, ma i tantissimi pesci attireranno l’attenzione dei bambini!)…
…e poi il parco acquatico con la zattera che permette di attraversare il laghetto con l’utilizzo di una corda. Eccoci, io e Carlo, alle prese con questa piccola, grande – ma soprattutto divertente – avventura!
Nel laghetto entra l’acqua grazie ad un sistema di condutture sospese capaci di intrattenere i piccoli per ore: noi abbiamo trasportato foglie e sassi, aperto e bloccato i flussi, per spruzzarci addosso – complice il sole ancora caldo – anche un po’ d’acqua.
Per i bambini più grandi ecco il cervo gigante su cui arrampicarsi (e ad una ventina di minuti di passeggiata anche l’orso).
Infine la Baita Ochsenalm con un piccolo zoo (ieri c’erano le caprette) e qualche gioco all’esterno. Un bel posto dove rilassarsi un po’.
Noi abbiamo deciso di scendere di nuovo verso il Rifugio Jochtal (mezz’ora circa), per mangiare sulla terrazza al sole qualche specialità altoatesina e tornare a valle. Diverse le possibilità di passeggiate nei dintorni.
La cabinovia costa 16 euro a/r per gli adulti, 12 per i bambini dagli 8 ai 16 anni. I cani salgono gratuitamente, ma devono essere provvisti di museruola.
Albergo consigliato nei dintorni il Tratterhof (a 20 minuti d’auto dagli impianti) una meraviglia. E con il soggiorno avrete a disposizione anche la Almen Card, che prevede tra le altre cose l’utilizzo gratuito degli impianti.