Una bella gita in battello di solito è una di quelle cose che si pensa sempre di fare ma poi, per un motivo o per l’altro si finisce per non fare mai. Un vero peccato, e se proverete capirete il perché. I motivi sono molti, a partire dal fatto che è davvero un’attività adatta a tutte le età. Un altro motivo è che con poca spesa potrete fare qualcosa di veramente insolito ed ammirare il lago e la costa da una prospettiva completamente nuova. Non c’è nemmeno da preoccuparsi del traffico e del parcheggio una volta giunti a destinazione, che volere di più?
Dopo un bel giretto nel centro storico di Riva del Garda (vi consigliamo di salire anche sulla Torre Apponale: il biglietto costa pochissimo e ai bambini piacerà un sacco conquistare la sommità. Bellissima la vista sui tetti di Riva. La Torre fa parte del MAG Museo Alto Garda) eccoci quindi pronti a provare l’ebbrezza del battello. Il terminal si trova in Piazza Catena, proprio di fronte alla torre. Potete acquistare il biglietto in uno dei chioschi in metallo allineati sulla banchina. I battelli attraccano lì davanti.
Partendo da Riva si possono raggiungere gran parte dei paesi sul lago. I battelli si muovono quasi sempre a zig-zag, facendo la spola da un lato all’altro del lago a scendere. Le tratte più corte partendo da qui sono quindi quelle verso Torbole e Limone, seguiti da Malcesine. Se avete bambini particolarmente attivi vi sconsigliamo di scegliere una destinazione più lontana. Raggiungere Limone ad esempio richiede circa 45 minuti: può bastare per una bella esperienza di navigazione. Ci si può sedere all’aperto e godere il vento ed il sole, ammirando il paesaggio e i tanti windsurf colorati che sfrecciano attorno. e una volta giunti a destinazione si può fare un giro del paese, guardare i negozi, fare un bagno al lago, mangiare un bel pranzetto… insomma, si trascorre proprio una giornata da turisti.
Appena usciti dal porto di Riva del Garda abbiamo subito notato alcuni dei luoghi più significativi della città, tra cui il Bastione (raggiungibile a piedi in circa mezz’ora oppure con l’ascensore panoramico, luogo ideale per osservare il lago dall’alto) ed il Monte Brione, che come un enorme scoglio domina tutta la costa. Noi stavolta ci siamo fermati a Torbole, un paesino delizioso, perfetto per un gelato e una passeggiata lungo la spiaggia.
Dopo la classica sosta per giocare con cigni e anatre e lanciare sassi in acqua, con i bambini al seguito non si può non fermarsi a giocare in almeno uno dei due parchi gioco presenti in questa località. Il primo si trova direttamente sulla spiaggia, davanti alla “Colonia Pavese”, il grande edificio giallo con il tetto verde circondato dal parco omonimo. L’altro si trova al di là della strada principale, tra le vie Strada Granda e Strada Piccola.
Torbole è perfetta da girare anche con il passeggino, e tutto è decisamente a misura di famiglia, con tanto verde e spazio per divertirsi in tranquillità. L’ideale anche per trascorrere un bel weekend tutti insieme.
Terminato il giro siamo rientrati in battello a Riva del Garda, ma se si ha tempo è davvero piacevole anche rientrare a piedi percorrendo la ciclo pedonale che prima attraversa la spiaggia e passa sul ponte sopra le foci del Sarca, poi costeggia la strada sospesa sul lago per infine ricongiungersi con la spiaggia di Riva in prossimità del Porto San Nicolò (dal centro di Torbole a quello di Riva un’oretta e mezza di camminata senza fare le corse).
INFORMAZIONI UTILI
Per conoscere orari, destinazioni e tariffe nel dettaglio consultate il sito della Navigazione Laghi.
Per i gruppi familiari con bambini tra i 4 e i 12 anni (sotto i 4 anni il trasporto è gratuito) è attiva la tariffa “Happy Family” che prevede il pagamento di due tariffe intere per gli adulti e la gratuità per un massimo due bambini.
- Potrebbe interessarti “Riva del Garda in estate: cosa fare” – scopri QUI la nostra mini-guida
- o anche “Cosa fare ad Arco in estate”: QUI la nostra mini-guida, perfetta per le famiglie più sportive, ma non solo.
- Se invece siete alla ricerca di un’esperienza diversa da fare in famiglia nel Garda Trentino, guardate quelle che abbiamo selezionato e provato per voi: CLICCATE QUI