Il Judicaria Eco Festival torna ad animare le vie di Tione dal 23 al 24 settembre con un calendario ricco di eventi dedicati ai prodotti ed alla cultura della gente di montagna.
Un festival pensato dalla comunità e realizzato in collaborazione con gli istituti scolastici e con le associazioni del territorio, durante il quale tutti gli appuntamenti in programma verranno spalmati su quattro poli:
VIALE DEI SAPORI
Il viale dei Sapori è un percorso a cura di artigiani, associazioni ed espositori locali. Passeggiando lungo il viale il visitatore potrà assaggiare ed acquistare ottimi prodotti tipici: formaggi, salumi e carni, birre e vini, succhi, marmellate, conserve, miele, prodotti da forno, frutta e verdura fresche. Ce n’è davvero per tutti i palati… e che palati!
PIAZZA DEL GUSTO
Uno spazio ove riunirsi in compagnia per quattro chiacchere e per consumare un fresco aperitivo o un delizioso pranzo, naturalmente a base di prodotti locali.
PIAZZA DEI GIOCHI
Non può mancare un’ampia area dedicata ai bambini ed alle loro famiglie, dove poter giocare, accarezzare gli animali, ascoltare storie e trascorrere ore liete, magari partecipando a uno dei tanti laboratori proposti.
SALOTTO DEGLI ESPERTI
Luogo riservato ad eventi, seminari e incontri culturali su tematiche legate al vivere e far vivere i territori di montagna.
Nel corso delle due giornate si susseguiranno diverse mostre, conferenze ed attività, rivolte a curiosi, esperti, famiglie e bambini. Una vera e propria full immersion alla scoperta dei prodotti del territorio e del territorio stesso, un ‘occasione per stare assieme e per conoscere anche l’impegno delle associazioni di volontariato e delle scuole della zona.
LE ATTIVITA’ PER I BAMBINI
Lo spazio riservato ai bambini sarà appunto la Piazza dei Giochi, dove, oltre all’intrattenimento, ci sarà la possibilità di incontrare da vicino gli animali della fattoria, grazie alla collaborazione con l’Azienda Agricola Lara Gottardi.
Non solo, nella giornata di sabato i piccoli visitatori potranno cimentarsi in una caccia al tesoro a cura della Protezione Civile del Trentino: un modo giocoso per far conoscere i diversi ed importanti interventi che svolgono sul territorio gli addetti, in gran parte volontari.
Domenica sarà invece la volta di “Pompierissima“, un percorso di abilità allestito dai Vigili del Fuoco di Tione, che proporranno anche una serie di altri giochi istruttivi.
Presso il Salotto degli esperti invece, sia sabato che domenica alle 11.30, ci sarà un laboratorio multisensoriale dedicato alle famiglie dal titolo “Liquirizia, pera, menta. Che odore hanno i funghi?”
Presenti anche gli esperti del Parco Naturale Adamello Brenta Geopark, pronti a far vivere delle entusiasmanti esperienze immersive nel parco.
Naturalmente il programma non si esaurisce qui: conferenze, mostre e tanto altro ancora completano l’offerta. Potete consultare il programma completo QUI
Vi ricordiamo che l’evento ha ingresso libero ed è strutturato in modo tale da garantire a tutte le persone la possibilità di accedere e partecipare in autonomia
Ingresso libero.
INFO E CONTATTI
Natourism srl
tel. 333 4567980
e-mail: consulenza@natourism.it
web: www.natourism.it
Rimanete aggiornati collegandovi alla pagina Facebook QUI
Crediti fotografici: Circolo Fotografico Tionese- M. Gualtieri e R. Hangler
COSA FARE NEI DINTORNI
- Sentiero dei Popi tra Bondo e Breguzzo
- Breg Adventure Park
- Salita a Maso Maserac
- Cascate del Rio Bianco a Stenico