In gita a Maso Maserac

Sempre a caccia di novità, siamo stati a esplorare Maso Maserac, nell’omonima località Maserac a Comano Terme, e la sua nuovissima Salita al Maso.

Si tratta di un percorso didattico, geolocalizzato anche su Google Maps, che attraversa le coltivazioni del maso: lamponi, more, mirtilli, uva fraga e giardino aromatico. Durante il tragitto, passerete per il pollaio delle galline, la casetta dei tenerissimi conigli e le arnie delle api. E incontrerete anche due simpatici pony e le pecore del Camerun.

Il sentiero, 500 metri di lunghezza per 50 metri di dislivello, si imbocca dalla stradina di campagna che collega il paesino di Poia con la frazione di Vigo Lomaso. Vi consigliamo di lasciare la macchina presso il parcheggio della chiesa di Vigo Lomaso, a dieci minuti a piedi dall’inizio del sentiero, segnalato con un colorato cartello.

Risalendo questo dolce pendio, i vostri bimbi potranno così osservare le piante dei loro frutti preferiti e ammirare la bellissima vista sulla vallata. E per una foto ricordo dell’esperienza, troverete un curioso “selfie point” con supporto per inserire il vostro telefono.

Al termine del percorso si arriva al Maso: una casa del 1800 che dal 2013 ospita anche questa azienda agricola gestita da Francesco con il figlio Martin e l’aiuto della moglie Simona e della piccola Greta.

Qui si possono acquistare confetture, miele e prodotti curiosi e insoliti come la salsa uva fraga, da mangiare con il salato (ci dicono che è perfetta per lo stinco) o la lamponada, un ketchup alternativo realizzato con lamponi e senape, ottimo con la carne.

Il punto vendita è aperto dal 15 luglio fino al 30 settembre e ha anche uno shop online. Ma non solo: Francesco, Simona, Martin e Greta sono un vero vulcano di idee per proporre ai loro ospiti delle esperienze alternative. Tra le opportunità, il pic nic-aperitivo serale proprio lungo la Salita al Maso (clicca qui per maggiori informazioni), con splendido tramonto sulla vallata, fronte Adamello. Prenotando per tempo, potrete scegliere la composizione di prodotti che fa più al caso vostro, tra piccoli frutti, marmellate, salse, formaggi, salumi, vino e succhi di frutta, ovviamente a km “zero”, grazie alla collaborazione delle aziende agricole dei dintorni.

Altre esperienze in zona? I pic nic sull’erba in Val di Comano (leggi qui) o il Parco delle Terme di Comano (leggi qui). E se volete fermarvi per più giorni, vi consigliamo l’Agritur Pra’ Cavai (leggi qui).

Contatti:
Località Maserac 81, Comano Terme
Tel. 348 1435786
www.masomaserac.com