Möltner Kaser di Meltina

Splendida passeggiata, bellissima in ogni stagione, che dal parcheggio Kircheben di Meltina arriva alla Malga Möltner Kaser passando dal rifugio Sattlerhütte: si parte da quota 1352 metri per arrivare a poco più di 1800 metri di altitudine. 400 metri di dislivello percorribili comodamente in un paio d’ore, che regalano paesaggi di grande quiete e bellezza.

COME ARRIVARE

Meltina si trova sulle colline tra Bolzano e Merano. Prendendo la Mebo uscite all’altezza del paese di Terlano, seguendo le indicazioni. In una ventina di minuti, superata Meltina, (strada un po’ tortuosa, ma asfaltata) arriverete al parcheggio Kircheben. Da qui inizia la salita.  Il primo tratto è nel bosco, in salita leggera e costante. In meno di un’ora arriverete al rifugio Sattlerhütte, che ha una bella terrazza soleggiata e diversi giochi per bambini all’aperto.

MALGA MÖLTNER KASER

Il nostro consiglio è però quello di proseguire per un’altra oretta fino ad arrivare alla Malga Möltner Kaser, gestita da due generazioni dalla famiglia Gruber.

Attraverserete prati con cavalli al pascolo in un paesaggio da favola e presto arriverete in questa malga con mucche, pecore e cavalli avelignesi in libertà, dove un profumino delizioso pervade anche la terrazza. Potrete accomodarvi ai tavoli con panche esterni, volendo, mentre per i bambini c’è una bella sabbiera con giochi ed altalene.

MA CHE BONTA’!

Tante le proposte sul menu, servizio rapido e qualità assicurata. Canederli in brodo, canederli di speck o formaggio con insalata, uova, speck e patate… Le vere specialità sono i  secondi piatti di carne: arrosto di castrato con canederli o riso, spezzatino di manzo, manzo bollito, capretto… Le carni provengono dall’allevamento di famiglia. A volte si trovano anche piatti di selvaggina.  Per chi invece preferisce altro ci sono omelette con formaggio o speck, taglieri di affettati e formaggi e così via.

Tutto è preparato con ingredienti stagionali locali, nonché con le verdure e le erbe provenienti dall’orto.

Impossibile infine non menzionare i dolci fatti in casa, con una proposta varia e spesso nuova, dove però non mancano mai i kaiserschamarren e le omelette con mirtilli rossi.

DA SAPERE
  • la Malga Möltner Kaser si trova sull’Altipiano del Salto, raggiungibile anche da San Genesio con la bella passeggiata che porta fino al Ristorante Langfenn con il suo insuperabile parco giochi (trovate il racconto QUI)
  • d’inverno la strada si trasforma in pista da slittino fino al Sattlerhütte, perfetto per motivare i bambini alla salita iniziale!
  • chi vuole camminare ancora, in un’altra ora può raggiungere i famosi omini di pietra della Val Sarentino: noi avevamo fatto questa escursione in inverno, QUI il racconto.
APERTURE

Tutti i giorni da fine aprile all’inizio di novembre. Nei mesi invernali (gennaio/febbraio) aperta solo nei fine settimana. Da Santo Stefano la malga è aperta tutti i giorni fino all’Epifania.

INFO E CONTATTI

Malga Möltner Kaser
Tel.  349 1243720 (Elisabeth) – 349 1290780 (Gerhard)
web: www.moeltner-kaser.com

NEI DINTORNI