Avelengo e i suoi cavalli

Amanti dei cavalli e non solo ovviamente, quello che vi proponiamo oggi è un nuovo sentiero avventura che da Avelengo paese, prendendo il sentiero n. 2 Bürgeleweg (Via Burgele) ci porta fino al paese di Santa Caterina. Il percorso è dedicato al noto cavallo dall’indole docile e dalla lunga e bionda criniera, la razza Haflinger, che deve il suo nome proprio a questa località.

Lo si raggiunge da Trento in poco più di un’ora: si arriva fino ad Avelengo dove si può lasciare la macchina in un piccolo parcheggio poco prima della partenza del percorso. o, ancor prima di salire in paese, all’altezza della rotatoria (che si trova appena usciti dalla galleria), in un ampio parcheggio sterrato sulla destra.

Il percorso è lungo circa 3 chilometri, semplice e percorribile anche con il passeggino. Dopo una prima parte in discesa (abbastanza ripida) la strada continua per gran parte in piano, offrendoci dei bellissimi scorci panoramici.

Diverse stazioni vi sveleranno caratteristiche e curiosità di questo meraviglioso animale, dalle origini fino ai tempi nostri. I più piccoli verranno accompagnati dalla simpatica mascotte Foly che li seguirà nelle 12 stazioni proponendo loro curiosi e simpatici giochi.

Sapete che i cavalli hanno delle carte d’identità proprio come noi? Gli Haflinger hanno pelo marrone, criniera bionda e da puledri ricevono il cosiddetto marchio a fuoco che li identifica.
Eccoci qui concentrati alla ricerca di criniera, coda e zoccoli.

A darci il benvenuto inoltre una bellissima riproduzione in legno di dimensioni reali, subito presa d’assalto dai bambini.

E poi, una grande costruzione in legno

colorate fotografie antiche e moderne…

…una piccola “vecchia fucina” dove i bambini possono provare a “forgiare” un ferro di cavallo, un percorso sospeso sulla roccia come una piccola ferrata a misura di bambino e ancora un bel percorso di equilibrio …

Si prosegue fino alla stazione numero 8 che si trova all’interno di un tornante in una curata aiuola fiorita. Da qui si percorrono pochi metri lungo la strada (Via Falzeben) fino ad arrivare all’ufficio turistico e trovare poco dopo il nostro amico Foly ad aspettarci per proseguire alla ricerca delle prossime stazioni, davvero belle e curiose.

Ad esempio una stazione spiegava le diverse andature del cavallo, che si potevano riprodurre con un grande martello in gomma, seguendo le indicazioni come se si stesse suonando uno strumento musicale: passo, trotto e galoppo

E poi via! … saltare come i cavalli in un bel percorso ad ostacoli

Eccoci arrivati all’ultima stazione che, oltre a farci godere di un meraviglioso panorama è piaciuta molto ai più piccoli ma anche a noi adulti. Sapete quanto forte è un cavallo? TANTO. E a quanto corrisponde un CAVALLO VAPORE? Eccolo spiegato e dimostrato con un “semplice” test di forza.

Dopo esserci resi conto di quanto forti sono questi docili animali ci siamo riposati su questa bellissima carrozza in legno godendo della fantastica temperatura e dello splendido paesaggio intorno.

Abbiamo poi proseguito per cinque minuti a piedi fino a raggiungere la graziosa chiesetta di Santa Caterina con una bella vista panoramica sulla città di Merano.

Cosa fare nei dintorni:

Una gita alla scoperta delle malghe di Avelengo, i cinema speciali Knottnkino e il paradiso a Merano 2000.

Con il camper potete sostare presso il parcheggio di Merano 2000.