Attualmente chiusa (gennaio 2022) per mancanza di innevamento – Slittare è sempre una meraviglia! Ecco perché siamo stati sulla Plose a provare per voi la pista RudiRun, una delle piste da slittino più lunghe dell’Alto Adige: 9 chilometri di lunghezza con un dislivello di 1000 metri di puro divertimento!La Plose è la montagna che sorge vicino a Bressanone: da Trento ci impiegherete circa un ora e venti di macchina. Uscite dall’autostrada a Chiusa e seguite le indicazioni per Bressanone e successivamente per la funivia della Plose, nello specifico l’abitato di Sant’Andrea in Monte (1600 metri). Il parcheggio è molto ampio e gratuito, da qui va presa la funivia che accompagna escursionisti, sciatori e amanti dello slittino a quota 2000 metri. Vi lasciamo QUI tutte le info su prezzi e orari dell’impianto.
Prima di affrontare la famosa pista da slittino RudiRun abbiamo deciso di ripetere la passeggiata della scorsa estate (ecco il nostro racconto) per arrivare alla Rossalm, splendido rifugio. Percorso adatto a tutta la famiglia anche con bambini piccoli, la salita non è mai impegnativa, ma sale dolcemente.
Il panorama sulle montagne è qualcosa di meraviglioso, vi sentirete davvero appagati a camminare sulla Plose davanti a tanta bellezza. Presto vedrete la Rossalm in lontananza, una grande malga aperta in inverno fino al 29 marzo 2020, per poi riaprire in estate dal 21 maggio 2020 al 11 ottobre 2020.
Vi aspetterà una terrazza panoramica con tante sdraio in legno per godere il panorama e un gioco-castello per i più piccoli.
C’è posto per pranzare sia all’interno che all’esterno, sul terrazzo a fianco ai tavoli sono posizionati funghi e lampade che emanano calore. Tantissimi scelgono di accomodarsi comodamente fuori, ammirando le cime delle vette Geisler e il Sass de Putia delle Dolomiti. Non è possibile prenotare, ma il servizio è ottimo e i tempi di attesa minimi.
Noi abbiamo mangiato molto bene, i prezzi sono un po’ alti della media, ma i piatti sono decisamente abbondanti. Decidere cosa prendere è stato difficile, avremmo provato tutto. Abbiamo scelto canederli, pasta alla pastora, costine di maiale e gli Erdäpfelblattlan (una specialità di patate) fatti in casa accompagnati da crauti della val Venosta…tutto ottimo!
Dopo aver pranzato non resta che sedersi sulla slitta e scendere fino all’arrivo della funivia. Questo primo tratto ripercorre a ritroso il sentiero dell’andata, quindi attenzione a chi sale a piedi. La discesa non è impegnativa e a tratti la slitta va tirata, ideale per chi è alle prime armi e vuoi far divertire i più piccoli. Chi ha ormai confidenza e ha voglia di sperimentare una discesa di tutto rispetto, accanto all’arrivo della funivia parte la pista da slittino RudiRun, che vi permetterà di arrivare a valle in 30 minuti. Si avete letto bene, mezz’ora di discesa nel bosco!! Un’esperienza da non perdere. Potete scendere con la slitta (no bob) e va benissimo anche quella portata da casa. Se siete sprovvisti di slitta c’è la possibilità di noleggiarla a 6 euro sia a valle che a monte della funivia. Per i bambini fino ai 14 anni è obbligatorio l’utilizzo del casco, possibilità di noleggio al costo di 4 euro.
Come tutte le piste da slittino ci sono delle regole da tenere a mente prima di partite:
- Rispetto per gli altri slittini
- Velocità controllata
- Sorpassare solo con buona visibilità, debita distanza di sicurezza e a velocità moderata
- Sostare solo con buona visibilità
- Rispettare la segnaletica
- In caso di caduta tenere lo slittino, mettere in sicurezza e aiutare l’infortunato
- Per gli adulti il casco è consigliato.
Noi ci siamo divertiti un sacco, volete provare anche voi quest’esperienza?