Passeggiata di 5 chilometri sul Renon, semplice e adatta a tutti. Pianeggiante, alterna tratti asfaltati ad altri su terra battuta, percorribile anche con il passeggino da trekking. L’idea vincente con i più piccoli è quella di abbinarla con il ritorno sul famoso trenino del Renon, visto che collega due delle sue stazioni. Stiamo parlando della Freud Promenade, dedicata al fondatore della psicanalisi.
Si può partire da Soprabolzano (raggiungibile in auto o con la funivia del Renon che parte dal centro di Bolzano), oppure da Collalbo, dove si trova un parcheggio sotterraneo comodo e gratuito, poco lontano dalla stazione del treno. In entrambi i sensi impiegherete almeno un’ora e mezza, considerando le pause e qualche momento di gioco.
Il percorso è in buona parte su un sentiero sterrato, ma comodo: passerete in mezzo a boschi e prati con fienili e cataste di legna profumate. E sullo sfondo ecco comparire anche il Dente dello Sciliar.
Non mancano spunti per giocare e curiose installazioni da perlustrare, come questa cabina ristorante con tanto di sdraio e seggiole attorno.
UNA PASSEGGIATA BELLA IN OGNI STAGIONE.
Questa passeggiata è perfetta nelle mezze stagioni, sia in primavera che con i colori dell’autunno, fermandosi a leggere le citazioni del neurologo Sigmund Freud, che nell’estate del 1911 trascorse un periodo di vacanza qui in Renon.
..
Il paesaggio è davvero meraviglioso con una vista panoramica sulle Dolomiti, dall’Alpe di Siusi, al Catinaccio, al Latemar. Il punto di arrivo della nostra passeggiata è il paese di Collalbo, e precisamente la stazione del treno.
Qui troverete il bar alla stazione che offre panini, succhi e buoni dolci con diversi tavolini all’esterno. Poco distante, comodi bagni pubblici. Se invece avete con voi il pranzo, l’ideale è il parco lì vicino: campo da calcetto, un bel prato, diversi giochi e comode panchine per un picnic all’aria aperta.
A questo punto potete decidere se ripercorrere la strada dell’andata, oppure prendere il trenino del Renon che con un piacevole viaggio vi porterà nuovamente a Soprabolzano.
Qui trovate la nostra guida con tante proposte estive e i nostri racconti sul Renon.