Per arrivare al Rifugio Campei vi aspetta una bella camminata sul Monte Baldo con vista panoramica. Questo trekking non richiede grande sforzo fisico, ne presenta grande dislivello, è lungo cinque chilometri e mezzo, undici tra andata e ritorno. Potete parcheggiare la macchina nei pressi del Rifugio Graziani e da qui partire per la vostra avventura.
La camminata inizia su una strada sterrata che ci offre una splendida vista sulla valle.
Dopo due chilometri e mezzo (mezz’oretta circa) arriviamo a Malga Campo, dove abbiamo la possibilità di vedere mucche e pecore libere nei prati; da qui in avanti il sentiero si fa più stretto ed esposto, nulla di pericoloso se percorso con attenzione. Se siete fortunati durante il tragitto potrete ammirare camosci e marmotte.
Con un’ora di cammino su un sentiero panoramico, immersi nella natura, si arriva al Rifugio Campei, incastonato nella tranquilla cornice paesaggistica del Monte Baldo, a 1470 metri d’altitudine, proprio sotto la cima del Monte Altissimo.
Da qui si può ammirare un magnifico panorama: le vette dell’Adamello, le Dolomiti di Brenta, il Lagorai, la Marmolada, fino alla catena dei Monti Lessini.
Il rifugio, che ha cambiato gestione nel 2020, offre una cucina semplice e naturale con prodotti tipici locali. Polenta, spezzatino, crauti e canederlo, è il piatto che vi consigliamo.
Non mancano i classici pasta al pomodoro o al ragù per i più piccoli, anche se è davvero un peccato non assaggiare qualcosa di nuovo e gustoso.
Per i più grandi c’è la possibilità di abbinare alle pietanze un buon bicchiere di vino locale della Vallagarina. E se desiderate portare a casa una chicca del posto, è possibile acquistare dei formaggi provenienti dal caseificio di Sabbionara. Per il pernottamento al Campei sono disponibili due tipologie di stanze differenti: lo stanzone da otto/dieci persone e due stanze più piccole e riservate da due/quattro.
Maggiori info:
Aperto tutti i giorni in estate, in ottobre nei weekend. Gabriele, il gestore, un ragazzo dinamico e genuino, con tanta voglia di fare, e le sue duecentotrenta mucche al pascolo nella grande radura circostante. Prenotazioni 📞 339 266 0030.
Per chi vuole camminare ancora: in un’ora arrivate al Rifugio Altissimo e potete chiudere il giro ad anello tornando al Rifugio Graziani.