Lo Spigolo Stondato è un insieme di iniziative per l’infanzia che contiene informazioni su attività, laboratori, eventi che nel Comune di Lavis sono dedicati ai bambini dai 0 ai 6 anni.
SPAZIO FAMIGLIE
Da aprile aprirà via Degasperi 5, nella “Casa delle associazioni”, un nuovo servizio. Ci sarà un appuntamento settimanale, il mercoledì pomeriggio, e uno mensile, ogni terzo sabato del mese, entrambi con accesso libero e gratuito. Saranno organizzati anche dei momenti con esperti dedicati ad affrontare tematiche come l’uso dei pannolini lavabili, incontro con un dentista, le tecnologie digitali, il portare in fascia e la distruzione pediatrica.
Il mercoledì pomeriggio ci sarà la presenza di un’educatrice e, a cadenza programmata, di un pedagogista. La finalità è quella di offrire alla coppia genitore-bambino un luogo accogliente e un contesto favorevole al gioco, all’interazione fra i bambini e alla condivisione fra adulti, in un clima conviviale, di riflessioni e dove è possibile vivere esperienze personali in ambito educativo.
Le attività proposte sono pensate in relazione alle diverse età dei bambini e alle loro modalità di gioco, calibrate a partire dalle osservazioni svolte nel contesto. Le proposte iniziali riguarderanno esperienze sensoriali – ad esempio, offerta di materiali naturali da manipolare, cestino dei tesori con oggetti di vario genere, dimensioni e proprietà percettive, percorsi tattili a pavimento – prime proposte narrative con immagini e albi, esperienze sonore e motorie, giochi ad incastro. I materiali e le esperienze di gioco varieranno nel tempo secondo l’evoluzione delle competenze dei bambini.
Il pedagogista sarà presente per conoscere le famiglie e approfondire insieme a loro tematiche inerenti ad aspetti educativi di interesse collettivo. Nella relazione con bambini piccoli alcune tematiche da approfondire riguarderanno, ad esempio, le prime fasi dello sviluppo motorio e l’importanza del movimento libero ed autonomo, aspetti relativi alla comunicazione precoce fra adulto e bambino, la dimensione di cura nell’intreccio fra le sue varie dimensioni (fisica, emotiva, cognitiva).
Il terzo sabato del mese continuerà il Cerchio di Latte, con la dottoressa Chiara Monauni, insieme alla quale è stato creato uno spazio gratuito e a disposizione di tutti, indipendentemente dalla modalità di nutrimento e dall’età del bambino; sono le benvenute anche le future mamme. In questo spazio si intende quindi favorire il fluire di pensieri e insicurezze, aiutare a fare chiarezza in merito ai dubbi più comuni, promuovere scelte consapevoli e nutrire la rete tra pari.
Di seguito tutti gli appuntamenti in partenza.
1, 2, 3 LEGGI E SUONA CON ME
- quando: sabato 15 aprile dalle 10:30
- dove: sede spazio famiglie – casa delle associazioni
- età: 0-6 anni
- cosa: avvicinamento ai suoni e rumori con le volontarie dei progetti “Nati per la Musica” e “Nati per Leggere”
- info e iscrizioni: 0461-240066 – lavis@biblio.tn.it
COCCOLA DI STORIA
- quando: ogni secondo sabato del mese da maggio dalle 10:00 alle 12
- dove: biblioteca Lavis
- età: 0-6 anni
- cosa: un momento riservato a te insieme al tuo bambino o alla tua bambina! Una bibliotecaria o un/a volontario/a vi leggeranno alcune storie e vi accompagneranno nella scoperta dei libri di “Nati per leggere”. Potrete avventurarvi nel mondo della lettura in completo relax.
- info e iscrizioni: 0461-240066 – lavis@biblio.tn.it
SCOPRIAMO IL NIDO
- quando: sabato 13 maggio dalle 09:00 alle 11:30
- dove: nido d’infanzia sede di Lavis e di Pressano
- età: 0-3 anni
- cosa: incontro per conoscere gli orientamenti pedagogici applicati nei nidi del Comune di Lavis “Trenino di bambini” e “Bolle di sapone” e conoscere il mondo dei pannolini lavabili
- info e iscrizioni: urp@comunelavis.it
MAMME&BEBÈ IN MOVIMENTO
- quando: martedì e venerdì di maggio dalle 11 alle 11.45
- dove: nei giardini di Lavis
- età: 0-1 anno
- cosa: attività di ginnastica adatta al recupero post parto rivolta alle mamme e ai neonati info, costi e iscrizioni: Silvia 349-1681214 / esserecentro.lavis@gmail.com
DANZATRICITÁ®
- quando: 6 incontri con cadenza settimanale da mercoledì 12 aprile dalle 15:15 alle 16:00 per la fascia 13/18 mesi e dalle 16:00 alle 16:45 per la fascia 18/30
- dove: sede Ritmomisto via Alfieri 7
- età: bambini tra i 13 e 30 mesi con genitore
- cosa: un approccio al movimento per seguire il corretto sviluppo motorio e psicofisico dei bambini partendo dalle competenze di danza di chi conduce il percorso.
- info, costi e iscrizioni: 348 8521538 – info@ritmomisto.it
PERCORSI DI PSICOMOTRICITÀ
- quando: ogni mercoledì dalle 15:30 alle 16:30 per la fascia 3-4 anni e dalle 16:45 alle 17:45 per la fascia 5-6 anni
- dove: sede “Alternart” – via G. Garibaldi 1 Lavis
- età: 3-6 anni
- cosa: un percorso di scoperta e divertimento per sperimentare diverse attività di gioco strutturate e non, volte a favorire l’espressione di sé, l’armonia motoria, la competenza emozionale e relazionale
- info, costi e iscrizioni: Martina 347 0355160 psicomotricità.mittestainer@gmail.com
CERCHIO DI LATTE
- quando: ogni terzo sabato del mese dal 15 aprile dalle 10 alle 12
- dove: Sede spazio famiglie – casa delle associazioni
- età: 0-6 anni
- cosa: apertura di uno spazio gratuito a disposizione di tutti, indipendentemente dalla modalità di nutrimento e dall’età del bambino. Si creerà un ambiente accogliente che possa offrire supporto e informazioni aggiornate, affinché ogni famiglia possa arricchire la fiducia nelle proprie risorse e competenze. In questo nuovo spazio, che sarà nella palestra delle scuole Clementi, si intende favorire il fluire di pensieri e insicurezze, aiutare a fare chiarezza in merito ai dubbi più comuni, promuovere scelte consapevoli e nutrire la rete tra pari.
- info e iscrizioni: Dottoressa Chiara Monauni 3402246383 monaunichiara@gmail.com
DISOSTRUZIONE PEDIATRICA
- quando: lunedì 17 aprile e lunedì 29 maggio dalle 18:30
- dove: Sede spazio famiglie – casa delle associazioni
- età: 0-3 anni
- cosa: incontri rivolti ai genitori, ai nonni e a tutti coloro che hanno la responsabilità di un bambino con lo scopo di insegnare le “manovre salvavita” con i volontari della Croce Rossa Italiana sezione di Lavis info e iscrizioni: politichegiovanili@comunelavis.it
PANNOLINI LAVABILI
- quando: venerdì 5 maggio dalle 10:00 alle 12:00
- dove: Sede spazio famiglie – casa delle associazioni
- età: 0-3 anni
- cosa: un appuntamento per fornire informazione sui pannolini lavabili, per guidare ad un acquisto consapevole, attraverso la valutazione dei pro e dei contro dei diversi tipi di pannolino in relazione alle singole esigenze
- info e iscrizioni: Sofia Esposito consulente Babyweearing ClauWi 340-6938504
PORTARE IN FASCIA E MARSUPIO
- quando: martedì 16 maggio dalle 10:00 alle 12:00
- dove: Sede spazio famiglie – casa delle associazioni
- età: 0-3 anni
- cosa: Incontro per fornire indicazioni utili per avvicinarsi al mondo del babywearing, incentivandone la diffusione come buona pratica per la promozione della salute e del benessere. Si parlerà di portare in ergonomia, tipi di fasce e marsupi e si daranno indicazioni per portare in sicurezza, rispondendo ai dubbi dei partecipanti.
- info e iscrizioni: Sofia Esposito consulente Babyweearing ClauWi 340-6938504
TENERE LA ROTTA TRA LE TECNOLOGIE DIGITALI
- quando: da definire
- dove: Sede spazio famiglie – casa delle associazioni
- età: 0-6 anni
- cosa: conversazione educativa sul tema dell’uso consapevole e corretto delle tecnologie digitali con un’esperta del servizio Punto Famiglie dell’associazione A.M.A.
- info e iscrizioni: politichegiovanili@comunelavis.it
YOGA BIMBI
- quando: ogni giovedì dalle 17:00 alle 18:15
- dove: sede “Alternart” – via G. Garibaldi 1 Lavis
- età: dai 5 anni
- cosa: incontri per migliorare la motricità e la percezione del corpo del tuo bambino, rafforzare il suo senso dell’equilibrio, stimolare inoltre le capacità di apprendimento e la concentrazione.
- info, costi e iscrizioni: Jessica 340-2970474
LABORATORI MONTESSORIANI
- quando: ogni martedì e giovedì dalle 16
- dove: sede Centro Montessori Lavis – via Clementi 50
- età: 4-6 anni
- cosa: laboratori con l’utilizzo dello straordinario “strumento prensile della mente”, la mano, così definita da Maria Montessori, insieme agli altri sensi, per codificare e distinguere la natura degli oggetti, comprenderne la funzione, mettersi a confronto e in relazione con essi. Attività di sperimentazione e di scoperta, finalizzate a sviluppare questa importante tappa evolutiva
- info, costi e iscrizioni: montessorivaldinonrotaliana@gmail.com