Tag - Pale di San Martino

Bella passeggiata ai Laghetti di Colbricon!

Se volete approfittare di queste giornate di sole per una bella passeggiata in montagna: una delle mete imperdibili di questo periodo potrebbe essere Passo Rolle! Da qui partono la splendida escursione per baita Segantini, la bella passeggiata verso Malga Juribello (ideale per un bel pranzetto in famiglia) e l’itinerario che vi proponiamo oggi con arrivo ai laghetti di Colbricon. Partendo da Malga Rolle (ottima alternativa per mangiare e comprare formaggi), dove potete lasciare la macchina nell’ampio parcheggio nelle vicinanze, attraversate la strada e scendete verso gli impianti di risalita, terminata la discesa imboccate quindi il sentiero ben segnalato sulla vostra destra.
laghi-colbricon-escursione
Il percorso molto semplice e perfetto per i bambini, si snoda principalmente in un bosco di larici e abeti (ideale se avete bambini piccoli l’uso dello zainetto), ed è caratterizzato da qualche leggero saliscendi, che vi porterà in circa 40 minuti agli splendidi laghetti di Colbricon, dove si trova anche l’omonimo rifugio, e potrete riposarvi e rilassarvi lungo le rive godendo di un paesaggio incantato.
panorami-lago-colbriconDa qui, impazienti di scoprire questo splendido territorio, abbiamo deciso di proseguire la nostra escursione verso il fondovalle raggiungendo così Malga Ces. Il percorso è panoramico e si assapora passo dopo passo l’apparire delle splendide Pale di San Martino all’orizzonte.
pale-colbricon-sentiero-malga ces
Adatto a bambini allenati a camminare, presenta un discreto dislivello (circa 260 metri), che ne rendono leggermente impegnativa la salita del ritornare. Se vi trovate a San Martino di Castrozza, questo percorso è sicuramente un’ottima alternativa per arrivare ai laghetti di Colbricon.

Escursioni, malghe, itinerari, avventure, parchi gioco e attività per le famiglie: per scoprire la nostra mini-guida estiva dedicata alla Valle del Primiero, CLICCA QUI!

Escursioni sulla ciaspole, iniziative e luoghi da vivere godendo della magica atmosfera che offre la Valle del Primiero in inverno: per scoprire la nostra mini-guida invernaleCLICCA QUI!pale-di-san-martino