Tag - trentino alto adige piramidi terra renon

Sul trenino del Renon, che incanto

Andare in treno è sempre una magia e sul trenino del Renon lo è ancora di più! Sarà perché profuma un po’ di storia: a scartamento ridotto, è l’ultimo del suo genere in tutto l’Alto Adige. Questa linea venne inaugurata a inizio del Novecento e collegava il Renon addirittura con Piazza Walther, in centro a Bolzano. Dopo aver superato circa 1000 metri di altitudine, proseguiva su un percorso pianeggiante fino a Soprabolzano e Collalbo. Oggi rimane solo quest’ultimo tratto: sette chilometri, che vengono coperti in una ventina di minuti con vagoni d’epoca e altri moderni.

Salirci sopra è una bella esperienza per grandi e piccoli, anche per la vista panoramica mozzafiato sulle Dolomiti lungo il tracciato, in primo luogo il Dente dello Sciliar. Dalle fermate partono inoltre numerosi sentieri, così come si possono raggiungere diverse attrazioni interessanti per i più piccoli ad esempio:

  • Freud Promenade, cinque chilometri dedicati al fondatore della psicanalisi che collega Soprabolzano con Collalbo
  • una passeggiata che porta alle piramidi di terra di Soprabolzano
  • percorso che porta alle piramidi di terra di Longomoso
  • Museo dell’Apicoltura, in un maso antico e caratteristico
  • lido di Collalbo, piscina con vari giochi tra cui un veliero, una torretta e una grande sabbiera
LA FUNIVIA.

Molto comodo raggiungere la stazione di Soprabolzano prendendo la funivia che sale da Bolzano in 12 minuti. Nei giorni feriali dalle 6.30 e nei giorni festivi dalle ore 7.10 fino alle 21 c’è una corsa ogni 4 minuti. E poi ogni 12 minuti fino alle ore 21.48 , con l’ultima corsa alle 22.45. Il panorama che si manifesta salendo piano piano è stupendo, con le cime del Sass Putia, il gruppo delle Odle fino allo Sciliar, il Catinaccio, il Corno Nero e il Corno Bianco, ma anche le Alpi Sarentine. E una volta arrivati in cima si apre un mondo: a quota 1.200 ecco quest’altipiano soleggiato con tante proposte per famiglie e bambini. Il tempo di fare il biglietto del treno e via!

Noi abbiamo raggiunto Collalbo, con la sua stazione davvero carina e poi abbiamo proseguito a piedi per una facile passeggiata.

In una quarantina di minuti (percorso facile, l’abbiamo raccontato QUI) siamo infatti arrivati alle piramidi di Longomoso, spettacolo incredibile della natura.

INFO: 

  • il biglietto costa € 3,50 (andata e ritorno: € 6). I bambini sotto i sei anni viaggiano gratis.
  • non é possibile di prenotare posti e biglietti, il trenino funziona tutto l’anno. QUI trovate gli orari sempre aggiornati.
  • i cani devono avere la museruola, tranne quelli di piccola taglia

Maggiori informazioni all’associazione turistica: 0471.356100


Sabato 15 ottobre 2022 si terrà la Festa della Ferrovia alla stazione di Soprabolzano. Tra le 10 e le 17 si trasformerà in un luogo di festa con prelibatezze, gruppi di danza popolare e cori tipici.

Qui trovate la nostra guida con tante proposte estive sul Renon.