Roggia di Calavino: fresca idea!

Passeggiata decisamente stimolante per i bambini, soprattutto nella stagione calda, quando è possibile giocare con l’acqua e, perché no, in alcuni punti immergervi anche i piedi. Si tratta di un semplice percorso adatto a bambini non troppo piccoli che camminano in autonomia.

Come arrivare alla Roggia di Calavino

Si parte dal paese di Padergnone nel Comune di Vallelaghi, precisamente in località Due Laghi, prendendo la strada che passa dietro al ristorante Il Giardino delle Spezie. Proprio dietro al ristorante si trova un piccolo parcheggio da dove parte il sentiero.

Il sentiero della roggia

Fiancheggiamo per un tratto una troticoltura con diverse vasche piene di pesci “saltellanti” e poi prendiamo la strada sulla sinistra in pianura seguendo le indicazioni per il Sentiero Calavino e la sua Roggia.
Alla partenza troviamo una grande tabella esplicativa con le curiosità e le caratteristiche del territorio che andremo a visitare.

Un parapetto in legno permette ai bambini di ammirare in sicurezza le cascatelle ed i gorghi d’acqua…decisamente affascinanti soprattutto per i bambini che, si sa, sono magicamente attratti dall’acqua.


Quando un raggio di sole fa capolino tra le foglie,  il colore dell’acqua diventa verde smeraldo.Il percorso non è impegnativo ed è in parte pianeggiante. Si snoda in parte lungo un ampio sentiero nel bosco e in parte tra scalini in legno e piccole salite. Non si può percorrere in passeggino, ma con uno zainetto non avrete problemi.
Il rumore della roggia vi accompagnerà per tutto il percorso.


Proseguiamo sempre sul sentiero principale, poi prendiamo la strada sulla sinistra, una salita piuttosto decisa ma breve, e arriviamo quasi in cima. Ancora un po’ di saliscendi, sempre immersi in un meraviglioso paesaggio naturale fino a giungere nel paese di Calavino.
La roggia ci accompagna anche tra le strade del paese dove possiamo guardarla da vicino e ammirare anche alcuni resti degli antichi mulini di Calavino.

Nei dintorni della roggia di Calavino

Arrivati a Calavino troverete lungo le vie del paese diverse indicazioni per altri percorsi. Per esemoio si può arrivare a Vezzano, oppure all’affascinante Castel Madruzzo.

Se volete esplorare meglio questo territorio potrebbe interessarvi la nostra mini-guida Val di Cavedine e dintorni: cosa fare.

Related Articles