Emily Dickinson diceva che per viaggiare lontano non c’è miglior nave che un libro, e noi siamo assolutamente d’accordo con lei. Una biblioteca quindi è come un enorme porto, dove imbarcarsi per straordinarie avventure pur rimanendo sotto casa o poco distanti.
Anche Ala ha la sua ben fornita biblioteca, il posto giusto per trascorrere qualche ora coi bambini e far crescere in loro l’amore e l’interesse per la lettura (e si sa che le cose che si imparano ad apprezzare da piccoli diventano passioni quando si diventa adulti…).
Estate 2023: molti eventi di “Ala Città di Velluto” avranno luogo in questa biblioteca. QUI trovate il programma completo della manifestazione. Noi segnaliamo gli eventi in biblioteca:
Venerdì 7 luglio 2023 | ore 10.00-12.00 | SCUOLA DI MAGIA – Impariamo la nobile arte della prestigiazione insieme al magico Camillo. Per bambini a partire dai 6 anni, su prenotazione.
Sabato 8 luglio 2023 | 10.00-12.00 | SCUOLA DI MAGIA – Le arti magiche nell’incanto del velluto. Impariamo l’arte della prestigiazione insieme ai maghi della compagnia del magico Camillo. – Per bambini a partire dai 6 anni -su prenotazione: info@cittadivelluto.it
Domenica 9 luglio 2023 | ore 10.00-12.00 | SCUOLA DI MAGIA – le arti magiche nell’incanto del velluto, con la compagnia del magico Camillo. – Per bambini a partire dai 6 anni – su prenotazione: info@cittadivelluto.it;
SPAZI E RISORSE
La biblioteca comunale di Ala è dotata di una grande area dedicata a bambini e ragazzi, con oltre 12.000 tra libri, riviste e dvd. Qui si possono trovare splendidi albi illustrati di qualità, da sfogliare, scoprire e toccare con mano insieme ai bambini, ed innumerevoli titoli di narrativa per ragazzi ed adolescenti, dai classici ai libri più recenti.
Non mancano le risorse digitali, fruibili tramite il sistema MLOL Trentino, che includono una specifica sezione audio e video dedicata alla cura ed all’educazione, utilissime per genitori ed educatori, per i quali sono inoltre disponibili oltre 300 risorse bibliografiche sempre sul tema genitorialità, educazione, cura e psicologia dell’infanzia e dell’adolescenza.
Non si possono poi non considerare le risorse in carne ed ossa: il personale della biblioteca, con la sua esperienza e competenza, è sempre a disposizione per rispondere alle richieste, aiutare nelle ricerche e consigliare al meglio.
PROGETTI ED ATTIVITA’
Naturalmente un luogo così attento ai bisogni dei più giovani lettori non può esimersi dal partecipare a progetti specifici per questa fascia di età, a partire dal noto “Nati per leggere e per la Musica”. Lo scopo di questo progetto, cui la biblioteca di Ala aderisce ormai da molti anni, è quello di promuovere la pratica della lettura e della musica condivisa in famiglia fin dalla nascita, proprio nell’ottica di seminare l’amore per queste due forme d’arte fin dalla primissima infanzia. Questo avviene tramite incontri organizzati, durante i quali i volontari (specificamente formati) propongono letture ad alta voce alle famiglie.
Dal 2021 Ala è inoltre presidio trentino di un altro progetto nazionale “Mamma lingua“, ideato dall’Associazione Italiana Biblioteche. Questo progetto ha come obiettivi la diffusione della lettura multilingue e vuole favorire in tal modo l’inclusione e la partecipazione attiva alla vita della biblioteca anche da parte degli stranieri che vivono sul territorio.
Accanto a questi due progetti la Biblioteca propone durante tutto l’anno ulteriori iniziative per i bambini: letture ad alta voce, piccoli laboratori creativi sul riuso e riciclo, giochi da tavolo e proiezioni di film d’animazione. Le proposte sono rivolte sia agli operatori dell’infanzia (scuole), sia organizzate in orario extrascolastico e durante il periodo estivo.
A proposito di estate: la biblioteca ha un bellissimo parco, uno spazio privilegiato che viene sfruttato al meglio rendere ancora più stimolanti le varie esperienze offerte.
Insomma, uno spazio vivo e vitale, in continuità con l’esterno e con la natura, dove far fiorire tanti nuovi piccoli lettori e nuovi arricchenti legami.
ORARIO
Non vi resta che farci un salto: per l’estate, fino al 10 settembre, la biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.00, con prolungamento fino alle 20.00 il lunedì ed il giovedì.
INFO E CONTATTI
Biblioteca Comunale di Ala
Via Roma 40 – Ala (TN)
tel.: 0464 671120
e-mail: ala@biblio.tn.it
web: biblioala@wordpress.com
Segui la biblioteca sui social per restare sempre aggiornato su eventi e novità:
La biblioteca di Ala ospita anche alcune attività nell’ambito di Ala Città di Velluto, che si terrà dal 7 al 9 luglio: clicca QUI per saperne di più.