Alla Stegeralm in Valle Aurina

Questa è un’escursione con le ciaspole di media difficoltà, con un dislivello di circa 500 metri, che però regala moltissima soddisfazione una volta raggiunta la meta. Si parte dal paesino di Predoi (parcheggio gratuito accanto al campo sportivo) e si seguono le indicazioni per la Stegeralm. La strada sale costantemente prima tra i prati e i masi tipici altoatesini e poi nel bosco.

Attenzione: se è molto freddo meglio scegliere un altro itinerario perché sole ne vedrete poco. La strada forestale è un continuo susseguirsi di tornanti, con le vette innevate che fanno capolino tra le fronde degli alberi tra cui spicca il Monte Fumo.

Dopo un paio d’ore circa ecco che la vista si apre ed ecco spuntare il rifugio, a 1973 metri di altitudine, avvolto in un panorama mozzafiato.


Chi va con gli sci d’alpinismo può proseguire sulle cime vicine, altrimenti la passeggiata termina al punto di ristoro. Gestione cordiale, atmosfera accogliente e un menu con pochi ma buoni piatti, tra cui i canederli pressati in brodo, gulashsuppe e taglieri di formaggi e salsiccia affumicata.

Prezzi moderati, sicuramente un posto in cui tornare. Si scende per la stessa via dell’andata, discesa con slittino vietato a causa della pendenza della strada. 
La Stegeralm è aperta da metà dicembre a fine aprile e poi da metà giugno fino a fine ottobre. Chiuso il lunedì, ma solo in inverno.

Info: 📞 347 0738454, 📞0474 654208

Cerchi altre idee per gite in inverno in Valle Aurina? Ecco QUI  la nostra guida sempre aggiornata.

In caso di forti nevicate è consigliato chiamare l’ufficio turistico di Campo Tures per sapere se le strade e i rifugi sono aperti, perché in caso di pericolo di valanga viene vietato l’accesso. Buon divertimento!

State cercando un luogo dove dormire in Valle Aurina? Noi vi consigliamo il “Vitaurina Royal Hotel“: ospitalità genuina, cucina tipica e tanto amore, parola nostra! Qui maggiori info…