Alpe di Villandro, panorama unico!

L’Alpe di Villandro, a mezz’ora di macchina dall’uscita dell’A22 a Chiusa, vicino a Bressanone, si trova a 1750 metri di altitudine. Meravigliosa in ogni stagione, (QUI il nostro racconto con la neve), offre passeggiate per tutti i gusti. Si parcheggia (a pagamento) proprio di fronte al Gasser Hütte.
Questa struttura ha anche il parcheggio privato, se consumi qualcosa viene scalato dal conto. Di fronte a voi le più belle cime dolomitiche: il Sassolungo, il Sassopiatto, il Gruppo del Sella, le Odle e così via.
Subito capirete in che luogo magico siete finiti, con tanti rifugi da raggiungere a seconda delle diverse esigenze. Chi ha bimbi piccoli può subito fermarsi al Gasser Hütte, aperta solitamente da maggio ad autunno inoltrato (tranne il lunedì). Cibo molto buono, giochi per bambini ed una bella terrazza.

Dopo venti minuti di passeggiata tranquilla eccovi al Mair-in-Plun Hütte, (📞 0472 843196), aperto da metà maggio a novembre, una bella struttura in posizione soleggiata con animali, giochi per bambini e una gustosa cucina.
Sulla strada troverete anche le indicazioni per il rifugio RinderPlatz (335.1438245), raggiungibile dal parcheggio iniziale sempre in venti minuti, aperto tutti i giorni da metà maggio.
Bello e comodo il parco giochi in legno per i bambini, ma curiosate anche sul retro: nel bosco di nascondono statue in legno ed altri giochi.

Entrambe ottime scelte. Qualunque sia la decisione, vi consigliamo di compiere il giro ad anello e magari fermarvi nell’altra struttura per fare merenda! Chi vuole camminare di più può arrivare allo Stöffl Hütte , che si raggiunge con una camminata di un paio d’ore: prevalentemente pianeggiante, ha un breve tratto di salita finale.
Per raggiungerlo si cammina a fianco della strada forestale, che d’inverno si trasforma in pista per gli slittini, in mezzo ad un suggestivo paesaggio dominato dalle piante di mirto.
Paesaggi da fiaba vi accompagneranno lungo il percorso.

Poco più di 300 metri di dislivello (si arriva a 2057 metri del rifugio Stöffl Hütte) per godere di una vista ancora più splendida, ottima cucina e un’atmosfera deliziosa.

Bello venire quassù anche in autunno, spesso con giornate terse e temperature piacevoli. Al rifugio si può anche dormire. Menù ricco e cibo ottimo: noi abbiamo mangiato una cotoletta con patate rollate strepitosa e un dolce a base di castagne. Porzioni più piccole per i bambini.
DSC_1275

Il rifugio riapre poi a metà dicembre per la stagione invernale (chiusura solo il lunedì). Solitamente si può raggiungere con gli scarponcini da montagna o ciaspole dopo una bella nevicatà. Naturalmente non potevamo lasciarci scappare questa escursione con il paesaggio innevato e QUI trovate il nostro racconto.

Un altro itinerario molto carino è quello che dal parcheggio porta al laghetto dei Morti, con la sua deliziosa chiesetta. Lo trovate QUI.